Archivio delle proposte

Category: bca

Housing and the City

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: Housing and the City
Autori: Katharina Borsi, Didem Ekici, Nick Haynes
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2022
ISBN: 9781003245216
Proposto a: BCA

Ref.

Housing and the City è un libro che esplora le diverse storie, teorie e progetti abitativi in diverse parti del mondo. Traccia una storia geograficamente dispersa del progetto abitativo moderno del XX secolo e dei suoi aspetti sociali, prendendo in considerazione casi di studio passati e presenti che suggeriscono modi alternativi di vivere e lavorare. Nonostante le diverse prospettive teoriche e situazioni geografiche dei contributi, emergono connessioni trasversali nella concezione di casa e città, evidenziando la diversità delle soluzioni architettoniche e delle comunità che si formano intorno agli alloggi. Il libro mette anche in evidenza il ruolo dell’architettura nella costruzione dell’identità individuale e collettiva, sia come spazio urbano che come concetto socio-politico. Rivolta a studenti, accademici e professionisti interessati alla storia, teoria e progettazione degli alloggi, Housing and the City offre una riflessione storica e teorica sulla questione fondamentale di cosa significhi sentirsi a casa nella città del XXI secolo, in un contesto di nuovi modi di lavorare, cambiamenti demografici, mobilità geografica e sfide climatiche accentuate dalla pandemia di COVID-19.

Architecture and the Housing Question

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: Architecture and the Housing Question
Autori: Can Bilsel, Juliana Maxim
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2022-06-16
ISBN: 9781351182959
Proposto a: BCA

Ref.

Il libro “Architecture and the Housing Question” analizza il ruolo cruciale che la progettazione e la fornitura di alloggi hanno assunto nella politica e nella professione degli architetti in tutto il mondo. Si esamina come gli architetti, agendo come esperti di alloggi, abbiano contribuito sia ad alleviare che ad aumentare le disuguaglianze di classe, razza e genere. Il libro presenta una serie di saggi sulla storiografia dell’architettura e della questione abitativa, nonché una raccolta di casi studio storici provenienti da diversi paesi, tra cui Belgio, Cina, Francia, Ghana, Paesi Bassi, Kenya, Unione Sovietica, Turchia e Stati Uniti. L’organizzazione tematica della raccolta mette in luce le questioni metodologiche che sottendono alla prospettiva internazionale del libro, concentrandosi sulle competenze abitative, l’apparato statale, la segregazione e il colonialismo. Questo libro è un’importante risorsa per gli studenti e gli studiosi di architettura, storia dell’architettura, teoria e studi urbani.

Neorealist Architecture

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: Neorealist Architecture
Autori: David Escudero
Editore: Taylor & Francis
Anno pubbl.: 2022-10-31
ISBN: 9781000713657
Proposto a: BCA

Ref.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Italia è emersa una corrente di cinema e di architettura che riflettevano la vita e le difficoltà dei sopravvissuti al conflitto. Questo periodo è stato chiamato “neorealismo” e ha avuto un impatto significativo sulla storia del cinema italiano. Questo libro esplora il legame tra il neorealismo e l’architettura, cercando di capire se e come si sia manifestato nell’ambiente costruito. Sebbene il concetto di “architettura neorealista” sia stato adottato successivamente, senza dichiarazioni preesistenti, questo studio cerca di approfondire il significato della connessione tra il neorealismo come estetica ed etica, e l’architettura come mezzo per esprimerlo. Il libro, riccamente illustrato con più di 100 immagini d’archivio in bianco e nero, è il primo a trattare il neorealismo in architettura e si rivolge a studiosi, professionisti e studenti interessati alla storia e alla teoria dell’architettura, agli studi italiani, alla storia dell’arte e agli studi culturali.

Modernising Post-war France

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: Modernising Post-war France
Autori: Nicholas Bullock
Editore: Taylor & Francis
Anno pubbl.: 2022-11-22
ISBN: 9781000637205
Proposto a: BCA

Ref.

Questo libro si concentra sul ruolo degli architetti, ingegneri e urbanisti nella trasformazione della Francia durante il periodo di prosperità del dopoguerra. La modernizzazione era una priorità per lo Stato, che cercava di superare la sconfitta del 1940 e diventare un punto di riferimento per l’Europa. La prima parte del libro esamina come l’architettura e l’urbanistica siano state utilizzate per promuovere la modernizzazione e dare forma all’identità della nuova Francia. L’architettura modernista è stata adottata dallo Stato, che ha realizzato grandi edifici pubblici e ha promosso piani per trasformare Parigi in una “capitale” europea. La seconda parte si concentra sulla critica degli architetti radicali, come Le Corbusier, che hanno contestato la modernizzazione sponsorizzata dallo Stato. Dopo gli anni ’60, l’architettura progressista ha preso una svolta diversa con la chiusura delle Beaux-Arts e l’abolizione del Grand Prix de Rome. Nel complesso, questo libro offre una considerazione approfondita dell’architettura e dell’urbanistica in relazione al contesto sociale, politico ed economico della Francia del dopoguerra.

