Proposta del 14 marzo 2023
Titolo: Modern Architecture and Religious Communities, 1850-1970
Autori: Kate Jordan, Ayla Lepine
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2018-04-17
ISBN: 9781351043700
Proposto a: BCA
Ref.
testo recente di riferimento, di studiosa affermata a livello internazionale sul tema (Kate Jordan), di riferimento nel quadro della letteratura internazionale
andrea DOT longhi AT polito DOT it
Proposta del 12 marzo 2023
Titolo: Johann Bernhard Fischer von Erlach (1656-1723)
Autori: Herbert Karner, Sebastian Schütze, Werner Telesko
Editore:
Anno pubbl.: 2022-10
ISBN: 9783777438764
Proposto a: BCA
Ref.
Aggiornamento indispensabile per un architetto europeo importanza su cui possediamo, al Politecnico, piuttosto poco della bibliografia recente. Una collezione di saggi che si costituisce quindi come un aggiornamento bibliografico generale sull’autore.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Proposta del 12 marzo 2023
Titolo: Residenzschlösser in verschiedenen Städten des südlichen Teutschlands
Autori: Georg Satzinger
Editore:
Anno pubbl.: 2022-05
ISBN: 9783777439129
Proposto a: BCA
Ref.
Importante aggiunta alla vasta bibliografia su Neumann; l’accento qui è sulle residenze reali; vi sono notevoli analogie e possibilità di comparazione con il contesto sabaudo e lombardo. Importante anche per lo studio del disegno di architettura.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Proposta del 10 marzo 2023
Titolo:
Autori:
Editore:
Anno pubbl.:
ISBN:
Proposto a: BCA
Ref.
La pubblicazione è il risultato di un corso di dottorato centrato su questioni inerenti la a griglia valutativa adottata per la valutazione dei prodotti scientifici. Tra i vari scritti anche interventi di docenti di spicco che hanno preso parte agli scorsi esercizi di VQR. Il tentativo è quello di analizzara le modalità finora adottate per definire collettivamente una possibile soluzione alle molteplici questioni esposte già dai vari GEV. Per questo motivo la pubblicazione risulta di particolare interesse scientifico per i temi trattati e le proposte elaborate, inserendosi all’interno di filoni di ricerca attualmente affrontati da dottorandi e centri di ricerca anche del Politecnico.
s277648 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 10 marzo 2023
Titolo: Cos’è successo all’architettura italiana?
Autori: Francesco Garofalo
Editore:
Anno pubbl.: 2016
ISBN: 9788831726146
Proposto a: BCA
Ref.
Il volume è una collezione di scritti e ragionamenti sulla ricerca svolta in ambito accademico e professionale del docente F. Garofalo. Nella prima parte una raccolta di saggi di carattere scientifico su questioni urbani, nella seconda una raccolta di testi brevi in cui a partire dalla sua esperienza elabora (tra le altre) considerazioni sul sistema della valutazione della ricerca in italia e il senso del dottorato in architettura. Per questo motivo risulta essere di particolare interesse e affinità per temi di ricerca, metodologia, e struttura adottata.
s277648 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 10 marzo 2023
Titolo: Reciprocal Landscapes
Autori: Jane Hutton
Editore:
Anno pubbl.: 2019-09-20
ISBN: 9781138830684
Proposto a: BCA
Ref.
Lavoro molto importante che legge la storia di una serie di trasformazioni urbane, lungo l’arco di due secoli, dal punto di vista del rapporto che esse intrattengono con una serie di luoghi extraurbani che forniscono risorse e materiali. Nella bibliografia del corso di Storia ambientale dell’architettura
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Proposta del 10 marzo 2023
Titolo: La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile
Autori: Amitav Ghosh
Editore:
Anno pubbl.: 2019
ISBN: 9788865596388
Proposto a: BCA
Ref.
Volume fondamentale per il dibattito contemporaneo sulle narrazioni
(incluse quelle storiche) nell’età dell’antropocene. Lettura consigliata per i corsi di Storia ambientale dell’architettura
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Proposta del 10 marzo 2023
Titolo: Clima, storia e capitale
Autori: Dipesh Chakrabarty
Editore:
Anno pubbl.: 2021
ISBN: 9788874529346
Proposto a: BCA
Ref.
Raccolta di saggi di grandissima importanza intorno al rapporto tra crisi climatica, ricerca storica e capitalismo. Lettura consigliata per i corsi di Storia ambientale dell’architettura
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Proposta del 9 marzo 2023
Titolo: Le acque degli dei. La Fontana d’Ercole nella Reggia di Venaria Renale. Ediz. illustrata
Autori: Gianfranco Gritella
Editore:
Anno pubbl.: 2022
ISBN: 9788892821910
Proposto a: BCA
Ref.
Evidentemente, si tratta di un testo che non può mancare in biblioteca a Torino. Storia e ricerche intorno a un controverso cantiere di restauro contemporaneo.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Proposta del 7 marzo 2023
Titolo: La modernità delle rovine
Autori: S. Bigiotti, E. Corvino
Editore:
Anno pubbl.: 2015
ISBN: 9788898563265
Proposto a: BCA
Ref.
Gentili, vi scrivo per proporvi l’acquisto di questo libro in quanto io e altri studenti stiamo seguendo il percorso di tesi “FASHION AND HERITAGE. ALLESTIRE LA MODA NEI SITI UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’ (VILLA ADRIANA, ACROPOLI DI ATENE E ROMA FORI IMPERIALI)” con il prof. Caliari. Pertanto, sarebbe utile perchè gran parte della bibliografia non è disponibile in biblioteca. Cordiali saluti
s296350 AT studenti DOT polito DOT it