Archivio delle proposte

Category: bca

Imperfect Health: The Medicalization of Architecture

Proposta del 28 novembre 2013
Google Image

Titolo:Imperfect Health: The Medicalization of Architecture
Autori:Mirko Zardini, Giovanna Borasi, Margaret Campbell
Anno pubbl.:2012
ISBN:303778279X
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

ricerca fondamentale del cca…imprescindibile per la nostra biblioteca (possibile che non l’abbiamo ancora acquisito?!?)

Gli archivi per la storia per gli ordini religiosi: Fonti e problemi (secoli …

Proposta del 25 novembre 2013
Google Image

Titolo:Gli archivi per la storia per gli ordini religiosi: Fonti e problemi (secoli …
Autori:unknown
Anno pubbl.:2007
ISBN:8878530905
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

A cura di Giannini e Sanfilippo, volume collettaneo che raccoglie contributi internazionali sul tema. Centrale per il gruppo di ricerca CRESO; importante per chiunque voglia affrontare lo studio degli ordini religiosi e delle loro architetture. Contributi anche sul Piemonte.

Massimo Carlo Giannini e Matteo Sanfilippo, Introduzione

Roberto Rusconi (Università di Roma Tre), Le chiavi della memoria: gli archivi degli Ordini regolari tra produzione, conservazione e dispersione

Maurizio Sangalli (Università per Stranieri di Siena), Gli ordini religiosi insegnanti, i loro archivi, la loro storia: costruzione identitaria, semplice sedimentazione o inventiva riordinatrice?

Flavio Rurale (Università di Udine), “…lo sguardo o la mano del padre generale”: problemi e prospettive di ricerca nell’Archivum Romanum Societatis Iesu

Silvano Giordano (Pontificia Università Gregoriana, Roma), Gli Ordini religiosi nell’Archivio Segreto Vaticano

Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia, Viterbo), Gli Ordini religiosi nell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede

Giovanni Pizzorusso (Università di Chieti), L’Archivio di Propaganda Fide e la storia degli Ordini religiosi (secoli XVII-XIX)

Massimo Carlo Giannini (Università di Teramo), Percorsi di ricerca sugli Ordini religiosi nelle carte dell’Archivio di Stato di Roma

Andrea Vanni (Università di Torino), Fonti per una storia dell’Ordine dei chierici regolari teatini nel Cinquecento

Gaetano Platania (Università della Tuscia, Viterbo), L’arrivo dell’Ordine dei frati minori cappuccini in Polonia attraverso le inedite carte del cardinale Carlo Barberini, protettore del regno

Laura Facchin (Università dell’Insubria, Varese), Fonti per una storia degli edifici e delle committenze delle monache domenicane in Lombardia e Piemonte tra XVI e XVIII secolo

Andrea Spiriti (Università dell’Insubria, Varese), Documentazione e autodocumentazione nella cultura certosina del Seicento: il caso lombardo

Franco M. Azzalli (Pontifica Università Urbaniana, Roma), Le fonti per la storia dei Servi di Maria nel secolo diciannovesimo

Giancarlo Rocca (Dizionario degli Istituti di Perfezione, Roma), Fonti per la storia dell’educazione femminile negli archivi degli istituti religiosi: le molteplici possibilità di una ricerca

Federica Favino (CNRS – Centre A. Koyré, Paris), Le fonti per la storia scienza negli archivi degli Ordini religiosi

Fiorenzo Landi (Università di Bologna), Gli archivi degli Ordini religiosi e la storia economica

What is the future of architecture?

Proposta del 25 novembre 2013
Titolo:What is the future of architecture?
Autori:various
Anno pubbl.:2012
Editore:crap is good
ISBN:978-3-00-040029-2
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.the-future-of.org/

editore indipendente, raccolta di scritti che indagano il tema dell’architettura del futuro e cercano di rispondere alla domanda “quale sarà il futuro dell’architettura?”.
progetto grafico/editoriale interessante, articoli elaborati da studi di architettura, professori, studenti ed appassionati.

