Archivio delle proposte

Category: diretta

BOUNDARIES international architecture magazine

Proposta del 22 gennaio 2014
Commenti disabilitati su BOUNDARIES international architecture magazine
Titolo:BOUNDARIES international architecture magazine
Autori:Luca Sampò
Anno pubbl.:Rivista
Editore:Trimestrale di architettura nei paesi in via di sviluppo
ISBN:
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://bookstore.boundaries.it/it/

La rivista tratta i temi dell’architettura come fonte di sviluppo in paesi e situazioni non occidentali.

Strategie Aziendali Compendio delle lezioni ed esercitazioni

Proposta del 21 gennaio 2014
Titolo:Strategie Aziendali Compendio delle lezioni ed esercitazioni
Autori:Antonino Giannone
Anno pubbl.:2012
Editore:CLUT
ISBN:978-88-7992-312-5
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.unilibro.it/libro/giannone-antonino/strategie-aziendali-compendio-lezioni-ed-esercitazioni/9788879923125

Il libro proposto è tra quelli indicati nella scheda d’Insegnamento Etica professionale e relazioni industriali – Strategie aziendali del Corso di Laurea Magistrale al Politecnico di Torino in Ingegneria della Produzione industriale e dell’Innovazione tecnologica.

Etica professionale e Relazioni industriali

Proposta del 21 gennaio 2014
Titolo:Etica professionale e Relazioni industriali
Autori:Antonino Giannone
Anno pubbl.:2012
Editore:CLUT
ISBN:978-88-7992-311-8
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.clut.it/ita/edizioni-umanistiche-giuridiche/-/etica-professionale-e-relazioni-industriali/215.html

Il libro proposto è tra quelli indicati nella scheda d’Insegnamento Etica professionale e relazioni industriali – Strategie aziendali del Corso di Laurea Magistrale al Politecnico di Torino in Ingegneria della Produzione industriale e dell’Innovazione tecnologica.

Elementi di politica aziendale e innovazione tecnologica

Proposta del 21 gennaio 2014
Titolo:Elementi di politica aziendale e innovazione tecnologica
Autori:Antonino Giannone
Anno pubbl.:2010
Editore:Cacucci Editore
ISBN:978-88-8422-986-1
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.libreriauniversitaria.it/elementi-politica-aziendale-innovazione-tecnologica/libro/9788884229861

Il libro proposto è tra quelli indicati nella scheda d’Insegnamento Etica professionale e relazioni industriali – Strategie aziendali del Corso di Laurea Magistrale al Politecnico di Torino in Ingegneria della Produzione industriale e dell’Innovazione tecnologica.

Analisi matriciale delle strutture

Proposta del 8 gennaio 2014
Titolo:Analisi matriciale delle strutture
Autori:Giorgio De Pasquale
Anno pubbl.:2013
Editore:Levrotto
ISBN:978-88-8218-175-8
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.levrotto-bella.net/products/14414-analisi-matriciale-delle-strutture.aspx

Raccolta di materiale didattico dell’autore (afferente al DIMEAS) per studenti dei corsi di Ing. Meccanica e Ing. Biomedica. Il testo è consigliato agli studenti durante le lezioni.

what is the future of architecture? Vol. 2

Proposta del 19 dicembre 2013
Titolo:what is the future of architecture? Vol. 2
Autori:vvaa
Anno pubbl.:2013
Editore:crap is good
ISBN:9783000445644
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://crapisgood.com/shop/the-future-of-architecture-vol-2/

Secondo volume della serie “what is the future of architecture?”. editore indipendente, raccolta di scritti che indagano il tema dell’architettura del futuro e cercano di rispondere alla domanda “quale sarà il futuro dell’architettura?”.
progetto grafico/editoriale interessante, articoli elaborati da studi di architettura, professori, studenti ed appassionati

What is the future of architecture?

Proposta del 25 novembre 2013
Titolo:What is the future of architecture?
Autori:various
Anno pubbl.:2012
Editore:crap is good
ISBN:978-3-00-040029-2
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.the-future-of.org/

editore indipendente, raccolta di scritti che indagano il tema dell’architettura del futuro e cercano di rispondere alla domanda “quale sarà il futuro dell’architettura?”.
progetto grafico/editoriale interessante, articoli elaborati da studi di architettura, professori, studenti ed appassionati.

Aubin-Louis Millin 1759-1818. Entre France et Italie / tra Francia e Italia

Proposta del 29 ottobre 2013
Titolo:Aubin-Louis Millin 1759-1818. Entre France et Italie / tra Francia e Italia
Autori:Voyages et conscience patrimoniale / Viaggi e coscienza patrimoniale
Anno pubbl.:2012
Editore:Campisano editore
ISBN:978-88-88168-72-2
Proposto a:BCA

Riferimenti:

Un testo importante su uno dei protagonisti della vita culturale in Francia dalla Rivoluzione all’Impero, al centro di una vasta rete di studiosi, eruditi e corrispondenti europei. Nel suo Viaggio in Italia fu tra i primi a studiare le regioni inesplorate del Mezzogiorno, come la Calabria, la Lucania, la Puglia e l’Abruzzo, e tra i primi a studiare monumenti dell’antichità classica, ma anche e soprattutto quelli, assai meno conosciuti, del Medioevo, del Rinascimento e dell’età moderna.