Post-Western Histories of Architecture

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: Post-Western Histories of Architecture
Autori: Pilar Maria Guerrieri, Marco Biraghi
Editore: Taylor & Francis
Anno pubbl.: 2023-06-23
ISBN: 9781000898606
Proposto a: BCA

Ref.

Questo libro propone una prospettiva post-occidentale sulla storia dell’architettura contemporanea, analizzando in dettaglio diverse aree del mondo come Europa, America Latina, Africa, Cina, Australia, India e Giappone. Gli autori si concentrano su architetti e movimenti che considerano l’architettura come un atto politico attivo, con un approccio strettamente legato al contesto edilizio. Il concetto di contesto comprende aspetti sociali, culturali, politici ed economici. Gli architetti selezionati in questo libro hanno considerato il contesto come un’opportunità, ma in modi diversi: alcuni focalizzandosi sul contesto sociale, altri sugli aspetti materiali o politici. L’analisi evidenzia approcci progettuali interessanti e rispettosi delle condizioni locali, come la sostenibilità nel Nord Europa, la progettazione attenta al clima in Africa e la sensibilità indiana “dal basso verso l’alto”. L’obiettivo principale del libro è ripercorrere il dibattito su politica e ambiente, fornendo esempi preziosi per contrastare i processi di “appiattimento” che l’architettura sta vivendo. Il libro sarà interessante per ricercatori, insegnanti e studenti interessati alla storia dell’architettura e agli studi postcoloniali.

Taste: Media and Interior Design

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: Taste: Media and Interior Design
Autori: Karin Tehve
Editore: Taylor & Francis
Anno pubbl.: 2023-06-26
ISBN: 9781000897470
Proposto a: BCA

Ref.

Questo libro esplora l’evoluzione del gusto dal punto di vista del design, concentrandosi sulla sua relazione con i media. L’autrice, Karin Tehve, sostiene che il gusto è un componente attivo della vita sociale e che influenza sia i produttori che i consumatori. Il libro analizza vari concetti e definizioni di gusto, esaminando come si relaziona con i media come libri, fotografia, riviste, internet, social media e algoritmi. Tehve ritiene che il rapporto tra designer e pubblico sia influenzato dalla continua evoluzione del gusto, cambiando così la nostra comprensione della relazione tra individui e contesti sociali. Il libro è principalmente rivolto agli studenti e agli studiosi di interior design, ma sarà utile anche a chiunque sia interessato alla questione del gusto e invita a essere critici nel produrre e consumare media.

The Routledge Companion to Contemporary Architectural History

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: The Routledge Companion to Contemporary Architectural History
Autori: Duanfang Lu
Editore: Taylor & Francis
Anno pubbl.: 2023-07-31
ISBN: 9781317379256
Proposto a: BCA

Ref.

Il Routledge Companion to Contemporary Architectural History offre un resoconto completo e aggiornato sugli sviluppi recenti della produzione e della ricerca architettonica. Suddiviso in tre parti – Pratiche, Interrogazioni e Innovazioni – questo libro traccia la diversità, la criticità e la creatività degli interventi architettonici per affrontare le sfide e attuare i cambiamenti in diverse parti del mondo, attraverso esemplari di spicco e nuovi orientamenti teorici.

La raccolta presenta 29 capitoli scritti da importanti studiosi di architettura e mette in evidenza la reciprocità tra storia e contemporaneità, ricerca e pratica, conoscenza disciplinare e professionale. Fornendo una mappa essenziale per navigare nelle complesse correnti dell’architettura contemporanea, il Companion interesserà studenti, accademici e professionisti che desiderano rafforzare la loro comprensione degli ambienti costruiti.

Routledge International Handbook of Masculinity Studies

Proposta del 8 ottobre 2023
Google Image

Titolo: Routledge International Handbook of Masculinity Studies
Autori: Lucas Gottzén, Ulf Mellström, Tamara Shefer
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2019-11-20
ISBN: 9781351676281
Proposto a: BCA

Ref.

Il Routledge International Handbook of Masculinity Studies è un libro che fornisce una panoramica critica e scientifica della teorizzazione e della ricerca sulle mascolinità. Attraverso i suoi quarantotto capitoli, il manuale adotta un approccio interdisciplinare per indagare diversi aspetti delle identità maschili, tra cui l’identità di genere, il sesso, la sessualità, la cultura, l’estetica, la tecnologia e questioni sociali urgenti. Il libro riconosce la dimensione transnazionale delle mascolinità, comprendendo sia le peculiarità locali che l’impatto globale. Inoltre, si sottolinea l’importanza di una teorizzazione intersezionale, in dialogo con gli studi femministi, queer e sulla sessualità, per una comprensione approfondita degli uomini e delle mascolinità. Scritto in modo chiaro e diretto, questo manuale è rivolto a studenti, insegnanti e ricercatori nelle scienze sociali e umanistiche, nonché a professionisti, operatori e attivisti. [richiesta di Rinaldi (8/10/2023), ripetuta per prova]