Archivio delle proposte

Category: acquisizioni

FLESSIBILITA’ DEI SISTEMI DI PRODUZIONE

Proposta del 23 agosto 2010
Titolo:FLESSIBILITA’ DEI SISTEMI DI PRODUZIONE
Autori:GAY
Anno pubbl.:
Editore:FRANCO ANGELI
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimenti:

ARGOMENTO LEAN MANUFACTURING

GESTIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Proposta del 23 agosto 2010
Titolo:GESTIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI
Autori:ROSSANO
Anno pubbl.:
Editore:FRANCO ANGELI
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimenti:

VOLUME SULLA LEAN MANUFACTURING

WORK SAMPLING

Proposta del 23 agosto 2010
Titolo:WORK SAMPLING
Autori:JMAC EUROPA
Anno pubbl.:
Editore:JMA CONSULTANTS EUROPE
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimenti:

VOLUME SULLA LEAN MANUFACTURING

VALUE STREAM MAPPING

Proposta del 23 agosto 2010
Titolo:VALUE STREAM MAPPING
Autori:JMAC EUROPA
Anno pubbl.:
Editore:JMA CONSULTANTS EUROPE
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimenti:

VOLUME SUL LEAN MANUFACTURING

RILIEVO DIRETTO DEI TEMPI

Proposta del 23 agosto 2010
Commenti disabilitati su RILIEVO DIRETTO DEI TEMPI
Titolo:RILIEVO DIRETTO DEI TEMPI
Autori:JMAC EUROPA
Anno pubbl.:
Editore:JMAC CONSULTANTS EUROPE
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimenti:

VOLUME SULL’ARGOMENTO LEAN MANUFACTURING

KAIZEN

Proposta del 21 agosto 2010
Titolo:KAIZEN
Autori:JAMC EUROPE
Anno pubbl.:
Editore:JMAC CONSUNTANTS EUROPE
ISBN:
Proposto a:

Riferimenti:

volume sulla lean manufacturing

KANBAN

Proposta del 21 agosto 2010
Titolo:KANBAN
Autori:JMAC EUROPA
Anno pubbl.:
Editore:JMAC CONSULTANTS EUROPE
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimenti:

VOLUME SULLA LEAN MANUFACTURING

LE 5 S

Proposta del 21 agosto 2010
Titolo:LE 5 S
Autori:JMAC EUROPE
Anno pubbl.:
Editore:JMA CONSULTANS EUROPE
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimenti:

VOLUME CHE SPIEGA LA LEAN MANUFACTURING

Hybrid buildings

Proposta del 19 agosto 2010
Google Image

Titolo:Hybrid buildings
Autori:Joseph Fenton
Anno pubbl.:1985
ISBN:UOM39015050021321
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Con una introduzione di Steven Holl sul tema della commistione tipologica e morfologica in edifici multifunzionali, il libro rappresenta un passaggio chiave per comprendere esigenze e tensioni della architettura contemporanea a miscelare programmi diversificati ( pubblico, privato, paesaggio ecc) nella creazione di entità e organismi nuovi. Un tema centrale nel dibattito architettonico contemporaneo, testimoniato dalla varietà di progetti e progettisti che si misurano con questo tema.