Archivio delle proposte

Category: bca

Spectacular Modernity

Proposta del 6 febbraio 2018
Google Image

Titolo:
Autori:
Editore:
Anno pubbl.:
ISBN:
Proposto a:BCA

Riferimento

Sarà utile per studiare un po’ di più sulla modernità

Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà

Proposta del 29 gennaio 2018
Google Image

Titolo:Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà
Autori:Giancarlo Consonni
Editore:
Anno pubbl.:2016
ISBN:9788874979837
Proposto a:BCA

Riferimento

E’ un testo che mi propongo di utilizzare a fini didattici

The Architecture of the Christian Holy Land

Proposta del 19 gennaio 2018
Google Image

Titolo:The Architecture of the Christian Holy Land
Autori:Kathryn Blair Moore
Editore:Cambridge University Press
Anno pubbl.:2017-02-28
ISBN:9781316943137
Proposto a:BCA

Riferimento

Si tratta del più recente e completo volume sull’architettura della Terra Santa e la sua ricezione nella cultura occidentale. Il volume ha un ricchissimo apparato iconografico.

William Kent

Proposta del 16 gennaio 2018
Google Image

Titolo:William Kent
Autori:Timothy Mowl
Editore:Pimlico
Anno pubbl.:2011-06-07
ISBN:9781845951788
Proposto a:BCA

Riferimento

Non agiografico e irriverente testo su una della figure di architetto – paesaggista più importante del Settecento inglese ed europeo

Social Networks in the Long Eighteenth Century

Proposta del 16 gennaio 2018
Google Image

Titolo:Social Networks in the Long Eighteenth Century
Autori:Ileana Baird
Editore:Cambridge Scholars Publishing
Anno pubbl.:2014-11-19
ISBN:9781443871358
Proposto a:BCA

Riferimento

Molto interessante anche per le applicazioni di teorie tipo Actor-Network alla storia sociale, inclusa la storia delle arti e dell’architettura del XVIII sec.

Social Networks in the Long Eighteenth Century

Proposta del 15 gennaio 2018
Google Image

Titolo:Social Networks in the Long Eighteenth Century
Autori:Ileana Baird
Editore:Cambridge Scholars Publishing
Anno pubbl.:2014-11-19
ISBN:9781443871358
Proposto a:BCA

Riferimento

Il testo propone una nuova chiave di lettura per interpretare la società del XVIII secolo, mettendone in luce la natura di “networked community” e sottolineando il ruolo essenziale della “socialità” per la circolazione delle idee e la formazione dell’opinione pubblica. Si tratta quindi di uno studio che può fornire un nuovo punto di vista con cui leggere la società, la cultura, la letteratura (e l’architettura) del Settecento.