Proposta del 9 gennaio 2025
Titolo: Modernism in Scandinavia
Autori: Charlotte Ashby
Editore: Bloomsbury Publishing
Anno pubbl.: 2017-02-23
ISBN: 9781474224321
Proposto a: BCA
Riferimento
Il volume Modernism in Scandinavia: Art, Architecture and Design offre un’analisi approfondita del modernismo nordico, con un focus su arte, architettura e design. È una risorsa fondamentale per comprendere le trasformazioni della Scandinavia, rilevanti per gli studi di storia dell’architettura e design al Politecnico di Torino.
eugenio DOT lux AT polito DOT it
Proposta del 8 gennaio 2025
Titolo: The Rise and Fall of Swedish Social Democracy
Autori: Kjell Östberg
Editore: Verso Books
Anno pubbl.: 2024-04-23
ISBN: 9781804294666
Proposto a: BCA
Riferimento
Il volume The Rise and Fall of Swedish Social Democracy rappresenta una risorsa fondamentale per approfondire il rapporto tra architettura, politica e welfare state, analizzando l’impatto del modello socialdemocratico svedese sullo sviluppo urbano e abitativo durante il XX secolo. Questo testo è particolarmente rilevante per studenti e ricercatori del Politecnico di Torino che studiano il folkhemmet e il legame tra progettazione architettonica e politiche sociali.
eugenio DOT lux AT polito DOT it
Proposta del 2 gennaio 2025
Titolo: Antiquity in Print
Autori: Daniel Orrells
Editore: Bloomsbury Publishing
Anno pubbl.: 2024-05-16
ISBN: 9781350407787
Proposto a: BCA
Riferimento
“Daniel Orrells examines the ways in which the ancient world was visualized for Enlightenment readers, and reveals how antiquarian scholarship emerged as the principal technology for envisioning ancient Greek culture, at a time when very few people could travel to Greece which was still part of the Ottoman Empire.” (dalla presentazione del volume sul sito dell’editore). Testo di grande interesse per ricerche in corso.
martino DOT pavignano AT polito DOT it
Proposta del 26 dicembre 2024
Titolo: Spatial Theories for the Americas
Autori: Fernando Luiz Lara
Editore: University of Pittsburgh Press
Anno pubbl.: 2024-11-19
ISBN: 9780822991564
Proposto a: BCA
Riferimento
Importante volume di recente pubblicazione che propone una rilettura delle teorie architettoniche e urbanistiche di età moderna e contemporanea attraverso il filtro della decolonizzazione
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Proposta del 20 dicembre 2024
Titolo: Vendetta pubblica
Autori: Marcello Bortolato, Edoardo Vigna
Editore: Gius.Laterza & Figli Spa
Anno pubbl.: 2020-09-17T00:00:00+02:00
ISBN: 9788858142981
Proposto a: BCA
Riferimento
IL testo indicato mi risulta fondamentale per la ricerca della tesi magistrale focalizzata sul tema delle carceri, vista anche la scarsa quantità di libri attuali sul tema all’interno della nostra biblioteca.
Questo libro propone una delucidazione sul ruolo delle carceri italiane dal punto di vista amministrativo ma anche di come questo strumento viene percepito dai cittadini, troppo spesso utilizzato per la vendetta pubblica. Bortolato ed Vigna cercano di riportare a galla il vero ruolo del carcere italiano, rompendo gli stigmi che troppo facilmente vengono attribuiti agli abitanti dei vari istituti
s322762 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 17 dicembre 2024
Titolo: L’innocenza del muro
Autori: Simone Gobbo
Editore:
Anno pubbl.: 2020
ISBN: 9788822903426
Proposto a: BCA
Riferimento
Lo spazio del muro contiene un sentimento ambivalente che continua ad alimentare la storia incessante del confine: volere una protezione dove stare al sicuro mentre si è pronti ad assecondare il desiderio di muovere verso altro, in esplorazione all’esterno. Fuori dallo spazio, fuori da noi».
