Proposta del 11 aprile 2012
Titolo:Infrastructure: The Social Value of Shared Resources
Autori:Brett M. Frischmann
Anno pubbl.:2012
ISBN:0199895651
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Un nuovo importante contributo che collega il concetto di infrastruttura con quello di commons.
juancarlos DOT demartin AT polito DOT it
Proposta del 7 aprile 2012
Titolo:Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Autori:Paola Nicolin
Anno pubbl.:2011
Editore:Quodlibet
ISBN:9788874623730
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1973
“Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l’inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico.
Episodio straordinariamente attuale della storia dell’arte e dell’architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un’esposizione mai vista, che poneva l’accento sull’opera come processo, sull’architettura come ambiente e sul rifiuto dell’oggetto come merce. Analizzando nello specifico i conflitti ideali e ideologici che precedettero e seguirono la mostra – come la decisiva contrapposizione fra Aldo Rossi e De Carlo –, l’autrice mette a fuoco un dato generale di cui solo negli ultimi anni stiamo acquistando consapevolezza: «il ruolo delle esposizioni ha contribuito in misura significativa alla comprensione e riformulazione non solo della disciplina architettonica stessa, ma anche del modo in cui lo spettatore ne consuma, più o meno consapevolmente, i prodotti».”
s173276 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 6 aprile 2012
Titolo:Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Autori:Paola Nicolin
Anno pubbl.:2011
Editore:Quodlibet
ISBN:9788874623730
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1973
Dal sito della casa editrice:
“Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l’inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico.
Episodio straordinariamente attuale della storia dell’arte e dell’architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un’esposizione mai vista, che poneva l’accento sull’opera come processo, sull’architettura come ambiente e sul rifiuto dell’oggetto come merce. Analizzando nello specifico i conflitti ideali e ideologici che precedettero e seguirono la mostra – come la decisiva contrapposizione fra Aldo Rossi e De Carlo –, l’autrice mette a fuoco un dato generale di cui solo negli ultimi anni stiamo acquistando consapevolezza: «il ruolo delle esposizioni ha contribuito in misura significativa alla comprensione e riformulazione non solo della disciplina architettonica stessa, ma anche del modo in cui lo spettatore ne consuma, più o meno consapevolmente, i prodotti».”
lorenzo DOT perassi AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 4 aprile 2012
Titolo:Sustainable by Design: Methods for Holistic Housing: Basics, Strategies …
Autori:Hans Drexle
Anno pubbl.:2012
ISBN:3034607687
Proposto a:BCI, BCA
Riferimento Google Books
Testo di riferimento per edifici residenziali progettati e valutato secondo criteri di sostenibilità ambientale.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Proposta del 4 aprile 2012
Titolo:Passivhäuser- Wohngebäude: Musterprojekte, Konstruktionsdetails, Kennwerte
Autori:Rudolf Lückmann, Franziska Pietryas
Anno pubbl.:2011
ISBN:3827716373
Proposto a:BCI, BCA
Riferimento Google Books
Un testo di riferimento per progetti di case passive in Europa.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Proposta del 4 aprile 2012
Titolo:Architecture & anthropology
Autori:unknown
Anno pubbl.:1996
ISBN:STANFORD36105003737074
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
un modo differente di osservare l’architettura e le relazioni tra il progetto e l’uomo che parte da progetti anche molto conosciuti per riflettere sulle conseguenze dell’architettura sul contesto sociale e sui fruitori.
s189850 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 1 aprile 2012
Titolo:Pisa: ricostruzione di San Michele in Borgo
Autori:Massimo Carmassi, Adriano Cornoldi, Marco Rapposelli
Anno pubbl.:2005
ISBN:887115407X
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
ho trovato questo libro mentre navigavo su internet e mi è sembrato molto interessante per approfondire il discorso sulla ricostruzione del borgo di san michele a pisa (oggetto di studio per un’esercitazione del corso di restauro). consultando e non trovando il libro tra i vari libri alla biblioteca centrale di architettura e di ingegneria mi è sembrato molto utile richederlo per aumentare il nostro sapere culturale.
sara DOT leonardi AT studenti DOT polito DOT it