Ecco l’indice del volume (include studiosi noti e torinesi):
Introduzione, Anna Maria D’Achille, Antonio Iacobini, Monica Preti-Hamard, Marina Righetti, Gennaro Toscano – Prefazioni, Éric Gross, Jacqueline Sanson, Marina Righetti – Aubin-Louis Millin entre sciences de la nature et sciences de l’homme, Alain Schnapp – La collection Gaignières, Anne Ritz-Guilbert – Itinera literaria et antiquités du Moyen Âge. L’Italie de Jean Mabillon et Bernard de Montfaucon, Francesco Russo – Autour de Millin: les voyageurs français en Italie, de la Révolution à l’Empire, Gilles Bertrand – Documentazione, selezione e «cangiamenti» dello stile: il metodo di Lanzi dai taccuini di viaggio alla Storia pittorica, Chiara Gauna – La carrière d’Aubin-Louis Millin: mondanité et service de l’État, Thierry Sarmant – Le fonds Millin au département des Manuscrits de la Bibliothèque nationale de France, Marie-Laure Prévost – Les recueils de dessins «archéologiques» de Millin conservés au département des Estampes et de la Photographie de la Bibliothèque nationale de France, Jocelyn Bouquillard – Les Antiquités nationales d’Aubin-Louis Millin: un voyage autour du patrimoine, Cecilia Hurley – Portrait du Languedoc dans le Voyage dans les départemens du Midi de la France, Annie-France Laurens – «Mes regards… se tournoient toujours vers la terre classique»: le voyage de Millin en Italie (1811-1813), Monica Preti-Hamard – Aubin-Louis Millin a Torino: i rapporti con le istituzioni culturali e gli eruditi locali, Lucetta Levi Momigliano – Aubin-Louis Millin a Torino: la visita alla Biblioteca dell’Università e ai suoi fondi manoscritti, Giovanna Saroni – Roma di fronte alla storia. Cultura della tutela nel periodo napoleonico, Valter Curzi – Tra visionarietà e osservazione: la riproduzione dei monumenti antichi nel XVIII secolo e le origini della moderna topografia classica, Marcello Barbanera – «Estrarre i segni di verità dagli oggetti»: il museo di Stefano Borgia e dintorni, Orietta Rossi Pinelli – «L’Italie! L’Italie! Tel est le vœu de tous les artistes»: il Bel Paese nell’opera teorica di Pierre-Henri de Valenciennes (1750-1819), Luigi Gallo – Séroux d’Agincourt et les origines de l’histoire de l’art médiéval, Henri Loyrette – Seroux d’Agincourt e Millin, Ilaria Miarelli Mariani – Seroux d’Agincourt e il patrimonio librario, Simona Moretti – «Tous les lieux qui méritent d’être observés»: Millin e i monumenti della Roma medievale, Anna Maria D’Achille – Da Roma al regno di Napoli: sulle tracce del Medioevo di Millin, Antonio Iacobini – Millin e il «véritable trésor lapidaire» delle chiese di Roma, Fabrizio Federici – Millin e l’edizione del mosaico con scene di teatro nel Museo Pio-Clementino: autenticità del documento e fedeltà del rilievo, Michela di Macco – I Diari di viaggio di Pierre-Adrien Pâris e le lettere a Millin, Elisa Debenedetti – Millin, il voyage pittoresque e la pittura di Panorama, Silvia Bordini – Il regno di Napoli al tempo di Millin, Tobia R. Toscano – Millin et «l’école» napolitaine de peinture et de sculpture, Gennaro Toscano – Millin et la collection de vases antiques de Caroline Murat, reine de Naples, Florence Le Bars – Alla scoperta della Magna Grecia: il viaggio in Calabria di Millin, Catel e Astolphe de Custine, Monica Preti-Hamard – Viaggiatori ed eruditi in Abruzzo tra Sette e Ottocento, Pio Francesco Pistilli – «Le lion de Saint-Marc a été brisé, j’en suis fâché !»: Millin à Venise, Gennaro Toscano -L’«Ancienne Lombardie» nei viaggi e nella corrispondenza di Aubin-Louis Millin, Stefano Bruzzese – La conservazione dei monumenti medievali tra fine Settecento e Ottocento: restauro e colore tra Francia e Italia, Eliana Billi – Viaggi e nascita della storia dell’arte nell’Ottocento, Donata Levi – Itinerario del viaggio di Aubin-Louis Millin in Italia, Monica Preti-Hamard

I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento

Proposta del 17 settembre 2013
Titolo: I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento
Autori:
Anno pubbl.:settembre 2013
Editore:Mondadori Electa
ISBN:9788837096472
Proposto a:BCA

Riferimenti:

Il volume raccoglie gli esiti di un PRIN 2008 finalizzato alla conoscenza del patrimonio storico-architettonico degli ex complessi manicomiali dell’intero territorio nazionale. Coordianatore nazionale C. Lenza.

Cito: “nonostante il crescente interesse verso la storia della medicina, e della psichiatria in particolare, l’architettura manicomiale non è stata sinora oggetto di alcuno studio sistematico, e ciò a fronte del notevole interesse di simili complessi, spesso autentiche micro-città, campo di avanzate sperimentazioni tipologiche e tecnologiche e frutto di una proficua collaborazione tra tecnici (ingegneri e architetti) e celebri alienisti.
La successione di modelli (dal complesso a struttura compatta, al sistema a padiglioni, ai villaggi manicomiali, all’introduzione di laboratori e colonie agricole per l’ergoterapia) restituisce un’articolata parabola del dibattito architettonico specialistico, non di rado in uno stimolante confronto con modelli internazionali, divulgati da pubblicazioni, riviste mediche, esposizioni, o direttamente esperiti attraverso “viaggi d’istruzione” medica.
L’analisi specifica delle strutture dedicate alla reclusione e alla cura dei folli presenti nelle regioni indicate parte dalle origini, allorché, dagli adattamenti di complessi monastici e conventuali preesistenti, si passa, negli ultimi decenni dell’Ottocento, a progettare nuove strutture, seguendone i fondamentali sviluppi fino alla creazione di moderni ospedali psichiatrici, per giungere alla dismissione conseguente all’applicazione della legge Basaglia (1978)”