Cinema Architecture
Autori:Chris van Uffelen
Anno pubbl.:2009
ISBN:303768027X
Proposto a:BCA
Perchè da ricerche effettuate, il materiale architettonico che tratta il tema dei cinema è realmente scarso!
S144611 AT studenti DOT polito DOT it
Perchè da ricerche effettuate, il materiale architettonico che tratta il tema dei cinema è realmente scarso!
S144611 AT studenti DOT polito DOT it
Un libro esenziale della teoria economica della sostenibilità applicata all’Architettura e l’ingegneria.
S160024 AT studenti DOT polito DOT it
Importante volume per lo studio di uno dei principali strumenti di comunicazione dell’architettura.
daniela DOT ferrero AT polito DOT it
Testo con un ottimo mix tra teoria storica e progettuale con esempi, che supportano e contestualizzano lo stato dell’arte dell’aco-design. Contenuti curati e ottima bibliografia
silvia DOT barbero AT polito DOT it
Il libro propone in lingua inglese una visione d’insieme sugli approcci progettuali che portano ad avere sul mercato più prodotti eco-friendly, supportati da una vasta selezione di esempi internazionali. Essenziale per chi si occupa di design e ambiente. Aggiornato fino agli ultimi prodotti usciti sul mercato nel 2008 e con alcuni new concept.
silvia DOT barbero AT polito DOT it
L’ho utilizzato l’anno didattico passato e non ne ho più bisogno
s154285 AT studenti DOT polito DOT it
esercitazione laboratorio
s163633 AT studenti DOT polito DOT it
Il testo, di cui sono autore insieme ad un docente a contratto della sapienza di roma che ha ottenuto il dottorato qui al politecnico di torino e che ha svolto per molti anni attivita’ didattica qui al politecnico prevalentemente nel corso di analisi matematica 1, propone piu’ di 1200 esercizi svolti, proposti ed esempi svolti. La teoria viene affrontata attraverso esempi. Ogni esercizio e’ commentato e svolto in ogni sua parte.
Gli studenti hanno ben acclamato il testo e le biblioteche di Palazzo Campana (torino) e dell’universita’ di catania sono gia’ fornite di copia
carlo DOT bianca AT polito DOT it
Riferimenti: http://www.routledgearchitecture.com/books/Urban-Structure-Matters-isbn9780415375740
L’autore è tra i più noti studiosi della relazione tra gli usi del suolo e i sistema della mobilità, tema troppo spesso trascurato da architetti e urbanisti. Il volume unisce riflessioni teoriche a studi empirici, costituendo un importante testo di riferimento, peraltro presente in altre biblioteche di Architettura italiane, come ad esempio quella del Politecnico di Milano.
elisabetta DOT vitale AT polito DOT it