Futures by design
Autori:Corà Tommaso, Fazio Lucilla, Collura Filippo
Anno pubbl.:2023
ISBN:9788868964832
Proposto a:
s320825 AT studenti DOT polito DOT it
s320825 AT studenti DOT polito DOT it
Testoi che tratta le politiche europee in materia di open science su cui il Politecnico sta aggiornando le sue procedure. Presentato in Biblioteca il 07/02/2025 alla presenza dell’autrice
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
Testo che tratta la figura femminile nella scienza specificamente le materie cosidette STEAM presentato in biblioteca lunedì 17 febbraio 2025
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
Sul ruolo delle immagini e degli oggetti materiali nella costruzione del discorso storico. Molto significativo sia per la storia dell’architettura, ma ancora di più per quella del design, dell’ingegneria, etc. Per questo se ne consiglia l’acquisto alla BCI
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Questo libro offre un’analisi approfondita del progetto di bonifica delle Paludi Pontine, un pilastro della modernizzazione fascista negli anni Trenta. Esamina come il regime di Mussolini abbia trasformato le paludi in un simbolo di rinnovamento nazionale, promosso attraverso propaganda e media. Il volume adotta un approccio interdisciplinare, affrontando temi quali le strategie architettoniche e urbanistiche, l’esperienza dei coloni settentrionali trasferiti nelle nuove città, le sfide tecnologiche come la lotta alla malaria – considerata dal fascismo una malattia “non totalitaria” – e l’uso della stampa e del cinema per celebrare il progetto. Un contributo fondamentale per gli studi di Geografia, Storia Urbana e Storia italiana, il libro offre una riflessione critica sull’intersezione tra politica, urbanistica e ingegneria sociale sotto il regime totalitario.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it
titolo fondamentale per lo studio e l’approfondimento delle trasformazioni urbane nei Balcani dopo lo scioglimento della Jugoslavia.
daniele DOT campobenedetto AT polito DOT it
Attraverso una scrittura “bastarda”, che unisce prosa e poesia, manifesto politico e articolo di giornale, María Galindo passa in rassegna le questioni fondamentali del femminismo dalla sua prospettiva anarchica e decoloniale. Secondo l’autrice le donne sudamericane hanno il dovere di riconoscersi come bastarde e di rifiutare il progetto dello stato coloniale del meticciato (mestizaje) che classifica, gerarchizza e tenta di nascondere la “ferita coloniale” che ancora sanguina
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
Richiesto perché affronta la questione femminile nel mondo arabo, il ruolo femminile all’interno della società mediorientale con un approccio decoloniale
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
rossella DOT gugliotta AT polito DOT it
Jones, Caroline A. ; Mather, David & Uchill, Rebecca (eds.) (2016). Experience: culture, cognition, and the common sense. Cambridge, Massachusetts: the MIT Press.
sarah DOT becchio AT polito DOT it