Proposta del 10 dicembre 2024
Titolo: Chinese Architecture and the Beaux-Arts
Autori: Jeffrey W. Cody, Nancy Shatzman Steinhardt, Tony Atkin
Editore: University of Hawaii Press
Anno pubbl.: 2011-01-31
ISBN: 9780824834562
Proposto a: BCA
Riferimento
Un testo tra i più importanti sulle radici Beaux-Arts di una parte dell’architettura ufficia.e in Cina nel corso del XX secolo
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Proposta del 9 dicembre 2024
Titolo:Giuseppe Bonaccorso, Borromini ultimo atto
Autori:Giuseppe Bonaccorso
Anno pubbl.:2024
ISBN:979-12-80956-68-2
Proposto a:
Riferimento Google Books
valentina DOT burgassi AT polito DOT it
Proposta del 9 dicembre 2024
Titolo: Paolo Portoghesi e la Sardegna. I teatri e la città
Autori: Stefano Mais
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9788849251876
Proposto a: BCA
Riferimento
Questo volume ricostruisce le vicende dei progetti di Paolo Portoghesi per la Sardegna relativi al teatro lirico di Cagliari (1964-1965), al piano urbanistico di Nuoro (1993-2006) e al teatro di Villacidro (1997-2004). La descrizione è accompagnata da un ricco apparato iconografico che comprende pregevoli disegni di Paolo Portoghesi fin oggi inediti e offre un’interpretazione dei motivi che hanno determinato la mancata realizzazione di questi lavori. La ricerca si è basata sull’analisi di documenti e disegni d’archivio appartenenti allo studio dell’architetto a Calcata, all’archivio personale oggi custodito al MAXXI di Roma e ad archivi storici di altri enti, tra cui Comuni, testate giornalistiche locali e le Teche Rai Sardegna. Una sezione di apparati documentari arricchisce la descrizione e valutazione della vicenda qui messa in luce, per riflettere sul suo lascito e sull’attualità delle questioni che essa pone al tempo presente.
Volume utile per gli studenti che studiano la Storia dell’Architettura.
valentina DOT burgassi AT polito DOT it
Proposta del 6 dicembre 2024
Titolo: Il geografo alla ricerca dell’ombra perduta
Autori: Antonio Loi, Massimo Quaini
Editore: Edizioni Dell’orso
Anno pubbl.: 1999-01-01
ISBN: 9788876944246
Proposto a: BCA
Riferimento
Richiesta per lo svolgimento di tesi in storia ambientale dell’architettura sul racconto del territorio sardo lungo il corso del XVIII secolo.
Atti del Convegno internazionale «Da Alberto Ferrero Della Marmora a Maurice Le Lannou… Geografie e geografi per la Sardegna».
s304930 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 5 dicembre 2024
Titolo: A Glossary of Urban Voids
Autori: Sergio Lopez-Pineiro
Editore: Jovis Verlag
Anno pubbl.: 2020
ISBN: 9783868596045
Proposto a: BCA
Riferimento
Il testo di recente pubblicazione è fondamentale per lo studio e la tassonomia dei vuoti urbani. Potrà aiutare tutti i ricercatori del gruppo di morfologia urbana, da cui parte la proposta d’acquisto, e anche gli studenti di architettura in generale.
