Proposta del 19 novembre 2019
Titolo: Castelli e Ponti
Autori: Nicoletta Marconi
Editore: Bibliotheka Edizioni
Anno pubbl.: 2015-11-03T00:00:00+01:00
ISBN: 9788869340956
Proposto a: BCA, BCI
Ref.
Valido e denso testo di introduzione al trattato di Zabaglia sulle macchine da cantiere, di cui il politecnico possiede un esemplare nel Fondo Mosca. Per il costo modesto, e l’utilità sia in architettura sia ingegneria, consiglio l’acquisto di due copie.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Proposta del 25 ottobre 2019
Titolo: Concetti Generali di Automazione. Elementi, Componenti e Architetture per la Realizzazione di Moderni Sistemi di Automazione (Volume I)
Autori:Valerio Alessandroni
Anno pubbl.:2014
ISBN:9788890373190
Proposto a:
Riferimento Google Books
s243203 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 18 ottobre 2019
Titolo: Chimica moderna
Autori: David W. Oxtoby, H. P. Gillis, Alan Campion
Editore:
Anno pubbl.: 2012
ISBN: 9788879597258
Proposto a: BCI
Ref.
Il testo fornisce un approfondimento sulla parte di fisica quantistica inerente all’ambito chimico che in molti libri viene solo citato, se non omesso. Questo testo, inoltre, renderebbe possibile a molti studenti avere chiarimenti riguardo questo e altri argomenti in modo tale da capire il meccanismo per il quale si arriva una legge evitando di memorizzarla solamente come una serie vi valori legati da una qualche relazione.
s271228 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 15 ottobre 2019
Titolo: Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza
Autori: Etienne Wenger, Richard McDermott, William M. Snyder
Editore:
Anno pubbl.: 2007
ISBN: 9788883358418
Proposto a: BCA, BCI
Ref.
il costrutto di “comunità di pratica” è descritta dall’autore come un’aggregazione informale di attori che, nelle organizzazioni, si costituiscono spontaneamente attorno a pratiche di lavoro comuni sviluppando solidarietà organizzativa sui problemi, condividendo scopi, saperi pratici, significati, linguaggi.
Tale costrutto offre un contributo fondamentale in termini di nuove chiavi di lettura sui processi di apprendimento e di conoscenza nei contesti lavorativi in una prospettiva di innovazione organizzativa.
La visione è in linea alle politiche d’ateneo volte alla valorizzazione e sviluppo di dei Teams studenteschi come luogo di formazione interdisciplinare ed umana.
s234167 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 25 settembre 2019
Titolo: Springer Handbook of Science and Technology Indicators
Autori: Wolfgang Glänzel, Henk F. Moed, Ulrich Schmoch, Mike Thelwall
Editore: Springer
Anno pubbl.: 2019-04-24
ISBN: 9783030025106
Proposto a: BCI
Ref.
indicatori e valutazione della ricerca
rossana DOT morriello AT polito DOT it
Proposta del 20 settembre 2019
Titolo: Higher Education for and beyond the Sustainable Development Goals
Autori: Tristan McCowan
Editore: Springer Nature
Anno pubbl.:
ISBN: 9783030195977
Proposto a: BCA, BCI
Ref.
Su segnalazione della Prorettrice, prof.ssa Patrizia Lombardi, in quanto di grande interesse per gli obiettivi strategici dell’Ateneo.
juancarlos DOT demartin AT polito DOT it
Proposta del 18 settembre 2019
Titolo: L’intelligenza artificiale
Autori: Margaret Boden
Editore:
Anno pubbl.: 2019
ISBN: 9788815280954
Proposto a: BCI
Ref.
IA
rossana DOT morriello AT polito DOT it
Proposta del 16 settembre 2019
Titolo: Il confine del futuro
Autori: Francesca Rossi
Editore: Feltrinelli Editore
Anno pubbl.: 2019-08-29T00:00:00+02:00
ISBN: 9788858836057
Proposto a: BCI
Ref.
sull’intelligenza artificiale
rossana DOT morriello AT polito DOT it
Proposta del 13 settembre 2019
Titolo: La ricerca scientifica nell’era dei big data. Cinque modi in cui i Big Data danneggiano la scienza, e come salvarla
Autori: Sabina Leonelli
Editore:
Anno pubbl.: 2018
ISBN: 9788883539015
Proposto a: BCI
Ref.
ricerca scientifica e big data
rossana DOT morriello AT polito DOT it
Proposta del 12 settembre 2019
Titolo: Networks
Autori: Mark Newman
Editore: Oxford University Press
Anno pubbl.: 2018-07-04
ISBN: 9780192527493
Proposto a: BCI
Ref.
Il suddetto libro rappresenta un punto di riferimento nella letteratura internazionale (è stato citato più di 10000 volte) riguardante la ricerca sulle reti complesse, argomento in forte espansione anche al Politecnico di Torino.
Grazie.
s240597 AT studenti DOT polito DOT it