Proposta del 26 novembre 2024
Titolo: Notizie dalla Sardegna
Autori: Joseph Fuos
Editore:
Anno pubbl.: 2000
ISBN: 9788887825114
Proposto a: BCA
Riferimento
“In tredici lettere sono raccontate tutte le informazioni raccolte sulla Sardegna e sui sardi dal cappellano del Royal Allemand von Ziethen, di stanza a Cagliari al servizio dei Savoia per tre anni fino al 1777”
s304930 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 26 novembre 2024
Titolo:L’isola di Sardegna
Autori:John Warre Tyndale (autore), Lucio Artizzu (a cura di)
Anno pubbl.:2002
ISBN:978-88-6202-126-5
Proposto a:
Riferimento Google Books
s304930 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 26 novembre 2024
Titolo: Sei settimane nell’isola di Sardegna
Autori: Edouard Delessert
Editore: Carlo Delfino Editore
Anno pubbl.: 2001
ISBN: 9788871381954
Proposto a: BCA
Riferimento
“Reportage di un viaggio compiuto nel 1854, ispirato al La Marmora e al Valery, ma il cui scopo dichiarato era quello di comporre una moderna guida turistica, ad uso di coloro che volessero ripercorrere lo stesso itinerario.”
s304930 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 26 novembre 2024
Titolo: Lettere sulla Sardegna
Autori: Henri Monier
Editore:
Anno pubbl.: 2013
ISBN: 9788862023061
Proposto a: BCA
Riferimento
“Il volume è la prima traduzione italiana integrale delle “Lettres sur la Sardaigne”, pubblicate a puntate negli anni 1847-48 e come monografia nel 1849. L’autore rielabora in 6 lettere gli appunti del suo affascinante viaggio compiuto negli anni ’40 del XIX secolo, quando l’isola era ancora un luogo esotico. Dall’epistolario traspare il forte desiderio di girovagare senza un fine preciso, contrariamente a quanto si faceva all’epoca, e questo da ad ogni racconto il sapore della scoperta e suscita meraviglia.”
s304930 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 26 novembre 2024
Titolo: Della Sardegna antica e moderna
Autori: Carlo Cattaneo
Editore:
Anno pubbl.: 2010
ISBN: 9788862020787
Proposto a: BCA
Riferimento
“Cattaneo coglie le molteplici radici di una «indole» che è tutt’uno con la «sorte» e ne analizza finemente vocazioni e potenzialità, in funzione dello sviluppo economico e civile dell’isola.
La pubblicazione comprende 56 lettere – di cui 38 inedite – intercorse tra lo studioso e i suoi corrispondenti sardi, fonti che Cattaneo riteneva esemplari anche per la costruzione di un modello di studio del territorio valido per tutte le altre regioni del Regno.”
s304930 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 21 novembre 2024
Titolo: Urban Design
Autori: Ron Kasprisin
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2011-06-09
ISBN: 9781136845604
Proposto a: BCA
Riferimento
Ron Kasprisin esplora la complessità del design urbano, proponendo un approccio che integra vari elementi per creare ambienti urbani dinamici e funzionali, il testo quindi potrebbe essere molto utile per la progettazione urbana.
alessandro DOT lovisolo AT polito DOT it
Proposta del 21 novembre 2024
Titolo: Public Places – Urban Spaces
Autori: Tim Heath, Taner Oc, Steve Tiesdell
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2011-02-07
ISBN: 9781136444906
Proposto a: BCA
Riferimento
Testo utile per avere una panoramica completa delle dimensioni fisiche, sociali e psicologiche del design urbano, enfatizzando l’importanza degli spazi pubblici nella vita urbana. Potrebbe essere utile sia agli studenti di architettura che a quelli di urbanistica.
alessandro DOT lovisolo AT polito DOT it
Proposta del 20 novembre 2024
Titolo: Atlante dell’Antropocene
Autori: François Gemenne, Aleksandar Rankovic
Editore:
Anno pubbl.: 2021
ISBN: 9788857567884
Proposto a: BCA
Riferimento
“questo Atlante mostra come il tentativo di controllare e possedere la Terra sia impossibile e l’unico risultato di questa folle idea sia quello di rimanervi schiacciati. Cambiamenti climatici, erosione della biodiversità, cambiamento demografi co, urbanizzazione, inquinamento atmosferico, deterioramento del suolo, catastrofi naturali, incidenti industriali, crisi sanitarie. Per la prima volta, un atlante che riunisce tutti i dati sulla crisi ecologica dei nostri tempi. Prefazione Bruno Latour.”
s314962 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 20 novembre 2024
Titolo: L’infrastruttura della città. Il sistema dell’edilizia scolastica a Torino attraverso i suoi modelli
Autori: Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto
Editore:
Anno pubbl.: 2022
ISBN: 9788862427418
Proposto a: BCA
Riferimento
Buongiorno, seguo il l’atelier con il prof. De Pieri 01VOEPX Progetto di recupero per l’architettura del Novecento e avrei bisogno di questo libro per una ricerca collettiva con i miei colleghi.
s326567 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 19 novembre 2024
Titolo: I Florio
Autori: Orazio Cancila
Editore: Rubbettino Editore
Anno pubbl.: 2020-01-23T00:00:00+01:00
ISBN: 9788849861846
Proposto a: BCA
Riferimento
Tutto ha inizio con Tommaso Florio a metà Seicento in Calabria, a Melicuccà, e poi a Bagnara, dove il figlio Domenico e quindi il nipote Vincenzo esercitano il mestiere di fabbro. L’ascesa comincia con Paolo e Ignazio, figli di Vincenzo, sbarcati a Palermo a fine Settecento per dedicarsi al redditizio commercio delle droghe. Con Vincenzo, figlio di Paolo, la ditta si trasforma in una holding: dal commercio all’attività finanziaria, dalla pesca del tonno alla produzione vinicola e zolfifera. La svolta è legata allo sviluppo della navigazione a vapore: Vincenzo e il figlio Ignazio colgono l’onda della modernizzazione e creano una flotta, che consente a Ignazio di collocarsi ai vertici dell’high-society internazionale. I primi segni della crisi giungono dopo la sua morte nel 1891, ma il nuovo Ignazio non sembra rendersene pienamente conto e continua a vivere nel suo mondo dorato assieme alla moglie, la bellissima donna Franca celebrata da poeti e artisti. Il risultato è la lenta dissoluzione dell’impero economico ereditato con il fratello Vincenzo, l’inventore della famosa Targa Florio, nonostante i tentativi di salvataggio operati dai vari governi italiani, da Giolitti a Mussolini. E anche i Florio, non senza loro grave responsabilità, come recita un aforisma americano a proposito di famiglie di immigrati “che iniziarono in maniche di camicia, nel corso di tre generazioni si ritrovarono in maniche di camicia”, come già gli antenati calabresi.
s315161 AT studenti DOT polito DOT it