Archivio delle proposte

Month: febbraio 2013

L’operations management a supporto del sistema di operazioni aziendali

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:L’operations management a supporto del sistema di operazioni aziendali
Autori: Villa Stefano
Anno pubbl.:
Editore:CEDAM
ISBN:978-88-13-33301-0
Proposto a:BCI

Riferimenti:

L’operations management (OM) è quella funzione aziendale che si occupa della progettazione, programmazione, gestione e controllo di tutti i processi produttivi che trasformano input/fattori di produzione in output (un bene o un servizio). L’obiettivo dell’OM è quello di progettare e organizzare le attività in modo tale che la produzione dell’output finale risulti efficiente (senza sprechi di risorse) ed efficace (capace di rispondere ai bisogni/attese dei clienti). Nel caso delle aziende sanitarie l’OM si occupa della programmazione, gestione e controllo della aree produttive (ad esempio posti letto o sale operatorie) dove si realizzano i percorsi di diagnosi, cura ed assistenza con l’obiettivo di assicurare un flusso di fattori produttivi (cose e persone) sicuro, appropriato, tempestivo ed efficiente. In una situazione di contrazione delle risorse disponibili e dell’affermarsi di nuovi modelli di organizzazione delle cure (ad esempio ospedale per intensità delle cure) un efficace governo delle piattaforme logistico produttive diventa essenziale. L’obiettivo di questo testo è quello di declinare, al caso delle aziende sanitarie, le tipiche scelte dell’OM riguardanti: a) il lay-out e l’organizzazione degli spazi; b) il dimensionamento e la programmazione della capacità produttiva; c) l’organizzazione delle attività produttive; d) le tecnologie e i sistemi informativi.
Il libro presenta una serie di strumenti di analisi e soluzioni progettuali utili per poter impostare coerenti ed efficaci progetti di cambiamento delle operations nelle aziende sanitarie. Questi temi non sono però affrontati nella sola prospettiva della gestione o in quella tecnico-ingegneristica ma sono inseriti all’interno del più generale schema concettuale dell’ordine sistemico d’azienda. In particolare il testo sottolinea l’importanza di sviluppare strategie di operations in coerenza con: a) le specificità dei processi di produzione sanitari; b) la natura pubblica di una parte rilevante delle strutture d’offerta; c) le caratteristiche degli assetti organizzativi aziendali.

Gestione dei materiali nelle operations

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Gestione dei materiali nelle operations
Autori: Romano Pietro
Anno pubbl.:
Editore:CEDAM
ISBN: 978-88-13-29121-1
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Il manuale espone in modo sistematico e in chiave didattica gli elementi fondamentali della gestione dei materiali: i dati tecnici di base (anagrafia articoli, distinte base, cicli di lavorazione, distinte di pianificazione), la previsione della domanda, la definizione del piano principale di produzione (Master Production Scheduling – MPS) e dei fabbisogni di capacità produttiva di medio-lungo periodo, la pianificazione dei fabbisogni di materiali e di capacità produttiva di medio-breve periodo infine il controllo dell’attività produttiva nel breve periodo (regole di priorità, controllo avanzamenti, analisi input-output..).
L’esposizione teorica delle tematiche è affiancata dalla descrizione di applicazioni. La seconda parte del testo, infatti, è interamente dedicata alla risoluzione di esercitazioni basate su casi aziendali simulati in cui vengono applicati i concetti introdotti nella prima parte.

La logistica nell’approccio sistemico al governo dell’impresa

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:La logistica nell’approccio sistemico al governo dell’impresa
Autori: Massaroni Enrico
Anno pubbl.:
Editore:CEDAM
ISBN:978-88-13-24243-5
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Considerata la rilevanza del carattere interfunzionale ed interorganizzativo del processo logistico, l\’obiettivo del volume è di fornire una visione globale della logistica. Tale obiettivo è perseguito utilizzando un approccio sistemico allo studio della materia in modo da giungere alla conoscenza del tutto attraverso una visione olistica piuttosto che mediante la scomposizione dell\’oggetto di studio in parti elementari e la successiva razionale ricomposizione.

Il sistema logistico

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Il sistema logistico
Autori: Massaroni Enrico
Anno pubbl.:
Editore:CEDAM
ISBN:978-88-13-28615-6
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Il volume descrive il percorso attraverso il quale il vertice aziendale progetta il sistema logistico d’impresa.
La trattazione segue la prospettiva dell’approccio sistemico vitale al governo dell’impresa i cui fondamenti sono costituiti dai concetti di struttura logica, fisica, ampliata, schema di massima e definito e struttura specifica.

