Archivio delle proposte

Category: bca

Designs on Democracy

Proposta del 1 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Designs on Democracy
Autori: Neal Shasore
Editore: Oxford University Press
Anno pubbl.: 2022
ISBN: 9780192849724
Proposto a: BCA

Riferimento

Uno degli studi recenti più originali sulla cultura architettonica inglese tra le due guerre, condotto secondo una prospettiva che supera la convenzionale dialettica tra tradizionalisti e moderni per sondare alcuni casi emblematici di progetti culturali e architettonici destinati a suscitare un impatto duraturo sulla cittadinanza condizionando la percezione dello spazio urbano e architettonico da parte di un pubblico di non esperti.

Organicism in Nineteenth-century Architecture

Proposta del 1 febbraio 2025
Google Image

Titolo: Organicism in Nineteenth-century Architecture
Autori: Caroline van Eck
Editore:
Anno pubbl.: 1994
ISBN:
Proposto a: BCA

Riferimento

Caroline van Eck ha affrontato il tema delle relazioni tra architettura e natura, nella teaoria e nella pratica dell’architettura europea del XIX secolo, in questo suo volume che, benché risalga al 1994, ancora costituisce un riferimento indispensabile per gli studi sull’eclettismo del lungo Ottocento. In particolare, il libro appare molto utile da acquisire al patrimonio bibliotecario del Politecnico non soltanto perché è rarissimo da trovare in altre biblioteche italiane, ma anche perché occorre presenti le recenti aperture che il corso di laurea magistrale in “Architettura per la Sostenibilità” ha compiuto nei confronti della Storia ambientale dell’architettura, tematica intorno alla quale, di recente presso il DAD, si è altresì costituito un gruppo di ricerca specifico.

I CIAM e l’Italia (1928-1939)

Proposta del 1 febbraio 2025
Google Image

Titolo: I CIAM e l’Italia (1928-1939)
Autori: Alberto Terminio
Editore: FrancoAngeli
Anno pubbl.: 2024-10-28T00:00:00+01:00
ISBN: 9788835168409
Proposto a: BCA

Riferimento

Il libro I CIAM e l’Italia (1928-1939) di Alberto Terminio (FrancoAngeli, 2024) rappresenta un contributo significativo allo studio della storia dell’architettura italiana del Novecento. L’opera analizza il ruolo dell’Italia nei Congressi Internazionali di Architettura Moderna, approfondendo le dinamiche culturali e progettuali che hanno influenzato il dibattito architettonico tra le due guerre.

On Arrows

Proposta del 29 gennaio 2025
Google Image

Titolo: On Arrows
Autori: Laurent Stalder
Editore: MIT Press
Anno pubbl.: 2025-01-21
ISBN: 9780262548991
Proposto a: BCA

Riferimento

opera utile per i corsi di Green building Design della LM in architecture for sustainability, particolarmente per mettere in discussione il paradigma prestazionale legato al controllo ambientale dlel’edificio.

Una rivoluzione passiva

Proposta del 29 gennaio 2025
Google Image

Titolo: Una rivoluzione passiva
Autori: Adriano Prosperi
Editore: Giulio Einaudi Editore
Anno pubbl.: 2022-04-05
ISBN: 9788858439104
Proposto a: BCA

Riferimento

Un testo di storia e cultura che raccoglie in parte saggi già pubblicati altrove da Prosperi: assai rilevante per la storia dell’architettura e, in generale, per la storia d’Italia.

Tempio di virilità. L’antifascismo, il genere, la storia

Proposta del 27 gennaio 2025
Google Image

Titolo: Tempio di virilità. L’antifascismo, il genere, la storia
Autori: Patrizia Gabrielli
Editore: FrancoAngeli
Anno pubbl.: 2009-09-01T00:00:00+02:00
ISBN: 9788856818260
Proposto a: BCA

Riferimento

Questo testo, partendo dalle costruzioni di genere che definiscono i modelli della militanza antifascista, mostra il profondo carattere virile. L’analisi della storiografia sull’antifascismo scorre parallela a quella della storia delle donne, di cui si scandiscono le diverse stagioni, e si mettono in luce le influenze più o meno significative esercitate sulla storia dell’opposizione antifascista, anche questa decisamente caratterizzata al maschile. Testo che sottolinea anche la connessione con gli interni domestici e l’architettura.

Architecture from Public to Commons

Proposta del 27 gennaio 2025
Google Image

Titolo: Architecture from Public to Commons
Autori: Marcelo López-Dinardi
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2023-12
ISBN: 9781032394480
Proposto a: BCA

Riferimento

Con l’obiettivo di aprire un dialogo con le scale dei beni comuni, il volume Architectures from Public to Commons indaga i limiti del linguaggio per le identità fluide, le pratiche e le sfide dell’architettura. Può essere un materiale utile per il dibattito sul pubblico.