Sustainable Cities and Communities.
Autori:Walter LEAL FILHO, Anabela Marisa AZUL; Luciana BRANDLI, Pinar GOKCIN OZUYAR, Tony WALL
Anno pubbl.:2020
ISBN:9783319957166
Proposto a:
grazia DOT brunetta AT polito DOT it
grazia DOT brunetta AT polito DOT it
grazia DOT brunetta AT polito DOT it
Il testo delinea una prima biografia di Gavino Clemente, artista anche rappresentato nei nostri Archivi (Fondo Musso Clemente) con fotografie e schizzi relativi agli arredi realizzati dalla ditta Fratelli Clemente
enrica DOT bodrato AT polito DOT it
Il libro illustra una panoramica dell’abitare condiviso in Europa dal 1850 ad oggi con oltre 30 casi studio da una prospettiva storica e tipologica. E’ un testo di recente pubblicazione che riflette un tema di grande interesse per chi studia la residenza e l’abitare. Utile per la ricerca di studenti e dottorandi.
s289338 AT studenti DOT polito DOT it
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Analisi dei dati relativi al Piemonte dell’inchiesta Innocenziana, che a metà Seicento censiva i beni degli ordini religiosi maschili; preziosa fonte per lo studio dell’architettura e dei beni fondiari ecclesiastici nel Piemonte in età barocca. Un prodotto della ricerca CRESO (Torre, etc).
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
E’ un libro che consente un aggiornamento della storia di Torino con riferimento alle vicende più recenti nel passagio da città industriale a città postindustriale che ne fanno un caso di rilievo non locale.
guido DOT montanari AT polito DOT it
Manuale di riferimento per la storia dell’urban design nel XX e nel XXI secolo. Utile per il corso di History of urban design
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Il volume propone un originale approccio alla questione della logistica delle risorse e degli studi sullo spazio di matrice postcoloniale/decoloniale, andando a mappare le attività di estrazione di minerali e metalli che il Canada ha portato avanti nei secoli.
Attraverso disegni e testi critici, la potenza del Canada come Stato a capo di un impero estrattivista (l’80% delle miniere in Africa e Asia è riconducibile al Canada) emerge in tutta la sua problematicità e le sue conseguenze geopolitiche e socio-spaziali.
giulio DOT gonella AT polito DOT it