Proposta del 26 febbraio 2013
Titolo:Density is Home
Autori:Autora Fernández Per, Javier Mozas, Javier Arpa
Anno pubbl.:2011
ISBN:8461512375
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Lucida analisi di 36 progetti recenti di architetti giovani, con piante, alzati, sezioni e dettagli. Vi sono approfondimenti che spiegano chiaramente gli accorgimenti presi in ogni progetto per raggiungere un determinato obbiettivo: di grande ispirazione. Utilissimo per tutti i corsi di progettazione architettonica.
tommaso DOT ferraris AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Folding Techniques for Designers: From Sheet to Form
Autori:Paul Jackson
Anno pubbl.:2011
ISBN:1856697215
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Il testo, tramite esempi di piccole strutture di carta, fornisce moltissimi spunti progettuali per strutture resistenti per forma, applicabili sia all’architettura che al design che all’ingegneria. é da prove con materiali semplici quali la carta che riusciamo a capire il funzionamento di strutture più complesse
riccardo DOT manitta AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Tadao Ando: Conversations with Students
Autori:Tadao Ando
Anno pubbl.:2012
ISBN:1616890703
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Credo sia un testo interessante per conoscere il pensiero dell’architetto e capire come funziona la progettazione architettonica, da cosa si parte e come si arriva ad un determinato progetto, il tutto spiegato non tramite immagini ma tramite parole.
riccardo DOT manitta AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa
Autori:Roberto Mosca
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846496423
Proposto a:BCA
Riferimenti:
Gli aspetti relativi alla contrattualistica nella supply chain, analizzata come aggregato di imprese che necessita di essere governato e monitorato attraverso idonei strumenti di misura delle performance. Il testo tratta il tema dell’integrazione dei processi aziendali attraverso il modello SCOR, e quello della logistica inversa dal punto di vista economico-tecnologico-organizzativo. Chiude una rassegna delle metodologie operative e degli algoritmi necessari per supportare i processi decisionali nell’ambito della supply chain.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa
Autori:Roberto Mosca
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846496423
Proposto a:BCA
Riferimenti:
Gli aspetti relativi alla contrattualistica nella supply chain, analizzata come aggregato di imprese che necessita di essere governato e monitorato attraverso idonei strumenti di misura delle performance. Il testo tratta il tema dell’integrazione dei processi aziendali attraverso il modello SCOR, e quello della logistica inversa dal punto di vista economico-tecnologico-organizzativo. Chiude una rassegna delle metodologie operative e degli algoritmi necessari per supportare i processi decisionali nell’ambito della supply chain.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Nuove strategie d’acquisto. Outsourcing, comakership, partnership
Autori:Roger Perrotin , Jean- Michel Loubere
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846421098
Proposto a:BCA
Riferimenti:
spiega quali funzioni e/o quali servizi esternalizzare, come scegliere i propri fornitori e che tipo di relazioni stabilire con loro.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Nuove strategie d’acquisto. Outsourcing, comakership, partnership
Autori:Roger Perrotin , Jean- Michel Loubere
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846421098
Proposto a:BCA
Riferimenti:
spiega quali funzioni e/o quali servizi esternalizzare, come scegliere i propri fornitori e che tipo di relazioni stabilire con loro.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:L’evoluzione nella dimensione organizzativa della supply chain. Dalla gestione di un flusso alla gestione di una rete
Autori:Roberta Pinna
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846474766
Proposto a:BCA
Riferimenti:
descrive l’evoluzione della supply chain dalla logistica
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:La gestione della catena di approvvigionamento/distribuzione. Come conquistare e conservare un vantaggio competitivo
Autori:Charles C. Poirier
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846417725
Proposto a:BCA
Riferimenti:
Un libro nuovo e stimolante. Illustra come sviluppare le comunicazioni Intranet, Internet ed Extranet. Descrive fase per fase il processo per costruire gli elementi della catena del valore necessaria per realizzare risparmi sui costi e aumenti dei profitti.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Ridurre i prezzi del 50% abbattendo i costi
Autori:Yoshihito Wakamatsu
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788856835069
Proposto a:BCA
Riferimenti:
Dal più importante esperto vivente del Toyota Production System, un libro guida rivolta a creare profitti non riducendo del 10 o 20% i costi, ma mirando a dimezzarli.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it