kenneth-frampton-conversations-with-daniel-talesnik/9781941332641
Autori:Talesnik
Anno pubbl.:2023
ISBN:9781941332641
Proposto a:
michela DOT rosso AT polito DOT it
michela DOT rosso AT polito DOT it
Testo fondamentale sugli allevamenti intensivi e la meccanizzazione dell’industria agricola e dei luoghi per l’allevamento, con prefazione di Rachel Carson
sofia DOT nannini AT polito DOT it
“Milano Atlante di genere” è parte della più ampia ricerca “Sex & the City” commissionata da Milano Urban Center e nasce dall’urgenza di esplorare un campo d’indagine che intrecci gli studi urbani e gli studi di genere. Questo lavoro si propone di decostruire lo spazio urbano contemporaneo milanese attraverso lenti di osservazione specifiche che consentano di leggere le risposte offerte alle esigenze delle donne e delle minoranze di genere. Ne sortisce uno strumento teorico e pratico per pianificare contesti più inclusivi e attenti alle necessità dei molteplici soggetti e dei differenti corpi che abitano lo spazio urbano.
s319305 AT studenti DOT polito DOT it
A partire dai vari aspetti legati al tema dell’insicurezza, tra cui la sua strumentalizzazione mediatica e la sua tendenza a favorire la relazione donna-spazio domestico, il libro mette a fuoco il ruolo che la pianificazione urbana può avere nel progettare città capaci di far sentire le donne e le minoranze di genere più sicure nello spazio pubblico, soffermandosi in particolare sulla città di Milano, ma allargando lo sguardo ai casi virtuosi su scala internazionale.
s319305 AT studenti DOT polito DOT it
Questo volume analizza nuovi materiali impiegabili nell’edilizia, derivanti da organismi animali e vegetali. L’utilizzo di questi materiali consente agli edifici di essere più durevoli e allo stesso tempo biodegradabili, aumentandone la sostenibilità.
s316127 AT studenti DOT polito DOT it
Questo libro affronta la tematica del consumo di suolo e risorse in architettura, mostrando realistiche alternative che permettano un minor impiego di energia durante le fasi di costruzione. La natura viene preservata e viene mostrato come le città possano diventare produttrici di cibo ed energia, invece che fabbriche di rifiuti. Ritengo che questo libro possa assumere un ruolo fondamentale nella formazione dei nuovi architetti, per avere uno sguardo sempre più sostenibile e responsabile.
s316127 AT studenti DOT polito DOT it
Recente libro sull’Institute for Architecture and Urban Studies di New York, attivo dal 1967 al 1985, basato su ricerca archivistica e interviste
sofia DOT nannini AT polito DOT it
Volume rilevante per i cambiamenti che le città stanno affrontando.
Affronta la capacità di comprendere la portata delle trasformazioni in atto, della loro complessità e estensione.
luca DOT caneparo AT polito DOT it
Questo volume riunisce specialisti di diverse discipline per sviluppare una comprensione più profonda della storia sociale, politica e culturale delle donne in Italia negli anni 1946-1960. Nonostante sia stato un periodo in cui le donne e la famiglia erano al centro dei dibattiti nazionali e in cui la società è cambiata notevolmente, i quindici anni successivi alla seconda guerra mondiale hanno avuto la tendenza a essere trascurati o inglobati nelle discussioni di altri periodi. Focalizzandosi sull’esperienza delle donne e ampliando il quadro di riferimento fino a includere argomenti e fonti spesso ignorati, o solo allusi, dalle analisi tradizionali, i saggi di questo volume aprono nuovi orizzonti e forniscono un correttivo a precedenti modelli interpretativi.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it
Questa raccolta di saggi rappresenta il lavoro di una vita dello storico Tim Mason, uno dei più importanti studiosi del nazionalsocialismo. La raccolta include saggi scritti tra il 1964 e il 1990, che presentano una combinazione di rigore empirico e astuzia teorica. Questi saggi sono diventati punti di riferimento nella definizione dei dibattiti storiografici sul nazionalsocialismo. Tra i temi trattati vi sono le origini interne della Seconda guerra mondiale, il ruolo di Hitler e la resistenza della classe operaia. Inoltre, il libro include uno studio pionieristico sul ruolo delle donne durante il nazionalsocialismo e esempi di lavoro comparativo sul fascismo e sul nazismo. La raccolta è accompagnata da una bibliografia completa delle pubblicazioni dello storico.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it