Proposta del 21 ottobre 2013
Titolo:Antiquity and its Interpreters
Autori:unknown
Anno pubbl.:2012
ISBN:1107403855
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Il libro è presente nel programma del corso di "Storia dell’architettura moderna". Inoltre credo arricchirebbe ulteriormente la nostra biblioteca.
<> [Sixteenth Century Journal]
sonia DOT calvisi AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 20 ottobre 2013
Titolo:The Multisensory Driver: Implications for Ergonomic Car Interface Design
Autori:Cristy Ho, Charles Spence
Anno pubbl.:2012
ISBN:1409485765
Proposto a:BCI, BCA
Riferimento Google Books
Libro che tratta di un’argomento essenziale alla progettazione dell’interazione uomo-macchina applicata all’automobile. Questo argomento interessa ai corsi di Disegno Industriale, Ingegneria dell’automobile, Ingegneria aerospaziale, biomedica ed informatica ed anche altre aree che hanno a che fare con Human Machine Interaction. L’autore è referenza nell’area trattata.
s172815 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 17 ottobre 2013
Titolo:Giochi di scala: la microstoria alla prova dell’esperienza
Autori:Jacques Revel
Anno pubbl.:2006
ISBN:STANFORD36105121399294
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Testo fondamentale, è la versione italiana di Jeux d’échelles (che la BCA già possiede) arricchita di tre saggi inediti
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it
Proposta del 16 ottobre 2013
Titolo:Little White Houses: How the Postwar Home Constructed Race in America
Autori:Dianne Harris
Anno pubbl.:2013
ISBN:0816654565
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Ne parlano così:
ittle White Houses examines how postwar media representations associated the ordinary single-family house with middle-class whites to the exclusion of others, creating a powerful and invidious cultural iconography that continues to resonate today. Drawing from popular and trade magazines, floor plans and architectural drawings, television programs, advertisements, and beyond, Dianne Harris shows how the depiction of houses and their interiors, furnishings, and landscapes shaped and reinforced the ways in which Americans perceived white, middle-class identities and helped support a housing market already defined by racial segregation and deep economic inequalities.
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it
Proposta del 2 ottobre 2013
Titolo:How to Study Public Life: Methods in Urban Design
Autori:Jan Gehl, Birgitte Svarre
Anno pubbl.:2013
ISBN:1610914236
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
sto preparando la tesi sull’abitare contemporaneo in casa e in città. il testo pubblicato da pochi mesi, è una fotografia sullo stato dell’arte e sulle metodologie utilizzate in danimarca. L’autore Jan Gehl è un architetto che studia le dinamiche della vita in città (funzioni – flussi) in ottica di ottimizzare la qualità della vita.
un suo precedente libro Cities For People è presente in molte delle biblioteche delle facoltà di architetture italiane ma nella BCA del politecnico di torino è assente. Seguire questo autore è indispensabile per laureandi in architettura
s179571 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 18 settembre 2013
Titolo:The Oxford Handbook of Cities in World History
Autori:unknown
Anno pubbl.:2013
ISBN:0199589534
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Testo di consultazione fondamentale, da poco uscito per Oxford UP. Curato da Peter Clark
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Proposta del 17 settembre 2013
Titolo: I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento
Autori:
Anno pubbl.:settembre 2013
Editore:Mondadori Electa
ISBN:9788837096472
Proposto a:BCA
Riferimenti:
Il volume raccoglie gli esiti di un PRIN 2008 finalizzato alla conoscenza del patrimonio storico-architettonico degli ex complessi manicomiali dell’intero territorio nazionale. Coordianatore nazionale C. Lenza.
Cito: “nonostante il crescente interesse verso la storia della medicina, e della psichiatria in particolare, l’architettura manicomiale non è stata sinora oggetto di alcuno studio sistematico, e ciò a fronte del notevole interesse di simili complessi, spesso autentiche micro-città, campo di avanzate sperimentazioni tipologiche e tecnologiche e frutto di una proficua collaborazione tra tecnici (ingegneri e architetti) e celebri alienisti.
La successione di modelli (dal complesso a struttura compatta, al sistema a padiglioni, ai villaggi manicomiali, all’introduzione di laboratori e colonie agricole per l’ergoterapia) restituisce un’articolata parabola del dibattito architettonico specialistico, non di rado in uno stimolante confronto con modelli internazionali, divulgati da pubblicazioni, riviste mediche, esposizioni, o direttamente esperiti attraverso “viaggi d’istruzione” medica.
L’analisi specifica delle strutture dedicate alla reclusione e alla cura dei folli presenti nelle regioni indicate parte dalle origini, allorché, dagli adattamenti di complessi monastici e conventuali preesistenti, si passa, negli ultimi decenni dell’Ottocento, a progettare nuove strutture, seguendone i fondamentali sviluppi fino alla creazione di moderni ospedali psichiatrici, per giungere alla dismissione conseguente all’applicazione della legge Basaglia (1978)”
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it
Proposta del 17 settembre 2013
Titolo:Giovan Battista Vaccarini: architetto siciliano del Settecento
Autori:Eugenio Magnano di San Lio
Anno pubbl.:2008
ISBN:8872601711
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
La più recente monografia, in due volumi, sull’architetto siciliano cui nel ‘700 fu affidata la gran parte degli incarichi di ricostruzione di Catania (distrutta dal terremoto del 1693), curandone in particolare l’inserimento degli edifici nel contesto urbano.
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it
Proposta del 10 settembre 2013
Titolo:Building Seagram
Autori:Phyllis Lambert
Anno pubbl.:2013
ISBN:0300167679
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
IMPRESCINDIBILE?!?
la prima volta che il 325 park ave. è raccontato da lei, la ventisettenne già divorziata che ha rotto l’anima a mezzo reame per far su la lama di bronzo più famosa di manhattan.
a lettura ultimata resta un dubbio: se questa fanciulla fosse rimasta in francia, felicemente sposata col barone a cui ha fregato il cognome, qualcuno si sarebbe mai occupato delle mire architettoniche dei bronfman?
s189850 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 20 luglio 2013