Co-living
Autori: Sanne van Manen
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9789090381701
Proposto a: BCA
Co-living. Design study into co-living as a typology of shared living by Sanne van Manen, Kate Brown, David Philips
sarah DOT becchio AT polito DOT it
Co-living. Design study into co-living as a typology of shared living by Sanne van Manen, Kate Brown, David Philips
sarah DOT becchio AT polito DOT it
Recente testo sulla storia urbana e dell’housing moderno a Tehran, Iran, durante la guerra fredda, dal 1945 fino al 1979, con approfondimenti sui modelli transnazionali dell’architettura residenziale
sofia DOT nannini AT polito DOT it
Recente e importante testo sulla storia urbana di Teheran, Iran, da parte della ricercatrice Asma Mehan, sul rapporto potere-spazio urbano
sofia DOT nannini AT polito DOT it
Si propone l’acquisto del volume Oltre l’aporia postbellica. Pristina e la politica della progettazione di Valerio Della Scala, in quanto costituisce un contributo originale e di rilievo nell’ambito della riflessione su progetto e politica, con particolare attenzione alle dinamiche postbelliche e ai processi di ricostruzione urbana postbellica.
Attraverso l’analisi del caso di Pristina, l’autore indaga le modalità con cui, in contesti segnati dal conflitto, la politica della progettazione urbana diviene strumento di elaborazione del trauma collettivo e di costruzione del futuro. Il libro intreccia filosofia politica, teoria critica e studi postbellici, offrendo una lettura innovativa del rapporto tra spazio, progetto e ridefinizione normativa.
L’opera si distingue per l’approccio interdisciplinare e per la capacità di connettere riflessioni teoriche a casi concreti, rendendola una risorsa preziosa per studiosi, ricercatori e studenti nei campi della teoria del progetto, degli studi post-conflitto, e della pianificazione urbana.
camilla DOT forina AT polito DOT it
Importante rassegna, basata su oltre cento casi studio, che documenta lo stato delle politiche di rigenerazione del patrimonio industriale in Cina nel corso degli ultimi anni
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Il volume permette una riflessione sul ruolo del planning nella formazione di precisi immaginari sociali, economici, architettonici e urbani. Offre una storia globale dell’affermazione e del fallimento degli strumenti dell’urbanistica modernista, di cui manca un approfondimento nel contesto storiografico italiano.
aurora DOT riviezzo AT polito DOT it
Il volume è considerato di grande interesse per quanto riguarda il tema degli antichi luoghi di cura e, in particolare, le origini del tipo architettonico della crociera. Al suo interno, i casi lombardi vengono anche messi a confronto con quelli piemontesi. Presso l’Ateneo mancano fonti specifiche e approfondite sull’argomento.
giulio DOT saponaro AT polito DOT it
Volume di interesse per aggiornamento personale in materia di sostenibilità dell’azione educativa. Attualmente il testo non risulta ricompreso nella selezione Springer a cui il Politecnico ha libero accesso. Segnalo che il doi della pubbicazione è il seguente: https://doi.org/10.1007/978-3-031-80434-2
Grazie per l’attenzione
martino DOT pavignano AT polito DOT it
Questo volume colma una significativa lacuna storiografica ricostruendo, attraverso fonti inedite e una rigorosa analisi documentaria, i rapporti tra la cultura architettonica italiana e i CIAM negli anni del fascismo. Offre un contributo originale alla comprensione delle dinamiche di internazionalizzazione dell’architettura moderna, delle tensioni interne al gruppo dei giovani architetti italiani e del ruolo svolto da figure centrali del dibattito. Un’opera essenziale per studiosi di storia dell’architettura, cultura del moderno e relazioni culturali europee del Novecento.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it
Il volume Le nascite e la politica nell’Italia del Novecento di Anna Treves rappresenta un contributo fondamentale alla comprensione storica e politica del natalismo in Italia, dall’epoca fascista fino ai giorni nostri. Attraverso un approccio interdisciplinare che intreccia storia demografica, geografia e analisi delle politiche pubbliche, il libro offre strumenti preziosi per riflettere criticamente sulle attuali retoriche nataliste e sulle loro radici storiche. Un testo essenziale per studiosi di storia urbana, contemporanea, scienze politiche, studi di genere e politiche sociali.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it