Archivio delle proposte

Month: febbraio 2025

Organicism in Nineteenth-century Architecture

Proposta del 1 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Organicism in Nineteenth-century Architecture
Autori: Caroline van Eck
Editore:
Anno pubbl.: 1994
ISBN:
Proposto a: BCA

Riferimento

Caroline van Eck ha affrontato il tema delle relazioni tra architettura e natura, nella teaoria e nella pratica dell’architettura europea del XIX secolo, in questo suo volume che, benché risalga al 1994, ancora costituisce un riferimento indispensabile per gli studi sull’eclettismo del lungo Ottocento. In particolare, il libro appare molto utile da acquisire al patrimonio bibliotecario del Politecnico non soltanto perché è rarissimo da trovare in altre biblioteche italiane, ma anche perché occorre presenti le recenti aperture che il corso di laurea magistrale in “Architettura per la Sostenibilità” ha compiuto nei confronti della Storia ambientale dell’architettura, tematica intorno alla quale, di recente presso il DAD, si è altresì costituito un gruppo di ricerca specifico.

Organicism in Nineteenth-century Architecture

Proposta del 1 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Organicism in Nineteenth-century Architecture
Autori: Caroline van Eck
Editore:
Anno pubbl.: 1994
ISBN:
Proposto a: BCA

Riferimento

Caroline van Eck ha affrontato il tema delle relazioni tra architettura e natura, nella teaoria e nella pratica dell’architettura europea del XIX secolo, in questo suo volume che, benché risalga al 1994, ancora costituisce un riferimento indispensabile per gli studi sull’eclettismo del lungo Ottocento. In particolare, il libro appare molto utile da acquisire al patrimonio bibliotecario del Politecnico non soltanto perché è rarissimo da trovare in altre biblioteche italiane, ma anche perché occorre presenti le recenti aperture che il corso di laurea magistrale in “Architettura per la Sostenibilità” ha compiuto nei confronti della Storia ambientale dell’architettura, tematica intorno alla quale, di recente presso il DAD, si è altresì costituito un gruppo di ricerca specifico.

I CIAM e l’Italia (1928-1939)

Proposta del 1 febbraio 2025
Google Image

Titolo: I CIAM e l’Italia (1928-1939)
Autori: Alberto Terminio
Editore: FrancoAngeli
Anno pubbl.: 2024-10-28T00:00:00+01:00
ISBN: 9788835168409
Proposto a: BCA

Riferimento

Il libro I CIAM e l’Italia (1928-1939) di Alberto Terminio (FrancoAngeli, 2024) rappresenta un contributo significativo allo studio della storia dell’architettura italiana del Novecento. L’opera analizza il ruolo dell’Italia nei Congressi Internazionali di Architettura Moderna, approfondendo le dinamiche culturali e progettuali che hanno influenzato il dibattito architettonico tra le due guerre.

I CIAM e l’Italia (1928-1939)

Proposta del 1 febbraio 2025
Google Image

Titolo: I CIAM e l’Italia (1928-1939)
Autori: Alberto Terminio
Editore: FrancoAngeli
Anno pubbl.: 2024-10-28T00:00:00+01:00
ISBN: 9788835168409
Proposto a: BCA

Riferimento

Il libro I CIAM e l’Italia (1928-1939) di Alberto Terminio (FrancoAngeli, 2024) rappresenta un contributo significativo allo studio della storia dell’architettura italiana del Novecento. L’opera analizza il ruolo dell’Italia nei Congressi Internazionali di Architettura Moderna, approfondendo le dinamiche culturali e progettuali che hanno influenzato il dibattito architettonico tra le due guerre.