Just-in-Time. Meno costi e più utili rompendo con la tradizione

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Just-in-Time. Meno costi e più utili rompendo con la tradizione
Autori:Walter E. Goddard
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788820478124
Proposto a:BCI

Riferimenti:

• Migliorare gli elementi di base
* Il JIT in funzione
* Il vantaggio competitivo
• Stabilire la rotta
* Gli ingredienti fondamentali del successo
• Creare un environment di just-in-Time
* Non partire a spron battuto ma gradualmente
* Iniziare da un’area test
* Armare il team con l’educazione
* Responsabilizzare le persone
* Costruire sul successo
* Ogni lavoro è il più importante
• L’arma segreta – L’operaio che pensa
* Chiedere a chi è del mestiere
* La conduzione di una riunione
* Lavoro flessibile e con più specializzazioni
* Motivazione- incentivazione e riconoscimento
* Quando si sbaglia
• Ridurre la dimensione dei lotti
* Cambiare il modo di pensare
* Ridurre i tempi d’allestimento
* Burocrazia – Sconti quantità
* Conseguenze sul magazzino
* Scorta al punto d’impiego
* Costi d’ispezione
• Sulla strada maestra della qualità
* Fornitori che consegnano qualità
* Progettare il prodotto per migliorare la qualità
• Produrre schedulazioni valide
* Come fanno le aziende a realizzarle?
* MRP (Manufacturing Resource Planning)
* Piano principale di produzione (Master Production Schedule)
* Il sistema di produzione Toyota
* Programmazione informale della capacità
• La tecnica demand pull
• Prodotto, impianto e processo
* Le celle di produzione
* Progettazione del prodotto adeguata al processo
• Performance eccellente del fornitore
* Assicurare al fornitore valide prospettive
* Coinvolgere i fornitori prima possibile
* Ridurre il numero dei fornitori
* Migliorare la qualità del fornitore alla fonte
* Creare il collegamento elettronico
* Ridurre i costi degli acquisit
* Tenere a freno i costi del trasporto
* Impatto sull’amministrazione
* Motivare una partnership vincitore
• Il ruolo del servizio commerciale
* Cambiare gli atteggiamenti
* L’influenza del servizio commerciale sul JIT
* Pianificazione delle risorse distributive
* Marketing e progettazione
* Aiutare il cliente a capire il JIT
• Il software
* Cambiamenti indispensabili
* Cambiamenti desiderabili
* Sistema di programmazione basato su entità ricorrenti
• Le misurazioni – L’amministrazione per il JIT
* Determinazione dei costi
* Attenzione a non sommergere l’amministrazione di documenti
* Supportare la strategia
* Misurazioni operative
* L’indice di frustrazione
• Un processo in continuo miglioramento

Just-in-Time. Meno costi e più utili rompendo con la tradizione

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su Just-in-Time. Meno costi e più utili rompendo con la tradizione
Titolo:Just-in-Time. Meno costi e più utili rompendo con la tradizione
Autori:Walter E. Goddard
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788820478124
Proposto a:BCI

Riferimenti:

