Archivio delle proposte

Category: diretta

La qualità per la competitività dell’impresa

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su La qualità per la competitività dell’impresa
Titolo:La qualità per la competitività dell’impresa
Autori:Franco Di Giacomo , Nicola Casolani
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788820403980
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l’aspetto merceologico, commerciale e normativo: questo lo scopo del volume, che presta inoltre particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.

Introduzione all’analisi sistemica della produzione e R

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Introduzione all’analisi sistemica della produzione e R
Autori:Leonardo De Tomasi , Claudio Consiglieri
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846427847
Proposto a:BCI

Riferimenti:

La tecnologia dei cicli produttivi e il metodo sistemico
(Sistemi di tecniche e sistemi di prodotti; Sistemi, incertezza e decisioni; Sistemi e irreversibilità; Potenzialità del metodo sistemico)
Generalità sui sistemi
(Definizione di sistema; Costituzione dei sistemi; Le complessità organizzate)
Proprietà dei sistemi
(Sistemi chiusi e sistemi aperti; Altre tipologie di sistemi; Sistemi sociotecnici; Sistemi ed entropia; La “complessità strutturata”; Il sistema e l’osservatore. Il “metodo sistemico”)
Il sistema azienda
(L’azienda come sistema sociotecnico aperto; Sistema, struttura e confini; Funzionamento del sistema; L’azienda come sistema finalizzato (ottimizzante); I sottosistemi di un sistema finalizzato; Regolazione di sistemi finalizzati)
L’azienda come sistema complesso
(La prassi dell’imprenditore; La natura delle interazioni sistemiche; Tempi e cambiamento del sistema)
Il sottosistema produzione
(Lo stato stazionario del sottosistema; Autonomia del sottosistema; Le ipotesi sistemiche di Miller e la realtà aziendale)
Il sottosistema ricerca & sviluppo
(Un punto di vista sistemico sulla ricerca e sviluppo nelle aziende medio/grandi: il caso della rete di R&S Resind; Un punto di vista sistemico sulla ricerca e sviluppo nelle aziende medio piccole)
Il sottosistema controllo di gestione
(La funzione controllo di gestione; Controllo ed innovazione; Controllo e complessità).

Qualità, certificazione e prove. Guida alla qualificazione di processo, prodotto e servizio

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Qualità, certificazione e prove. Guida alla qualificazione di processo, prodotto e servizio
Autori:Stefano De Falco , Roberto Passariello
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788856813340
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Questo volume si propone sia come una guida teorica di riferimento nell’ambito della metrologia per la qualità,

Qualità, certificazione e prove. Guida alla qualificazione di processo, prodotto e servizio

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su Qualità, certificazione e prove. Guida alla qualificazione di processo, prodotto e servizio
Titolo:Qualità, certificazione e prove. Guida alla qualificazione di processo, prodotto e servizio
Autori:Stefano De Falco , Roberto Passariello
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788856813340
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Questo volume si propone sia come una guida teorica di riferimento nell’ambito della metrologia per la qualità,

Spend management e procurement management. La gestione della domanda interna e degli acquisti per migliorare i risultati aziendali

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Spend management e procurement management. La gestione della domanda interna e degli acquisti per migliorare i risultati aziendali
Autori:Riccardo Colangelo
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846470713
Proposto a:BCI

Riferimenti:

La “razionalizzazione della spesa”, sia nelle imprese che nella pubblica amministrazione, è oggi una priorità del management, che deve creare valore, attraverso la riduzione dei costi e la diffusione della loro consapevolezza (cost consciousness) all’interno dell’organizzazione.

Value Purchasing. Strumenti e tecniche per ridurre il Costo Totale d’Acquisto

Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Value Purchasing. Strumenti e tecniche per ridurre il Costo Totale d’Acquisto
Autori:Francesco Calì
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788856812589
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Una presentazione esauriente e ricca di esemplificazioni e casi operativi di tutto quanto occorre oggi sapere per implementare con successo progetti di riorganizzazione degli acquisti e di riduzione del costo totale. Completano il testo quattro casi di aziende che hanno applicato con successo le metodologie proposte.

Value Purchasing. Strumenti e tecniche per ridurre il Costo Totale d’Acquisto

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su Value Purchasing. Strumenti e tecniche per ridurre il Costo Totale d’Acquisto
Titolo:Value Purchasing. Strumenti e tecniche per ridurre il Costo Totale d’Acquisto
Autori:Francesco Calì
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788856812589
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Una presentazione esauriente e ricca di esemplificazioni e casi operativi di tutto quanto occorre oggi sapere per implementare con successo progetti di riorganizzazione degli acquisti e di riduzione del costo totale. Completano il testo quattro casi di aziende che hanno applicato con successo le metodologie proposte.

eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa
Titolo:eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa
Autori:Roberto Mosca
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846496423
Proposto a:BCA

Riferimenti:

Gli aspetti relativi alla contrattualistica nella supply chain, analizzata come aggregato di imprese che necessita di essere governato e monitorato attraverso idonei strumenti di misura delle performance. Il testo tratta il tema dell’integrazione dei processi aziendali attraverso il modello SCOR, e quello della logistica inversa dal punto di vista economico-tecnologico-organizzativo. Chiude una rassegna delle metodologie operative e degli algoritmi necessari per supportare i processi decisionali nell’ambito della supply chain.

eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa
Titolo:eoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa
Autori:Roberto Mosca
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846496423
Proposto a:BCA

Riferimenti:

Gli aspetti relativi alla contrattualistica nella supply chain, analizzata come aggregato di imprese che necessita di essere governato e monitorato attraverso idonei strumenti di misura delle performance. Il testo tratta il tema dell’integrazione dei processi aziendali attraverso il modello SCOR, e quello della logistica inversa dal punto di vista economico-tecnologico-organizzativo. Chiude una rassegna delle metodologie operative e degli algoritmi necessari per supportare i processi decisionali nell’ambito della supply chain.

Nuove strategie d’acquisto. Outsourcing, comakership, partnership

Proposta del 22 febbraio 2013
Commenti disabilitati su Nuove strategie d’acquisto. Outsourcing, comakership, partnership
Titolo:Nuove strategie d’acquisto. Outsourcing, comakership, partnership
Autori:Roger Perrotin , Jean- Michel Loubere
Anno pubbl.:
Editore:Franco Angeli
ISBN:9788846421098
Proposto a:BCA

Riferimenti:

spiega quali funzioni e/o quali servizi esternalizzare, come scegliere i propri fornitori e che tipo di relazioni stabilire con loro.