Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Visual management
Autori:Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:
ISBN:9788862501880
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Le 5S – sort, set in order, shine, standardize, sustain – costituiscono uno dei fondamenti del Toyota Production System, oltre a essere elementi imprescindibili (e spesso trascurati) di qualunque iniziativa di miglioramento continuo. La metodologia impostata sullo schema delle 5S racchiude in cinque semplici passaggi un procedimento sistematico e ripetibile, paradigma essenziale e irrinunciabile della Visual Factory.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Visual management
Autori:Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:
ISBN:9788862501880
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Le 5S – sort, set in order, shine, standardize, sustain – costituiscono uno dei fondamenti del Toyota Production System, oltre a essere elementi imprescindibili (e spesso trascurati) di qualunque iniziativa di miglioramento continuo. La metodologia impostata sullo schema delle 5S racchiude in cinque semplici passaggi un procedimento sistematico e ripetibile, paradigma essenziale e irrinunciabile della Visual Factory.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Kaizen
Autori:Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:Guerrini e Associati
ISBN:9788862501897
Proposto a:BCI
Riferimenti:
La «filosofia» Kaizen, ovvero tensione costante verso cambiamenti migliorativi, è alla base del Sistema di Produzione Toyota. Introdurre il Kaizen nella pratica aziendale significa proiettare l’attività verso tecniche di miglioramento progressivo, indispensabili per le aziende che vogliono rimanere competitive e raggiungere l’eccellenza.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Just in time
Autori:Luigi Battezzati e Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:Guerrini e Associati
ISBN:9788862503716
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Una guida pratica per introdurre a tutto il personale i concetti base, le tecniche e i vantaggi del JIT («Just in time»). All’interno del libro troverete numerose illustrazioni ed esempi che spiegano i concetti base del JIT e i cambiamenti che le persone si troveranno ad affrontare durante l’implementazione di un progetto di questo tipo. L’approccio organizzativo JIT, semplice e universale, è in grado di accrescere notevolmente la competitività della vostra azienda attraverso l’eliminazione dello spreco presente nel processo produttivo.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:L’impresa in un mercato che cambia
Autori:Eugenio Caruso
Anno pubbl.:
Editore:Tecniche nuove
ISBN:978-88-481-1545-2
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Modelli e strumenti di gestione
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Pianificazione snella
Autori:Ash Maurya
Anno pubbl.:
Editore:Tecniche nuove
ISBN:978-88-481-2796-7
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Come realizzare un piano per una start up che funziona senza dissipare tutte le risorse
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Lead generation
Autori:Ruth P. Stevens
Anno pubbl.:
Editore:Tecniche nuove
ISBN:978-88-481-2729-5
Proposto a:BCI
Riferimenti:
La crescita di un’azienda passa attraverso l’ampliamento del portafoglio clienti. E questo è un concetto scontato, ma è molto più arduo metterlo in pratica, soprattutto in un mondo commerciale che è notevolmente cambiato con l’avvento delle nuove tecnologie.
Per cui la lead generation, la generazione di nuovi potenziali contatti, è l’obiettivo numero uno per gli uomini commerciali e di marketing che operano soprattutto nel B2B.
Il testo ha un ritmo serrato ed è decisamente pratico, queste caratteristiche lo rendono altamente fruibile e di grande aiuto per ottenere risultati da subito.
L’autorevole autrice aiuta a portare sistematizzazione e organizzazione in tutte le sfaccettature della lead generation: la costruzione dei processi, le best practice, le verifiche, i miglioramenti.
Il lettore imparerà a ‘massimizzare’il valore degli strumenti e delle strategie B2B, in special modo con applicazioni legate alle nuove tecnologie e ai nuovi canali commerciali. Una parte di rilievo viene data all’analisi dell’intero ciclo di vita del contatto: la qualificazione, la cura, le misurazioni e il tracciamento.
Il testo è improntato sulla chiarezza, sull’effettiva l’usabilità e sulla velocità di attuazione, ciò permette alla forza vendita di essere altamente produttiva… e quindi all’azienda di fare profitti.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:L’operations management a supporto del sistema di operazioni aziendali
Autori: Villa Stefano
Anno pubbl.:
Editore:CEDAM
ISBN:978-88-13-33301-0
Proposto a:BCI
Riferimenti:
L’operations management (OM) è quella funzione aziendale che si occupa della progettazione, programmazione, gestione e controllo di tutti i processi produttivi che trasformano input/fattori di produzione in output (un bene o un servizio). L’obiettivo dell’OM è quello di progettare e organizzare le attività in modo tale che la produzione dell’output finale risulti efficiente (senza sprechi di risorse) ed efficace (capace di rispondere ai bisogni/attese dei clienti). Nel caso delle aziende sanitarie l’OM si occupa della programmazione, gestione e controllo della aree produttive (ad esempio posti letto o sale operatorie) dove si realizzano i percorsi di diagnosi, cura ed assistenza con l’obiettivo di assicurare un flusso di fattori produttivi (cose e persone) sicuro, appropriato, tempestivo ed efficiente. In una situazione di contrazione delle risorse disponibili e dell’affermarsi di nuovi modelli di organizzazione delle cure (ad esempio ospedale per intensità delle cure) un efficace governo delle piattaforme logistico produttive diventa essenziale. L’obiettivo di questo testo è quello di declinare, al caso delle aziende sanitarie, le tipiche scelte dell’OM riguardanti: a) il lay-out e l’organizzazione degli spazi; b) il dimensionamento e la programmazione della capacità produttiva; c) l’organizzazione delle attività produttive; d) le tecnologie e i sistemi informativi.