Building Transatlantic Italy Architectural Dialogues with Postwar America

Proposta del 17 novembre 2013
Google Image

Titolo:Building Transatlantic Italy Architectural Dialogues with Postwar America
Autori:Paolo Scrivano
Anno pubbl.:2013
ISBN:1472414837
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Volume appena uscito, di grande interesse per lo studio degli scambi architettonici Italia-Stati Uniti nel secondo dopoguerra

Link al sito dell’editore: http://www.ashgate.com/default.aspx?page=637&calcTitle=1&pageSubject=3837&title_id=19829&edition_id=1209349990

L’aventure des Mots de la Ville

Proposta del 7 novembre 2013
Google Image

Titolo:L’aventure des Mots de la Ville
Autori:Christian Topalov
Anno pubbl.:2010
ISBN:2221112040
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Dizionario storico delle parole usate per descrivere la città in sette grandi aree linguistiche. Opera di consultazione di fondamentale importanza, che non può mancare nella Biblioteca Centrale. Si suggerisce di destinare una copia anche al prestito studenti

After-sprawl: research for the contemporary city

Proposta del 5 novembre 2013
Google Image

Titolo:After-sprawl: research for the contemporary city
Autori:Geert Bekaert, Xaveer de Geyter Architecten, Kunstcentrum deSingel (Antwerp, Belgium)
Anno pubbl.:2002
ISBN:UOM39015055847043
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

A parere di Secchi, questo testo è la pietra miliare sul pensiero della città diffusa.

"ncreasing urban sprawl throughout Western Europe is giving rise to more and more areas characterized by a diffuse urbanization or urban network. In After Sprawl, the Brussels-based firm of Xaveer de Geyter Architects examines this phenomenon by focusing on six such areas: London, England; Randstad, Holland; Brussels-Antwerp-Ghent, Belgium; the Ruhr area, Germany; Zurich-Basle, Switzerland; and the Veneto region, Italy. Their research distills a method for analysing the spatial hallmarks of today’s city, replacing old urban strategies with new methodologies appropriate to the new questions being raised by these new types of cities."

Aubin-Louis Millin 1759-1818. Entre France et Italie / tra Francia e Italia

Proposta del 29 ottobre 2013
Titolo:Aubin-Louis Millin 1759-1818. Entre France et Italie / tra Francia e Italia
Autori:Voyages et conscience patrimoniale / Viaggi e coscienza patrimoniale
Anno pubbl.:2012
Editore:Campisano editore
ISBN:978-88-88168-72-2
Proposto a:BCA

Riferimenti:

Un testo importante su uno dei protagonisti della vita culturale in Francia dalla Rivoluzione all’Impero, al centro di una vasta rete di studiosi, eruditi e corrispondenti europei. Nel suo Viaggio in Italia fu tra i primi a studiare le regioni inesplorate del Mezzogiorno, come la Calabria, la Lucania, la Puglia e l’Abruzzo, e tra i primi a studiare monumenti dell’antichità classica, ma anche e soprattutto quelli, assai meno conosciuti, del Medioevo, del Rinascimento e dell’età moderna.