• Migliorare gli elementi di base
* Il JIT in funzione
* Il vantaggio competitivo
• Stabilire la rotta
* Gli ingredienti fondamentali del successo
• Creare un environment di just-in-Time
* Non partire a spron battuto ma gradualmente
* Iniziare da un’area test
* Armare il team con l’educazione
* Responsabilizzare le persone
* Costruire sul successo
* Ogni lavoro è il più importante
• L’arma segreta – L’operaio che pensa
* Chiedere a chi è del mestiere
* La conduzione di una riunione
* Lavoro flessibile e con più specializzazioni
* Motivazione- incentivazione e riconoscimento
* Quando si sbaglia
• Ridurre la dimensione dei lotti
* Cambiare il modo di pensare
* Ridurre i tempi d’allestimento
* Burocrazia – Sconti quantità
* Conseguenze sul magazzino
* Scorta al punto d’impiego
* Costi d’ispezione
• Sulla strada maestra della qualità
* Fornitori che consegnano qualità
* Progettare il prodotto per migliorare la qualità
• Produrre schedulazioni valide
* Come fanno le aziende a realizzarle?
* MRP (Manufacturing Resource Planning)
* Piano principale di produzione (Master Production Schedule)
* Il sistema di produzione Toyota
* Programmazione informale della capacità
• La tecnica demand pull
• Prodotto, impianto e processo
* Le celle di produzione
* Progettazione del prodotto adeguata al processo
• Performance eccellente del fornitore
* Assicurare al fornitore valide prospettive
* Coinvolgere i fornitori prima possibile
* Ridurre il numero dei fornitori
* Migliorare la qualità del fornitore alla fonte
* Creare il collegamento elettronico
* Ridurre i costi degli acquisit
* Tenere a freno i costi del trasporto
* Impatto sull’amministrazione
* Motivare una partnership vincitore
• Il ruolo del servizio commerciale
* Cambiare gli atteggiamenti
* L’influenza del servizio commerciale sul JIT
* Pianificazione delle risorse distributive
* Marketing e progettazione
* Aiutare il cliente a capire il JIT
• Il software
* Cambiamenti indispensabili
* Cambiamenti desiderabili
* Sistema di programmazione basato su entità ricorrenti
• Le misurazioni – L’amministrazione per il JIT
* Determinazione dei costi
* Attenzione a non sommergere l’amministrazione di documenti
* Supportare la strategia
* Misurazioni operative
* L’indice di frustrazione
• Un processo in continuo miglioramento

Il controllo di gestione della qualità. La misurazione del valore della qualità del lavoro e dei suoi effetti economici sui risultati dell’impresa

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Il controllo di gestione della qualità. La misurazione del valore della qualità del lavoro e dei suoi effetti economici sui risultati dell’impresa
Autori:Roberto Giorgetti
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788856800722
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Il volume propone una concreta soluzione alla misurazione della qualità del lavoro aziendale, calcolando anche diversi casi reali, relativi a: costi e benefici dei miglioramenti della qualità del lavoro, perdite di valore per gli errori commessi, costi e valori operativi dell’applicazione delle procedure aziendali…

La qualità per la competitività dell’impresa

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:La qualità per la competitività dell’impresa
Autori:Franco Di Giacomo , Nicola Casolani
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788820403980
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l’aspetto merceologico, commerciale e normativo: questo lo scopo del volume, che presta inoltre particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.

La qualità per la competitività dell’impresa

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su La qualità per la competitività dell’impresa
Titolo:La qualità per la competitività dell’impresa
Autori:Franco Di Giacomo , Nicola Casolani
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788820403980
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l’aspetto merceologico, commerciale e normativo: questo lo scopo del volume, che presta inoltre particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.

Introduzione all’analisi sistemica della produzione e R

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Introduzione all’analisi sistemica della produzione e R
Autori:Leonardo De Tomasi , Claudio Consiglieri
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846427847
Proposto a:BCI

Riferimenti:

La tecnologia dei cicli produttivi e il metodo sistemico
(Sistemi di tecniche e sistemi di prodotti; Sistemi, incertezza e decisioni; Sistemi e irreversibilità; Potenzialità del metodo sistemico)
Generalità sui sistemi
(Definizione di sistema; Costituzione dei sistemi; Le complessità organizzate)
Proprietà dei sistemi
(Sistemi chiusi e sistemi aperti; Altre tipologie di sistemi; Sistemi sociotecnici; Sistemi ed entropia; La “complessità strutturata”; Il sistema e l’osservatore. Il “metodo sistemico”)
Il sistema azienda
(L’azienda come sistema sociotecnico aperto; Sistema, struttura e confini; Funzionamento del sistema; L’azienda come sistema finalizzato (ottimizzante); I sottosistemi di un sistema finalizzato; Regolazione di sistemi finalizzati)
L’azienda come sistema complesso
(La prassi dell’imprenditore; La natura delle interazioni sistemiche; Tempi e cambiamento del sistema)
Il sottosistema produzione
(Lo stato stazionario del sottosistema; Autonomia del sottosistema; Le ipotesi sistemiche di Miller e la realtà aziendale)
Il sottosistema ricerca & sviluppo
(Un punto di vista sistemico sulla ricerca e sviluppo nelle aziende medio/grandi: il caso della rete di R&S Resind; Un punto di vista sistemico sulla ricerca e sviluppo nelle aziende medio piccole)
Il sottosistema controllo di gestione
(La funzione controllo di gestione; Controllo ed innovazione; Controllo e complessità).