Archivio delle proposte

Category: diretta

Maps of Istanbul / Istanbul Haritalari 1422-1922

Proposta del 28 maggio 2012
Titolo:Maps of Istanbul / Istanbul Haritalari 1422-1922
Autori:Ayse Yetiskin Kubilay
Anno pubbl.:2009
Editore:Denizler Kitabevi
ISBN:9789944264198
Proposto a:BCA

Riferimenti:

Tesi di Laurea di II livello con Carlo Ravagnati (carlo.ravagnati@polito.it) e Marcella (marcella.graffione@polito.it).
Tesi sperimentale di analisi urbana sul caso della valle di Cendere di Istanbul.
Approfondimento dei temi di progetto approfonditi presso il workshop ISTANBUL EST, ottobre 2011 ad Istanbul.

Integral Equation Methods for Electromagnetics

Proposta del 23 maggio 2012
Titolo:Integral Equation Methods for Electromagnetics
Autori:John L. Volakis, Kubilay Sertel
Anno pubbl.:2012
Editore:SciTech Publishing © 2012
ISBN:9781891121937
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.scitechpub.com/catalog/product_info.php?products_id=742

This text/reference is a detailed look at the development and use of integral equation methods for electromagnetic analysis, specifically for antennas and radar scattering. It will provide the student, researcher or advanced reader with a fairly complete and up-to-date coverage of integral methods for composite scatterers.I would use this book for my thesis work. Many other students and researchers working in this field would definitely take benefit from this book.

The big book of font combination

Proposta del 15 maggio 2012
Titolo:The big book of font combination
Autori:
Anno pubbl.:
Editore:
ISBN:
Proposto a:BCI, BCA

Riferimenti: http://books.google.it/books?id=-CZDFb3iWIcC&dq=the big book of font combination&hl=it&sa=X&ei=_WSyT42UMcT74QTMorEK&redir_esc=y

Buongiorno,

propongo questo l’acquisto di questo interessante libro che ritengo utile per uno studio approfondito della tematica ‘typing&lettering’ per qualsivoglia tipologia di documento.

Ho rintracciato il sito dell’autore:

http://bonfx.com/the-big-book-of-font-combinations/?x=3

Grazie per l’attenzione

Guidelines for Vapor Cloud Explosion, Pressure Vessel Burst, BLEVE, and Flash Fire Hazards, Second Edition

Proposta del 10 maggio 2012
Titolo:Guidelines for Vapor Cloud Explosion, Pressure Vessel Burst, BLEVE, and Flash Fire Hazards, Second Edition
Autori:American Institute of Chemical Engineers
Anno pubbl.:2010
Editore:Wiley
ISBN:9780470640449
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://onlinelibrary.wiley.com/book/10.1002/9780470640449

Interessante per lo studio delle esplosione nel campo della sicurezza industriale, libro aggiornato di recente pubblicazione

Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968

Proposta del 7 aprile 2012
Titolo:Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Autori:Paola Nicolin
Anno pubbl.:2011
Editore:Quodlibet
ISBN:9788874623730
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1973

“Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l’inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico.
Episodio straordinariamente attuale della storia dell’arte e dell’architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un’esposizione mai vista, che poneva l’accento sull’opera come processo, sull’architettura come ambiente e sul rifiuto dell’oggetto come merce. Analizzando nello specifico i conflitti ideali e ideologici che precedettero e seguirono la mostra – come la decisiva contrapposizione fra Aldo Rossi e De Carlo –, l’autrice mette a fuoco un dato generale di cui solo negli ultimi anni stiamo acquistando consapevolezza: «il ruolo delle esposizioni ha contribuito in misura significativa alla comprensione e riformulazione non solo della disciplina architettonica stessa, ma anche del modo in cui lo spettatore ne consuma, più o meno consapevolmente, i prodotti».”

Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968

Proposta del 6 aprile 2012
Commenti disabilitati su Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Titolo:Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Autori:Paola Nicolin
Anno pubbl.:2011
Editore:Quodlibet
ISBN:9788874623730
Proposto a:BCA

Riferimenti: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1973

Dal sito della casa editrice:
“Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l’inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico.
Episodio straordinariamente attuale della storia dell’arte e dell’architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un’esposizione mai vista, che poneva l’accento sull’opera come processo, sull’architettura come ambiente e sul rifiuto dell’oggetto come merce. Analizzando nello specifico i conflitti ideali e ideologici che precedettero e seguirono la mostra – come la decisiva contrapposizione fra Aldo Rossi e De Carlo –, l’autrice mette a fuoco un dato generale di cui solo negli ultimi anni stiamo acquistando consapevolezza: «il ruolo delle esposizioni ha contribuito in misura significativa alla comprensione e riformulazione non solo della disciplina architettonica stessa, ma anche del modo in cui lo spettatore ne consuma, più o meno consapevolmente, i prodotti».”