alessandro DOT lovisolo AT polito DOT it
Proposta del 4 dicembre 2024
Titolo: Diorami
Autori:
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9788833672830
Proposto a: BCA
Riferimento
Dalla quarta di copertina: “Il volume prende avvio dallo studio di dodici diorami parigini di fine Ottocento e inizio Novecento provenienti da una collezione privata di Bergamo, capace di restituire un interessante spaccato della vita domestica e culturale della Parigi otto-novecentesca. Si intende così esplorare l’immaginario letterario del tempo che torna senza tregua sulle immagini in movimento messe in scena dal diorama. Da meravigliosa invenzione spettacolare parigina che risale al 1822, il diorama continuerà a catturare lo sguardo degli spettatori e dei letterati anche quando diventerà un prezioso oggetto in scatola, esposto nelle vetrine dei negozi dei passages di Parigi per attrarre i passanti ad entrare nei negozi. Pur partendo dai dodici diorami in scatola francesi provenienti da Bergamo, il volume collettaneo indaga la complessità delle variazioni del diorama nella cultura visuale e nella letteratura occidentali, evidenziando il valore di una tecnica poco nota che seppe però anticipare il cinema e la realtà virtuale, educando lo sguardo dello spettatore a orientarsi e immergersi nei nuovi spazi della modernità.” Di interesse per ricerche in corso
martino DOT pavignano AT polito DOT it
Proposta del 3 dicembre 2024
Titolo: Eutopia Urbana. Eutopia Urbanscape. La riqualificazione integrata dell’edilizia sociale. The combined redevelopment of social housing. Ediz. illustrata
Autori:
Editore:
Anno pubbl.: 2016
ISBN: 9788862421904
Proposto a: BCA
Riferimento
I materiali raccolti in questo volume avanzano una proposta pragmatica nei confronti del ri-disegno della città contemporanea italiana, sulla scorta delle esperienze internazionali più aggiornate e si pongono come strumento operativo per la riqualificazione “integrata” e “adattiva” (strutturale, tipo-morfologica, funzionale, prestazionale, economica e sociale) dei quartieri di edilizia residenziale. Le sperimentazioni svolte e la loro narrazione, consentono di tracciare una mappa articolata di riflessioni e di accorgimenti che hanno a che vedere con le aree meno indagate del lavoro dell’architetto e l’inevitabile ricorso all’ibridazione delle conoscenze, estranee alla manualistica e alle descrizioni dei capitolati, facendo affiorare le latenze che sfuggono allo sguardo mono-disciplinare
alessandro DOT direnzo AT polito DOT it
Proposta del 3 dicembre 2024
Titolo: Vedere come una città
Autori: Ash Amin, Nigel Thrift
Editore: Mimesis
Anno pubbl.: 2020-02-27T00:00:00+01:00
ISBN: 9788857566771
Proposto a: BCA
Riferimento
Questo libro si colloca all’interno dell’ampio insieme di ricerche che si interrogano sulla città contemporanea, adottando una prospettiva centrata sul suo funzionamento e sull’organizzazione urbana. Più che il palcoscenico silenzioso sul quale agiscono attori e poteri, le città sono le reti socio-tecniche. Interrogarsi sul lavorio nascosto degli algoritmi, dei codici e dei sistemi socio-tecnici non ha però solo un intento interpretativo, ma si pone esplicitamente un obiettivo politico: la regolazione delle infrastrutture è infatti proposta come obiettivo principale dell’azione politica. è necessario per la mia tesi di laurea magistrale
s313967 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 29 novembre 2024
Titolo: Teaching Architecture(s) in the Post-Covid Era
Autori: Sadiyah Geyer
Editore: Taylor & Francis
Anno pubbl.: 2024-05-24
ISBN: 9781040100547
Proposto a: BCA, BCI
Riferimento
“[…] understanding the profound impact of digital technologies on design pedagogy is crucial. This book delves into experimental design education, showcasing projects utilising technology to transform creative and analytical processes. Emphasising the potential for digital-era technologies to create novel educational opportunities, the book addresses recent global events and their role in minimising educational disruptions in the evolving hybrid educational landscape. […] Contributors envision the hybrid virtual design studio’s future and discuss the collaborative role of digital technologies in urban design projects. The book analyses contemporary parametric design processes and machine learning through innovative historical case studies, examining new technologies in architectural conservation.[…] the book provides a global perspective on the influences and potential futures of digital technologies in architecture. Essential for those interested in the future of spatial design education, this book illuminates the pivotal role of technology in shaping its trajectory.” Di interesse e grande attualità
martino DOT pavignano AT polito DOT it
Proposta del 26 novembre 2024
Titolo: Luoghi, paesaggi, uomini per voce di Grazia Deledda
Autori: Clara Incani Carta
Editore: Scuola Sarda
Anno pubbl.: 2007
ISBN:
Proposto a: BCA
Riferimento
“Questo libro vuole essere un omaggio a Grazia Deledda, la scrittrice che ha fatto conoscere la Sardegna al mondo fornendone una rappresentazione letteraria in cui storia e cultura, società ed economia, appaiono in tutti i loro aspetti. Il saggio affronta le problematiche e le valenze geografiche della ‘tradizione´ e della ‘modernità´, sviluppa il tema dello sradicamento e del radicamento, il problema dell´identità come riconoscimento – individuale e sociale – dei luoghi e nei luoghi.”
s304930 AT studenti DOT polito DOT it