Ecco l’indice del volume (include studiosi noti e torinesi):
Introduzione, Anna Maria D’Achille, Antonio Iacobini, Monica Preti-Hamard, Marina Righetti, Gennaro Toscano – Prefazioni, Éric Gross, Jacqueline Sanson, Marina Righetti – Aubin-Louis Millin entre sciences de la nature et sciences de l’homme, Alain Schnapp – La collection Gaignières, Anne Ritz-Guilbert – Itinera literaria et antiquités du Moyen Âge. L’Italie de Jean Mabillon et Bernard de Montfaucon, Francesco Russo – Autour de Millin: les voyageurs français en Italie, de la Révolution à l’Empire, Gilles Bertrand – Documentazione, selezione e «cangiamenti» dello stile: il metodo di Lanzi dai taccuini di viaggio alla Storia pittorica, Chiara Gauna – La carrière d’Aubin-Louis Millin: mondanité et service de l’État, Thierry Sarmant – Le fonds Millin au département des Manuscrits de la Bibliothèque nationale de France, Marie-Laure Prévost – Les recueils de dessins «archéologiques» de Millin conservés au département des Estampes et de la Photographie de la Bibliothèque nationale de France, Jocelyn Bouquillard – Les Antiquités nationales d’Aubin-Louis Millin: un voyage autour du patrimoine, Cecilia Hurley – Portrait du Languedoc dans le Voyage dans les départemens du Midi de la France, Annie-France Laurens – «Mes regards… se tournoient toujours vers la terre classique»: le voyage de Millin en Italie (1811-1813), Monica Preti-Hamard – Aubin-Louis Millin a Torino: i rapporti con le istituzioni culturali e gli eruditi locali, Lucetta Levi Momigliano – Aubin-Louis Millin a Torino: la visita alla Biblioteca dell’Università e ai suoi fondi manoscritti, Giovanna Saroni – Roma di fronte alla storia. Cultura della tutela nel periodo napoleonico, Valter Curzi – Tra visionarietà e osservazione: la riproduzione dei monumenti antichi nel XVIII secolo e le origini della moderna topografia classica, Marcello Barbanera – «Estrarre i segni di verità dagli oggetti»: il museo di Stefano Borgia e dintorni, Orietta Rossi Pinelli – «L’Italie! L’Italie! Tel est le vœu de tous les artistes»: il Bel Paese nell’opera teorica di Pierre-Henri de Valenciennes (1750-1819), Luigi Gallo – Séroux d’Agincourt et les origines de l’histoire de l’art médiéval, Henri Loyrette – Seroux d’Agincourt e Millin, Ilaria Miarelli Mariani – Seroux d’Agincourt e il patrimonio librario, Simona Moretti – «Tous les lieux qui méritent d’être observés»: Millin e i monumenti della Roma medievale, Anna Maria D’Achille – Da Roma al regno di Napoli: sulle tracce del Medioevo di Millin, Antonio Iacobini – Millin e il «véritable trésor lapidaire» delle chiese di Roma, Fabrizio Federici – Millin e l’edizione del mosaico con scene di teatro nel Museo Pio-Clementino: autenticità del documento e fedeltà del rilievo, Michela di Macco – I Diari di viaggio di Pierre-Adrien Pâris e le lettere a Millin, Elisa Debenedetti – Millin, il voyage pittoresque e la pittura di Panorama, Silvia Bordini – Il regno di Napoli al tempo di Millin, Tobia R. Toscano – Millin et «l’école» napolitaine de peinture et de sculpture, Gennaro Toscano – Millin et la collection de vases antiques de Caroline Murat, reine de Naples, Florence Le Bars – Alla scoperta della Magna Grecia: il viaggio in Calabria di Millin, Catel e Astolphe de Custine, Monica Preti-Hamard – Viaggiatori ed eruditi in Abruzzo tra Sette e Ottocento, Pio Francesco Pistilli – «Le lion de Saint-Marc a été brisé, j’en suis fâché !»: Millin à Venise, Gennaro Toscano -L’«Ancienne Lombardie» nei viaggi e nella corrispondenza di Aubin-Louis Millin, Stefano Bruzzese – La conservazione dei monumenti medievali tra fine Settecento e Ottocento: restauro e colore tra Francia e Italia, Eliana Billi – Viaggi e nascita della storia dell’arte nell’Ottocento, Donata Levi – Itinerario del viaggio di Aubin-Louis Millin in Italia, Monica Preti-Hamard

Antiquity and its Interpreters

Proposta del 21 ottobre 2013
Google Image

Titolo:Antiquity and its Interpreters
Autori:unknown
Anno pubbl.:2012
ISBN:1107403855
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Il libro è presente nel programma del corso di "Storia dell’architettura moderna". Inoltre credo arricchirebbe ulteriormente la nostra biblioteca.
<> [Sixteenth Century Journal]

The Multisensory Driver: Implications for Ergonomic Car Interface Design

Proposta del 20 ottobre 2013
Google Image

Titolo:The Multisensory Driver: Implications for Ergonomic Car Interface Design
Autori:Cristy Ho, Charles Spence
Anno pubbl.:2012
ISBN:1409485765
Proposto a:BCI, BCA

Riferimento Google Books

Libro che tratta di un’argomento essenziale alla progettazione dell’interazione uomo-macchina applicata all’automobile. Questo argomento interessa ai corsi di Disegno Industriale, Ingegneria dell’automobile, Ingegneria aerospaziale, biomedica ed informatica ed anche altre aree che hanno a che fare con Human Machine Interaction. L’autore è referenza nell’area trattata.