Form and Fortification
Autori:Morgan Ng
Anno pubbl.:2025
ISBN:9780300272048
Proposto a:
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Il libro Kiruna Forever, catalogo dell’omonima mostra tenutasi all’ArkDes nel 2020/21, racconta il processo di spostamento della città di Kiruna, evidenziando le implicazioni architettoniche, urbanistiche e sociali di uno dei più significativi progetti di trasformazione urbana dei giorni nostri.
eugenio DOT lux AT polito DOT it
Il libro di Jean-Baptiste Fressoz inserisce l’emergere del nucleare all’interno di una vasta contro-narrazione della storia energetica della modernità: contro il racconto mainstream articolato per “fasi” corrispondenti alla scoperta di nuove fonti energetiche (prima energia animale, acqua e legno, poi carbone, poi petrolio etc.), Fressoz sottolinea il carattere storicamente accumulativo, e non sostitutivo, delle nuove fonti, ciascuna destinata a entrare in simbiosi con le precedenti.
alessandro DOT direnzo AT polito DOT it
valentina DOT burgassi AT polito DOT it
Si tratta dell’ekfrasis di santa Sofia di Costantinopoli di paolo silenziario, che è una fonte sostanziale per lo studio dell’architettura e degli arredi liturgici bizantini. Noi abbiamo solo la descrizione di Procopio di Cesarea curata da Fobelli, mi pare
andrea DOT longhi AT polito DOT it
The Villa dell’Ambrogiana, located at the confluence of the Arno and Pesa rivers, has always been a strategic point of control of the territory.
At least since the 14th century, when it belonged to the Frescobaldi family, until its purchase by the Medici and beyond, the river determined the key position of the settlement.
The villa was at the centre of a network in order to manage and exploit the surrounding territory. The abundant spring waters in the area fed the villa itself, the surrounding farms and the brick kilns. These factors attracted numerous purchasers over time.
The position of the villa was also strategic for hunting, as hunting grounds were located nearby: and this was one of the factors that prompted Cardinal Ferdinando de’ Medici to purchase the complex in 1574, transforming it into a villa.
With her study Francesca Funis explores how these elements conditioned the villa, determining its position, court structure, architecture and interventions over time. This approach shows how the Medici villas, apparently similar in terms of construction history, uses and functions, are in reality unique buildings, deeply connected to their territorial context.
valentina DOT burgassi AT polito DOT it
Il testo è di interesse per il fondo Carlo Mollino in considerazione anche del fatto che i numeri del periodico non sono presenti in biblioteca. Nel fondo Mollino esiste corrispondenza con Longanesi riferita alla rivista che nel 1950 (unico numero presente in BCA) Omnibus recensisce il testo di Mollino: Messaggio dalla Camera Oscura
enrica DOT bodrato AT polito DOT it
Il libro analizza le relazioni transatlantiche nel campo dell’architettura e la fortuna di questo scambio culturale in termini di circolazione, amplificazione e semplificazione. Riconsidera i mezzi e gli effetti del dialogo che si è sviluppato tra Italia e USA negli anni del dopoguerra.
martina DOT ulbar AT polito DOT it
s320825 AT studenti DOT polito DOT it
Testoi che tratta le politiche europee in materia di open science su cui il Politecnico sta aggiornando le sue procedure. Presentato in Biblioteca il 07/02/2025 alla presenza dell’autrice
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it