Archivio delle proposte

Category: bca

Carlo Moccia. Realismo e astrazione e altri scritti

Proposta del 13 dicembre 2021
Google Image

Titolo: Carlo Moccia. Realismo e astrazione e altri scritti
Autori: Carlo Moccia
Editore:
Anno pubbl.: 2016
ISBN: 9788898262236
Proposto a: BCA

Ref.

La biblioteca non propone un repertorio sufficiente per conoscere l’architetto Carlo Moccia, citato inoltre a più riprese nei corsi di composizione architettonica.

Background. Il progetto del vuoto

Proposta del 13 dicembre 2021
Google Image

Titolo: Background. Il progetto del vuoto
Autori: Nicola Russi
Editore:
Anno pubbl.: 2019
ISBN: 9788822902474
Proposto a: BCA

Ref.

Il libro, nonostante risulti disponibile tramite “accesso online”, non è consultabile online.
Il libro proposto è parte della bibliografia del corso di Nicola Russi e la sua disponibilità in biblioteca risulterebbe utile/fondamentale per comprendere e approfondire le tematiche trattate a lezione.

Rethinking Post-Disaster Recovery

Proposta del 6 dicembre 2021
Google Image

Titolo: Rethinking Post-Disaster Recovery
Autori: Laura Centemeri, Sezin Topçu, J. Peter Burgess
Editore: Routledge
Anno pubbl.: 2021-11-19
ISBN: 9781000478563
Proposto a: BCA

Ref.

Perche adottato nel corso di Architettura Società e Territorio nella laurea Architettura e Sostenibilità e perché utile a ricerche in corso. Bene anche in versione digitale

Ontología de las superficies

Proposta del 3 dicembre 2021
Google Image

Titolo: Ontología de las superficies
Autori: Ángel Octavio Álvarez Solís
Editore: Universidad Iberoamericana A.C.
Anno pubbl.: 2021-08-12
ISBN: 9786074177916
Proposto a: BCA

Ref.

Per poter essere adottato nella reading list del corso Architecture Society and Territory e per ricerche in corso, anche in formato digitale

Migrants, Borders and the European Question

Proposta del 3 dicembre 2021
Google Image

Titolo: Migrants, Borders and the European Question
Autori: Zaki Nahaboo, Nathan Kerrigan
Editore: Springer Nature
Anno pubbl.: 2021-08-20
ISBN: 9783030759223
Proposto a: BCA

Ref.

Per essere adottato nella reading list del corso di Architeture Territory and Society come testo di riferimento e utile per ricerche in corso

A Decolonial Ecology

Proposta del 3 dicembre 2021
Google Image

Titolo: A Decolonial Ecology
Autori: Malcom Ferdinand
Editore: Polity
Anno pubbl.: 2022-01-18
ISBN: 9781509546237
Proposto a: BCA

Ref.

Vorrei in corso nella laurea architettura e sostenibilità anno prossimo anche in formato digitale per essere inserito nella reading list

Landscape Analysis

Proposta del 30 novembre 2021
Google Image

Titolo: Landscape Analysis
Autori: Per Stahlschmidt, Simon Swaffield, Jorgen Primdahl, Vibeke Nellemann
Editore: Taylor & Francis
Anno pubbl.: 2017-02-24
ISBN: 9781317404248
Proposto a: BCA, TER

Ref.

Tradotto in molte lingue, è un manuale utile a fini didattici soprattutto (ma non solo) con clasi internazionali. Lo indicherò agli studenti LM48 Planning for Heritage.

The Function of Style

Proposta del 29 novembre 2021
Google Image

Titolo: The Function of Style
Autori: Farshid Moussavi
Editore: Actarbirkhauser
Anno pubbl.: 2014
ISBN: 9781940291307
Proposto a: BCA

Ref.

libro facente parte di una triade, gli altri due sono già disponibili in biblioteca. rilevante per ricerche in corso al dipartimento architettura e design

Controverses mode d’emploi

Proposta del 28 novembre 2021
Google Image

Titolo: Controverses mode d’emploi
Autori: Valérie Beaudouin
Editore:
Anno pubbl.: 2021
ISBN: 9782724627107
Proposto a: TER, BCA

Ref.

Nell’ambito del progetto per cui sono stato assunto e del mio specifico progetto di ricerca sulle controversie scientifiche, questo risulta un volume importante.

La Cavallerizza. Stato di conservazione e proposta di manutenzione straordinaria

Proposta del 22 novembre 2021
Google Image

Titolo: La Cavallerizza. Stato di conservazione e proposta di manutenzione straordinaria
Autori: Giovanni Brino, Giovanni M. Lupo
Editore:
Anno pubbl.: 2019
ISBN: 9788867891443
Proposto a: BCA, BCI

Ref.

Sembra opportuno che di questo libro vi siano almeno due copie, una in ciascuna delle biblioteche centrali: sia per la rilevanza dell’architettura studiata, per la città, sia per gli autori sia per il taglio politecnico, che intreccia storia dell’architettura, storia della costruzione e analisi strutturale.