Archivio delle proposte

Category: bca

Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968

Proposta del 7 aprile 2012
Titolo:Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Autori:Paola Nicolin
Anno pubbl.:2011
Editore:Quodlibet
ISBN:9788874623730
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1973

“Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l’inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico.
Episodio straordinariamente attuale della storia dell’arte e dell’architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un’esposizione mai vista, che poneva l’accento sull’opera come processo, sull’architettura come ambiente e sul rifiuto dell’oggetto come merce. Analizzando nello specifico i conflitti ideali e ideologici che precedettero e seguirono la mostra – come la decisiva contrapposizione fra Aldo Rossi e De Carlo –, l’autrice mette a fuoco un dato generale di cui solo negli ultimi anni stiamo acquistando consapevolezza: «il ruolo delle esposizioni ha contribuito in misura significativa alla comprensione e riformulazione non solo della disciplina architettonica stessa, ma anche del modo in cui lo spettatore ne consuma, più o meno consapevolmente, i prodotti».”

Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968

Proposta del 6 aprile 2012
Commenti disabilitati su Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Titolo:Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Autori:Paola Nicolin
Anno pubbl.:2011
Editore:Quodlibet
ISBN:9788874623730
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1973

Dal sito della casa editrice:
“Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l’inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico.
Episodio straordinariamente attuale della storia dell’arte e dell’architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un’esposizione mai vista, che poneva l’accento sull’opera come processo, sull’architettura come ambiente e sul rifiuto dell’oggetto come merce. Analizzando nello specifico i conflitti ideali e ideologici che precedettero e seguirono la mostra – come la decisiva contrapposizione fra Aldo Rossi e De Carlo –, l’autrice mette a fuoco un dato generale di cui solo negli ultimi anni stiamo acquistando consapevolezza: «il ruolo delle esposizioni ha contribuito in misura significativa alla comprensione e riformulazione non solo della disciplina architettonica stessa, ma anche del modo in cui lo spettatore ne consuma, più o meno consapevolmente, i prodotti».”

Architecture & anthropology

Proposta del 4 aprile 2012
Google Image

Titolo:Architecture & anthropology
Autori:unknown
Anno pubbl.:1996
ISBN:STANFORD36105003737074
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

un modo differente di osservare l’architettura e le relazioni tra il progetto e l’uomo che parte da progetti anche molto conosciuti per riflettere sulle conseguenze dell’architettura sul contesto sociale e sui fruitori.

Pisa: ricostruzione di San Michele in Borgo

Proposta del 1 aprile 2012
Google Image

Titolo:Pisa: ricostruzione di San Michele in Borgo
Autori:Massimo Carmassi, Adriano Cornoldi, Marco Rapposelli
Anno pubbl.:2005
ISBN:887115407X
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

ho trovato questo libro mentre navigavo su internet e mi è sembrato molto interessante per approfondire il discorso sulla ricostruzione del borgo di san michele a pisa (oggetto di studio per un’esercitazione del corso di restauro). consultando e non trovando il libro tra i vari libri alla biblioteca centrale di architettura e di ingegneria mi è sembrato molto utile richederlo per aumentare il nostro sapere culturale.

Les religieux et leurs livres à l’époque moderne: actes du colloque de …

Proposta del 21 marzo 2012
Google Image

Titolo:Les religieux et leurs livres à l’époque moderne: actes du colloque de …
Autori:Bernard Dompnier, Marie-Hélène Froeschlé-Chopard
Anno pubbl.:2000
ISBN:2845161387
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Il volume studia il rapporto privilegiato che i religiosi hanno saputo stabilire con i libri; rapporto testimoniato dalle ricchissime biblioteche di molte realtà conventuali in età moderna. In particolare, l’indagine muove attorno a due interrogativi. Il posseduto di una biblioteca può essere assunto come indice utile a decifrare l’attività culturale (e spirituale) di un convento? Esiste una specificità culturale che contraddistingue ciascun ordine religioso, o quantomeno alcune case conventuali?
Raccolta di saggi fondamentale per l’attività di ricerca del gruppo CRESO

La nuova sede della Cassa di risparmio di Firenze di Giorgio Grassi

Proposta del 9 marzo 2012
Google Image

Titolo:La nuova sede della Cassa di risparmio di Firenze di Giorgio Grassi
Autori:Giorgio Grassi, Cassa di risparmio di Firenze
Anno pubbl.:2009
ISBN:LCCN2010442069
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Un libro incredibile per la qualitò dell’immagine e del progetto, ho trovato scandaloso il fatto che per visionare questo libro son dovuto andare a Venaria nel centro restauro. Spero che la facoltà si adoperi e renda la nostra biblioteca punto fondamentale della vita universitaria.