Archivio delle proposte

Category: Biblioteche

Città pubbliche. Linee guida per una riqualificazione urbana

Proposta del 11 ottobre 2010
Titolo:Città pubbliche. Linee guida per una riqualificazione urbana
Autori:Autori vari_ Laboratorio Città Pubblica _ tra cui Paola di Biagi
Anno pubbl.:Milano, 2010
Editore:Bruno Mondadori Editore
ISBN:
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?ID=3729&un=

è un testo uscito da poco che non riesco a trovare e potrebbe essere utile consultare per un mio lavoro di ricerca

Biogas from Waste and Renewable Resources: An Introduction

Proposta del 8 ottobre 2010
Google Image

Titolo:Biogas from Waste and Renewable Resources: An Introduction
Autori:Dieter Deublein, Angelika Steinhauser
Anno pubbl.:2011
ISBN:3527327983
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

E’ il più aggiornato e completo libro sull’argomento "biogas" (consigliato dal CRPA), fondamentale per chi si appresta a progettare impianti a biogas e per gli ingegneri ambientali in genere. Inoltre, da ricerche che ho fatto in quanto la mia tesi verterà su quest’argomento, credo che la biblioteca sia fornita di materiale obsoleto sul biogas.

Instrument Engineers Handbook, Fourth Edition, Three Volume Set

Proposta del 6 ottobre 2010
Google Image

Titolo:Instrument Engineers Handbook, Fourth Edition, Three Volume Set
Autori:Bela G. Liptak
Anno pubbl.:2005
ISBN:084939970X
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

Si tratta di un Handbook in 3 volumi che tratta in maniera esaustiva i temi della misura e analisi (vol.1), controllo e ottimizzazione (vol.2) e dei software di processo e reti (vol.3) dal punto di vista dell’ingegneria.
Un testo interdisciplinare, utile per gli studenti ed per i ricercatori che svolgono attività sperimentale in campo ed in laboratorio.

Information Theoretic Security

Proposta del 5 ottobre 2010
Google Image

Titolo:Information Theoretic Security
Autori:Yingbin Liang, H. Vincent Poor, Shlomo Shamai, Shlomo Shamai (Shitz)
Anno pubbl.:2009
ISBN:1601982402
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

Attività di ricerca dipartimento DELEN

Financing affordable social housing in Europe

Proposta del 30 settembre 2010
Google Image

Titolo:Financing affordable social housing in Europe
Autori:Michael Oxley, United Nations Human Settlements Programme
Anno pubbl.:2009
ISBN:9211321581
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

interessante documento per lo studio dei meccanismi di finanziamento dell’housing sociale

The Reading Nation in the Romantic Period

Proposta del 27 settembre 2010
Google Image

Titolo:The Reading Nation in the Romantic Period
Autori:William St Clair
Anno pubbl.:2007
ISBN:0521699444
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

Un libro importante per capire l’impatto dell’invenzione della stampa e delle leggi sul copyright sulla creazione di un canone culturale inglese e europeo.

Revisualizing Visual Culture

Proposta del 23 settembre 2010
Google Image

Titolo:Revisualizing Visual Culture
Autori:Chris Bailey, Hazel Gardiner
Anno pubbl.:2010
ISBN:0754675688
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Si tratta di una raccolta di scritti recenti e importanti sul tema del digitale in arte, architettura e letteratura.

La colata. Il partito del cemento che sta cancellando l’Italia e il suo futuro

Proposta del 13 settembre 2010
Titolo:La colata. Il partito del cemento che sta cancellando l’Italia e il suo futuro
Autori:Andrea Garibaldi, Ferruccio Sansa, Massari Antonio
Anno pubbl.:2010
Editore:Chiarelettere
ISBN:9788861901087
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.bol.it/libri/colata.-partito-cemento-che/na/ea978886190108/

L’Italia è uno dei paesi più belli al mondo. Ha la maggiore concentrazione di beni culturali e centri storici, le più famose città d’arte. Tutto questo è la nostra ricchezza. Rischiamo di perderla, per sempre. “Il partito del cemento” avanza e non lo ferma più nessuno. Dal Nord al Sud la febbre del mattone coinvolge banchieri, cardinali, sindaci, deputati di destra e di sinistra. Tutti vogliono guadagnarci, a partire dai Comuni. Così la ricchezza degli italiani vola via. Pensate che tra il 1990 e il 2005 sono stati divorati 3,5 milioni di ettari, cioè una regione più grande di Lazio e Abruzzo messi insieme (la Liguria tra il 1990 e il 2005 si è mangiata quasi la metà del territorio ancora libero!). Il tutto a un ritmo di 244.000 ettari all’anno (in Germania 11.000 all’anno). Ciò nonostante troppi italiani sono senza casa perché mancano gli alloggi “sociali” (solo il 4 per cento sul totale contro il 18 per cento della Francia, il 21 per cento del Regno Unito). Intanto 5500 comuni su 8000 sono a rischio di dissesto idrogeologico. I soldi per il ponte di Messina ci sono, per le frane no. Gli autori di questo libro sono andati a vedere l’Italia com’è. E la raccontano.

Massimo Scolari

Proposta del 13 settembre 2010
Titolo:Massimo Scolari
Autori:Giovanni Marzari
Anno pubbl.:2007
Editore:Skira
ISBN:9788861301733
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.skira.net/dettaglio.php?soggetto=&isbn=8861301733&back=dettaglio.php&page=4&lett=

Un lavoro molto complesso, intenso, anche anomalo nel panorama delle mode correnti oggetto di culto presso gli ambienti più avanzati del pensiero architettonico.

Massimo Scolari, artista di difficile classificazione, viene presentato in un volume che raccoglie saggi di Carlo Bertelli, Daniele Del Giudice, Franco Rella, Manfredo Tafuri e le testimonianze di Peter Eisenman, Kurt Forster, Léon Krier, Joseph Rykwert e Vittorio Gregotti. I libro presenta una vasta selezione di opere e installazioni dagli anni sessanta ad oggi.
L’attività di Scolari spazia dalla pittura al design, alla realizzazione di installazioni per le Biennali di Venezia e le Triennali di Milano. Ordinario di disegno all’Istituto Universitario di Architettura dal 1973 al 2000, a partire dal 1975 è stato chiamato come Visiting Professor in numerose università europee e americane. Ora insegna alla Yale Shool of Architecture di New Haven.
E’ stato redattore di “Controspazio”, “Casabella” e direttore della rivista di arti letteratura e musica “Eidos”.
La sua formazione ha origine a Milano dove, prima come studente e poi come assistente, ha lavorato con Aldo Rossi.
La sua più recente installazione, una torre di Babele diroccata, è stata esposta alla IX Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2004