Guida alla biblioteca per gli studenti universitari
Autori:Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
Anno pubbl.:2019
ISBN:9788893571029
Proposto a:
paola DOT ferrero AT polito DOT it
paola DOT ferrero AT polito DOT it
paola DOT ferrero AT polito DOT it
Interessante raccolta di saggi che traccia lo stato dell’arte del rilievo per la conservazione.
martino DOT pavignano AT polito DOT it
paola DOT ferrero AT polito DOT it
paola DOT ferrero AT polito DOT it
paola DOT ferrero AT polito DOT it
Formazione e aggiornamento professionale per noi bibliotecari della BCI
paola DOT ferrero AT polito DOT it
Essendo quest’anno incaricato di svolgere il modulo di Ingegneria delle Superfici, all’interno del corso di Chimica, Fisica e Ingegneria delle Superfici (LM ing dei materiali II anno/I sem), ho analizzato la letteratura disponibile sul tema, con occhio critico all’insegnamento.
La totalità dei testi analizzati ha prettamente il carattere del manuale per tecnici mentre questo volume, a differenza dei precedenti ha un taglio specifico per l’insegnamento universitario e presenta al termine di ogni capitolo esercizi mirati alla comprensione degli argomenti trattati. Può essere quindi uno strumento utile, valido e mirato per programmare un insegnamento universitario nell’area dell’ingegneria delle superfici.
Il testo completo è costituito di due volumi, perciò sarebbe molto indicato l’acquisto di entrambi
federico DOT gobber AT polito DOT it
È un libro che strettamente collega il rischio sismico con la sua gestione. Lo trovo decisamente attuale.
s208800 AT studenti DOT polito DOT it
Questo libro discute, attraverso ricerche dettagliate su archivi di aziende d’informatica britanniche e interviste, come la discriminazione delle donne in campo informatico abbia portato conseguenze reali sul progresso dell’industria stessa.
Hicks, storico della tecnologia e professore all’Illinois Institute of Technology, spiega come ancora oggi per le donne non basti avere le giuste conoscenze tecniche per avere la possibilità di ricoprire ruoli importanti in campo tecnologico e scientifico. La scomparsa delle donne in tali campi dagli anni ’60 in poi ha portato forti conseguenze macroeconomiche in Gran Bretagna, errore che potrebbero essere ripetuto anche nel mondo di oggi.
s212039 AT studenti DOT polito DOT it