Archivio delle proposte

Category: bca

Experience

Proposta del 12 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Experience
Autori: Caroline A. Jones, David Mather, Rebecca Uchill
Editore: National Geographic Books
Anno pubbl.: 2016-09-02
ISBN: 9780262035149
Proposto a: BCA

Riferimento

Jones, Caroline A. ; Mather, David & Uchill, Rebecca (eds.) (2016). Experience: culture, cognition, and the common sense. Cambridge, Massachusetts: the MIT Press.

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2022

Proposta del 12 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2022
Autori: AA.VV.
Editore: Marsilio Editori spa
Anno pubbl.: 2022-06-09T00:00:00+02:00
ISBN: 9788829716661
Proposto a: BCA

Riferimento

In occasione del 25° anniversario dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), questo volume raccoglie i contributi presentati ai Secondi Stati Generali del Patrimonio Industriale, svoltisi tra Roma e Tivoli. Il libro offre una panoramica sulle attuali sfide e opportunità per la tutela e la valorizzazione dell’eredità industriale, analizzando studi, pratiche di conservazione, progetti di riuso e strategie culturali. Emergono riflessioni metodologiche e interdisciplinari che confermano il crescente interesse per l’archeologia industriale, evidenziando il ruolo centrale del patrimonio industriale nei programmi di rigenerazione urbana e sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Economie in cerca di città

Proposta del 12 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Economie in cerca di città
Autori: Antonio G. Calafati
Editore: Donzelli Editore
Anno pubbl.: 2009
ISBN: 9788860363688
Proposto a: BCA

Riferimento

In Italia esiste una questione urbana che si dovrebbe affrontare con urgenza, in quanto è una delle principali ragioni del declino economico del paese. Negli anni cinquanta è iniziato un profondo cambiamento – una rivoluzione dell’organizzazione territoriale della società italiana. Lo straordinario processo di concentrazione delle attività antropiche che lo ha accompagnato ha condotto alla formazione di sistemi urbani nei quali le città storiche si sono dissolte. Si tratta di nuove forme territoriali – intercomunali e disperse che della città hanno sia la dimensione spaziale sia quella relazionale ma non il carattere costitutivo, ovvero l’identità politica. Il libro discute questa tesi, sottolineando l’attuale incompletezza dei nuovi sistemi urbani (città in nuce), la direzione della loro transizione strutturale e il fatto che abbiamo ancora il tempo, le risorse, la possibilità e il desiderio sociale di un progetto per la città.

Il fascismo nella storia italiana

Proposta del 11 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Il fascismo nella storia italiana
Autori: Salvatore Lupo, Angelo Ventrone
Editore: Donzelli Editore
Anno pubbl.: 2022-09-27T00:00:00+02:00
ISBN: 9788855224345
Proposto a: BCA

Riferimento

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di storici di diverse generazioni che riflettono sul fascismo a cento anni dalla sua ascesa, analizzando il suo impatto sulla storia italiana ed europea e le implicazioni per il presente. La prima parte esplora due concetti chiave del fascismo: rivoluzione e modernità. La seconda segue un percorso cronologico e tematico, ricostruendo le dinamiche che portarono all’inasprimento totalitario del regime fino al suo crollo. La terza approfondisce questioni cruciali ancora oggi rilevanti nel dibattito pubblico e storiografico. Un’opera di ampio respiro che intreccia ricerca scientifica e riflessione civile, fondamentale per comprendere le trasformazioni della democrazia contemporanea.

Measures and Meanings of Spatial Capital

Proposta del 7 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Measures and Meanings of Spatial Capital
Autori: Lars Marcus
Editore: MIT Press
Anno pubbl.: 2025-02-25
ISBN: 9780262381628
Proposto a: BCA

Riferimento

Data la sua rilevanza interdisciplinare – che abbraccia la sociologia urbana, l’economia e l’ecologia – questo libro sarebbe una risorsa preziosa per studenti, ricercatori e professionisti interessati agli studi urbani contemporanei. Inoltre, affronta il ruolo trascurato della proprietà nella teoria economica, offrendo nuovi spunti di riflessione sulle cause profonde delle crisi sociali e ambientali in tutto il mondo.

Nexus (edizione italiana)

Proposta del 5 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Nexus (edizione italiana)
Autori: Yuval Noah Harari
Editore: Bompiani
Anno pubbl.: 2024-09-10
ISBN: 9791221706031
Proposto a: BCA

Riferimento

Disamina accurata sul mondo dell’informazione e di come esse abbiano modellato la storia dell’umanità, fino ad arrivare all’intelligenza artificiale.

La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo

Proposta del 4 febbraio 2025
Google Image

Titolo: La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo
Autori: Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf Von Hardenberg
Editore:
Anno pubbl.: 2022
ISBN: 9788806225049
Proposto a: BCA

Riferimento

Per coloro che si interessano di storia ambientale dell’architettura, “La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo” offre una prospettiva innovativa sull’intreccio tra politica, territorio e ambiente durante il ventennio, rivelando come il regime abbia modellato il paesaggio e le infrastrutture secondo una visione ideologica della natura.

Häuser und Landschaften der Schweiz

Proposta del 3 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Häuser und Landschaften der Schweiz
Autori: Richard Weiss
Editore:
Anno pubbl.: 1959
ISBN:
Proposto a: BCA

Riferimento

il libro mi sarebbe utile per la stesura della mia tesi, reputo inoltre che possa essere un libro interessante nell’ambito dell’architettura alpina.

Building the presence of the prince

Proposta del 3 febbraio 2025
Titolo: Building the presence of the prince
Autori:
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9782503593364
Proposto a: BCA

Riferimento

Libro utilissimo e molto completo per lo studio dell’organizzazione dei cantieri di età moderna in Europa, ottimo strumento di lavoro per gli studenti di Corsi di LM in architettura (specialmente nei corsi di Construction History) e per i ricercatori / docenti del Politecnico. This volume, with contributions from architectural historians, administrative historians, and court historians, represents a first attempt to compare these institutions on a pan-European scale from the late Middle Ages up to the end of the seventeenth century. It aims to explore the relationships between the local specificities of these organisations and their shared characteristics. From a multidisciplinary perspective, it addresses questions concerning the nature of such administrations, their purpose, organisational structure, and judicial powers, as well as their role in the formation of the state.