Rischio e valore nelle banche. Risk management e capital allocation

Proposta del 12 marzo 2012
Titolo:Rischio e valore nelle banche. Risk management e capital allocation
Autori:Andrea Sironi – Andrea Resti
Anno pubbl.:2008
Editore:EGEA
ISBN:8823831253
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.amazon.it/Rischio-banche-management-allocation-professionisti/dp/8823831253/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1331577685&sr=8-1

Andrea Sironi – Rischio e valore nelle banche. è il libro adottato nel corso di Analisi del rischio finanziario.

Saluti

MODELLAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:MODELLAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
Autori:MILANATO DAMIANO – PINTO ROBERTO
Anno pubbl.:
Editore:PITAGORA
ISBN:8837116594
Proposto a:BCI

Riferimenti:

Facility Layout Planning – Capacity Management – Operations Scheduling

PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE TECNICO-ECONOMICA DELLA MANUTENZIONE

Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE TECNICO-ECONOMICA DELLA MANUTENZIONE
Autori:FURLANETTO LUCIANO – GARETTI MARCO – MACCHI MARCO
Anno pubbl.:2011
Editore:FRANCO ANGELI
ISBN:8856837927
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/pianificazione-organizzazione-e-gestione-tecnico-economica-della-manutenzione/9788856837926.asp

Gli aspetti di natura economico-gestionale trattati in questo volume hanno una grande importanza per lo sviluppo di innovazioni nella manutenzione. Infatti, da un punto di vista manageriale, qualunque piano strategico di manutenzione deve poter dimostrare la sua profittabilità economica per poter essere adottato. Molto spesso la mancata dimostrazione di profittabilità delle nuove soluzioni è infatti l’ostacolo che impedisce al manager di manutenzione di veder approvate le sue proposte. Senza questa capacità, la pressione per la riduzione dei costi può al contrario portare al taglio indiscriminato delle risorse destinate alla manutenzione. Ciò rende importante affiancare al “classico approccio tecnico” nella manutenzione un approccio più spiccatamente gestionale, che, pur non rinnegando il precedente, lo amplia e lo integra di tutti quegli aspetti economico-organizzativi necessari per affrontare correttamente il contesto odierno, certamente più complesso, dinamico e diversificato rispetto al passato. Il testo si rivolge ai manager di industrie di produzione e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari, con l’obiettivo di fornire un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della pianificazione, organizzazione e gestione tecnico-economica della manutenzione.

LE BASI DELLA LOGISTICA

Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:LE BASI DELLA LOGISTICA
Autori:BALESTRI GIANFRANCO
Anno pubbl.:2009
Editore:HOEPLI
ISBN:8820343355
Proposto a:BCI

Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/le-basi-della-logicistica/9788820343354.asp

Il volume rappresenta un primo approccio al problema della logistica aziendale e un aiuto per comprenderne i contenuti e gli aspetti più rilevanti, da parte degli operatori dei settori industriale e commerciale. Dopo un primo capitolo dedicato alla comprensione, nelle linee generali, del “sistema logistico” – inteso come complesso di infrastrutture, risorse umane e tecniche, politiche operative, organizzate e coordinate al fine di realizzare un flusso continuo di beni e servizi dal produttore fino al consumatore finale – vengono presi in considerazione i principali sottosistemi che lo compongono. In particolare, il secondo capitolo viene dedicato alla politica e alla gestione degli approvvigionamenti, al controllo delle scorte, nonché all’organizzazione del magazzino. Nel terzo capitolo sono esaminate le diverse modalità dei servizi di trasporto e i rischi ad essi collegati. II quarto capitolo è dedicato alla logistica distributiva, nelle sue varie modalità di realizzazione, ai possibili canali utilizzabili per raggiungere il consumatore finale e ai costi che le diverse modalità comportano. Infine, il quinto e ultimo capitolo è dedicato al sistema informativo a supporto della logistica, in particolare a quello della logistica distributiva.