Questo saggio analizza in modo sistematico le possibili funzioni materiali e immateriali del muro architettonico: la divisione dei corpi attraverso dei limiti fisici, il controllo dello spazio, l’organizzazione di un territorio attraverso i suoi confini, la misurazione del vuoto attraverso i suoi bordi, il contenimento delle spinte, la costruzione di un riparo. Vengono dunque passate in rassegna le principali esperienze e riflessioni sul tema – specie in campo architettonico e filosofico – dal dopoguerra a oggi: si va dalle teorie di Peter Eisenman sul muro come «indicatore testuale» all’interpretazione scarpiana dell’elemento continuo come insieme di «frammenti significanti», dalle considerazioni di Rem Koolhaas sul muro di Berlino alle indagini politiche di Bernard Tschumi sulla disgiunzione tra il programma e lo spazio architettonico, fino al caso estremo di Peter Märkli, che fa «assorbire» il muro nel paesaggio.
Nell’epoca in cui i muri tornano a essere protagonisti dell’agenda geopolitica internazionale, il volume invita dunque a valutare le conseguenze concettuali e simboliche che una struttura così primordiale e legata all’inconscio può scatenare. Come scrive l’autore: «L’innocenza primigenia è l’antitesi citata ripetutamente in questo lavoro e fa riferimento alla neutralità degli elementi prima di subire il processo di significazione indotto dalle istanze esterne all’architettura. Questa lettura mette in evidenza come gli elementi del confine subiscano e vengano resi strumentali dalle azioni proiettate su di essi
alessandro DOT direnzo AT polito DOT it
Proposta del 17 dicembre 2024
Titolo: La forma aperta in architettura
Autori: Alberto Iacovoni
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9788867643547
Proposto a: BCA
Riferimento
Porose, diversamente ordinate, incompiute”: dal Novecento ai giorni nostri un’idea ricorrente, quella dell’apertura, ha spinto a immaginare, sperimentare e realizzare architetture che hanno sfidato i principi stessi su cui da millenni si era fondato l’atto del costruire, per proteggere, separare e controllare beni e persone. In un racconto che attraversa opere, movimenti e luoghi anche molto distanti tra di loro, dall’agorà ateniese ai grandi quartieri pubblici del welfare europeo, fino alle metropoli del sud globale, con “La forma aperta in architettura” Alberto Iacovoni prosegue la sua ricerca iniziata con “Game Zone” e “Playscape” sulle ragioni della forma architettonica, aprendo la discussione a diverse genealogie di architetti, portandoci fuori dal recinto della disciplina, nella dimensione pubblica e relazionale dello spazio che abitiamo
alessandro DOT direnzo AT polito DOT it
Proposta del 17 dicembre 2024
Titolo: DEMOGO
Autori: DEMOGO studio di architettura
Editore: Birkhäuser
Anno pubbl.: 2024-08-05
ISBN: 9783035628319
Proposto a: BCA
Riferimento
In their first comprehensive architectural monograph, the architects of DEMOGO explore the driving question of the importance of context for their architecture and invite designers and theorists to reflect with them on the relationship between contemporary spaces and complex contexts.
Built and planned projects are presented in chronological order with specially produced drawings and models. The most remarkable buildings and contexts are captured through the eyes of renowned photographer Iwan Baan.
The guest authors Petra Blaisse, Pippo Ciorra, Giovanni Corbellini, Sara Marini and Alberto Bertagna also shed light on central questions of DEMOGO’s work and supplement the monograph with a variety of perspectives and personal reflections.
alessandro DOT direnzo AT polito DOT it
Proposta del 16 dicembre 2024
Titolo: Terrain Vague
Autori: PATRICK BARRON, Manuela Mariani
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2013-08-15
ISBN: 9781134071470
Proposto a: BCA
Riferimento
Libro che ripropone in una nuova edizione il testo originale (non presente nella nostra biblioteca) di ignacio Solà-Morales del 1995. Il testo originale è fondamentale per la comprensione dei vuoti urbani cittadini e della loro definizione.
alessandro DOT lovisolo AT polito DOT it
Proposta del 16 dicembre 2024
Titolo: Terra Incognita
Autori: Ann O’M. Bowman
Editore: Georgetown University Press
Anno pubbl.: 2004-04-06
ISBN: 9781589014213
Proposto a: BCA
Riferimento
Libro utile a comprendere gli spazi vacanti e abbandonati all’interno delle città e a capire le possibili strategie urbane da utilizzare per lavorare con essi
alessandro DOT lovisolo AT polito DOT it