Il libro presenta una serie di strumenti di analisi e soluzioni progettuali utili per poter impostare coerenti ed efficaci progetti di cambiamento delle operations nelle aziende sanitarie. Questi temi non sono però affrontati nella sola prospettiva della gestione o in quella tecnico-ingegneristica ma sono inseriti all’interno del più generale schema concettuale dell’ordine sistemico d’azienda. In particolare il testo sottolinea l’importanza di sviluppare strategie di operations in coerenza con: a) le specificità dei processi di produzione sanitari; b) la natura pubblica di una parte rilevante delle strutture d’offerta; c) le caratteristiche degli assetti organizzativi aziendali.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:L’operations management a supporto del sistema di operazioni aziendali
Autori: Villa Stefano
Anno pubbl.:
Editore:CEDAM
ISBN:978-88-13-33301-0
Proposto a:BCI
Riferimenti:
L’operations management (OM) è quella funzione aziendale che si occupa della progettazione, programmazione, gestione e controllo di tutti i processi produttivi che trasformano input/fattori di produzione in output (un bene o un servizio). L’obiettivo dell’OM è quello di progettare e organizzare le attività in modo tale che la produzione dell’output finale risulti efficiente (senza sprechi di risorse) ed efficace (capace di rispondere ai bisogni/attese dei clienti). Nel caso delle aziende sanitarie l’OM si occupa della programmazione, gestione e controllo della aree produttive (ad esempio posti letto o sale operatorie) dove si realizzano i percorsi di diagnosi, cura ed assistenza con l’obiettivo di assicurare un flusso di fattori produttivi (cose e persone) sicuro, appropriato, tempestivo ed efficiente. In una situazione di contrazione delle risorse disponibili e dell’affermarsi di nuovi modelli di organizzazione delle cure (ad esempio ospedale per intensità delle cure) un efficace governo delle piattaforme logistico produttive diventa essenziale. L’obiettivo di questo testo è quello di declinare, al caso delle aziende sanitarie, le tipiche scelte dell’OM riguardanti: a) il lay-out e l’organizzazione degli spazi; b) il dimensionamento e la programmazione della capacità produttiva; c) l’organizzazione delle attività produttive; d) le tecnologie e i sistemi informativi.
Il libro presenta una serie di strumenti di analisi e soluzioni progettuali utili per poter impostare coerenti ed efficaci progetti di cambiamento delle operations nelle aziende sanitarie. Questi temi non sono però affrontati nella sola prospettiva della gestione o in quella tecnico-ingegneristica ma sono inseriti all’interno del più generale schema concettuale dell’ordine sistemico d’azienda. In particolare il testo sottolinea l’importanza di sviluppare strategie di operations in coerenza con: a) le specificità dei processi di produzione sanitari; b) la natura pubblica di una parte rilevante delle strutture d’offerta; c) le caratteristiche degli assetti organizzativi aziendali.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Gestione dei materiali nelle operations
Autori: Romano Pietro
Anno pubbl.:
Editore:CEDAM
ISBN: 978-88-13-29121-1
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Il manuale espone in modo sistematico e in chiave didattica gli elementi fondamentali della gestione dei materiali: i dati tecnici di base (anagrafia articoli, distinte base, cicli di lavorazione, distinte di pianificazione), la previsione della domanda, la definizione del piano principale di produzione (Master Production Scheduling – MPS) e dei fabbisogni di capacità produttiva di medio-lungo periodo, la pianificazione dei fabbisogni di materiali e di capacità produttiva di medio-breve periodo infine il controllo dell’attività produttiva nel breve periodo (regole di priorità, controllo avanzamenti, analisi input-output..).
L’esposizione teorica delle tematiche è affiancata dalla descrizione di applicazioni. La seconda parte del testo, infatti, è interamente dedicata alla risoluzione di esercitazioni basate su casi aziendali simulati in cui vengono applicati i concetti introdotti nella prima parte.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it