Proposta del 12 marzo 2012
Titolo:Integral equation methods for electromagnetic and elastic waves
Autori:Weng Cho Chew, Mei Song Tong, Bin Hu
Anno pubbl.:2008
ISBN:1598291483
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Libro multidisciplinare che tratta argomento di equazioni integrali per codici di calcolo. La casa editrice propone ebook in pdf di interesse in varie aree di ingegneria, si veda http://www.morganclaypool.com/ -> Browse by Series
guido DOT lombardi AT polito DOT it
Proposta del 9 marzo 2012
Titolo:Game Theory: A Nontechnical Introduction
Autori:Morton D. Davis
Anno pubbl.:1997
ISBN:0486296725
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Mi serve per la tesi.
s169294 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 9 marzo 2012
Titolo:Game theory: a very short introduction
Autori:K. G. Binmore
Anno pubbl.:2008
ISBN:0199218463
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Mi serve per la tesi.
s169294 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 9 marzo 2012
Titolo:Fondamenti di bioinformatica
Autori:Dan E. Krane, Michael L. Raymer, Dan E. Krane
Anno pubbl.:2007
ISBN:8871923227
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Mi serve per la tesi.
s169294 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 9 marzo 2012
Titolo:Evoluzione. Modelli e processi
Autori:unknown
Anno pubbl.:2011
ISBN:8871926242
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Mi serve per la tesi.
s169294 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 9 marzo 2012
Titolo:Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione
Autori:Armando Bazzani, Marcello Buiatti, Vincenzo Capasso, Paolo Freguglia
Anno pubbl.:2011
ISBN:8847008573
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Mi serve per la tesi.
s169294 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:MODELLAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
Autori:MILANATO DAMIANO – PINTO ROBERTO
Anno pubbl.:
Editore:PITAGORA
ISBN:8837116594
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Facility Layout Planning – Capacity Management – Operations Scheduling
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE TECNICO-ECONOMICA DELLA MANUTENZIONE
Autori:FURLANETTO LUCIANO – GARETTI MARCO – MACCHI MARCO
Anno pubbl.:2011
Editore:FRANCO ANGELI
ISBN:8856837927
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/pianificazione-organizzazione-e-gestione-tecnico-economica-della-manutenzione/9788856837926.asp
Gli aspetti di natura economico-gestionale trattati in questo volume hanno una grande importanza per lo sviluppo di innovazioni nella manutenzione. Infatti, da un punto di vista manageriale, qualunque piano strategico di manutenzione deve poter dimostrare la sua profittabilità economica per poter essere adottato. Molto spesso la mancata dimostrazione di profittabilità delle nuove soluzioni è infatti l’ostacolo che impedisce al manager di manutenzione di veder approvate le sue proposte. Senza questa capacità, la pressione per la riduzione dei costi può al contrario portare al taglio indiscriminato delle risorse destinate alla manutenzione. Ciò rende importante affiancare al “classico approccio tecnico” nella manutenzione un approccio più spiccatamente gestionale, che, pur non rinnegando il precedente, lo amplia e lo integra di tutti quegli aspetti economico-organizzativi necessari per affrontare correttamente il contesto odierno, certamente più complesso, dinamico e diversificato rispetto al passato. Il testo si rivolge ai manager di industrie di produzione e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari, con l’obiettivo di fornire un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della pianificazione, organizzazione e gestione tecnico-economica della manutenzione.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:LE BASI DELLA LOGISTICA
Autori:BALESTRI GIANFRANCO
Anno pubbl.:2009
Editore:HOEPLI
ISBN:8820343355
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/le-basi-della-logicistica/9788820343354.asp
Il volume rappresenta un primo approccio al problema della logistica aziendale e un aiuto per comprenderne i contenuti e gli aspetti più rilevanti, da parte degli operatori dei settori industriale e commerciale. Dopo un primo capitolo dedicato alla comprensione, nelle linee generali, del “sistema logistico” – inteso come complesso di infrastrutture, risorse umane e tecniche, politiche operative, organizzate e coordinate al fine di realizzare un flusso continuo di beni e servizi dal produttore fino al consumatore finale – vengono presi in considerazione i principali sottosistemi che lo compongono. In particolare, il secondo capitolo viene dedicato alla politica e alla gestione degli approvvigionamenti, al controllo delle scorte, nonché all’organizzazione del magazzino. Nel terzo capitolo sono esaminate le diverse modalità dei servizi di trasporto e i rischi ad essi collegati. II quarto capitolo è dedicato alla logistica distributiva, nelle sue varie modalità di realizzazione, ai possibili canali utilizzabili per raggiungere il consumatore finale e ai costi che le diverse modalità comportano. Infine, il quinto e ultimo capitolo è dedicato al sistema informativo a supporto della logistica, in particolare a quello della logistica distributiva.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 6 marzo 2012
Titolo:The effortless economy of science?
Autori:Philip Mirowski
Anno pubbl.:2004
ISBN:0822333228
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Un altro importante libro di Mirowski sull’economia della seconda metà del 20esimo secolo e di questo inizio di millennio.
juancarlos DOT demartin AT polito DOT it