Proposta del 6 aprile 2012
Titolo:Castelli di carte La XIV Triennale di Milano, 1968
Autori:Paola Nicolin
Anno pubbl.:2011
Editore:Quodlibet
ISBN:9788874623730
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1973
Dal sito della casa editrice:
“Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l’inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico.
Episodio straordinariamente attuale della storia dell’arte e dell’architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un’esposizione mai vista, che poneva l’accento sull’opera come processo, sull’architettura come ambiente e sul rifiuto dell’oggetto come merce. Analizzando nello specifico i conflitti ideali e ideologici che precedettero e seguirono la mostra – come la decisiva contrapposizione fra Aldo Rossi e De Carlo –, l’autrice mette a fuoco un dato generale di cui solo negli ultimi anni stiamo acquistando consapevolezza: «il ruolo delle esposizioni ha contribuito in misura significativa alla comprensione e riformulazione non solo della disciplina architettonica stessa, ma anche del modo in cui lo spettatore ne consuma, più o meno consapevolmente, i prodotti».”
lorenzo DOT perassi AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 12 marzo 2012
Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:MODELLAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
Autori:MILANATO DAMIANO – PINTO ROBERTO
Anno pubbl.:
Editore:PITAGORA
ISBN:8837116594
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Facility Layout Planning – Capacity Management – Operations Scheduling
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE TECNICO-ECONOMICA DELLA MANUTENZIONE
Autori:FURLANETTO LUCIANO – GARETTI MARCO – MACCHI MARCO
Anno pubbl.:2011
Editore:FRANCO ANGELI
ISBN:8856837927
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/pianificazione-organizzazione-e-gestione-tecnico-economica-della-manutenzione/9788856837926.asp
Gli aspetti di natura economico-gestionale trattati in questo volume hanno una grande importanza per lo sviluppo di innovazioni nella manutenzione. Infatti, da un punto di vista manageriale, qualunque piano strategico di manutenzione deve poter dimostrare la sua profittabilità economica per poter essere adottato. Molto spesso la mancata dimostrazione di profittabilità delle nuove soluzioni è infatti l’ostacolo che impedisce al manager di manutenzione di veder approvate le sue proposte. Senza questa capacità, la pressione per la riduzione dei costi può al contrario portare al taglio indiscriminato delle risorse destinate alla manutenzione. Ciò rende importante affiancare al “classico approccio tecnico” nella manutenzione un approccio più spiccatamente gestionale, che, pur non rinnegando il precedente, lo amplia e lo integra di tutti quegli aspetti economico-organizzativi necessari per affrontare correttamente il contesto odierno, certamente più complesso, dinamico e diversificato rispetto al passato. Il testo si rivolge ai manager di industrie di produzione e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari, con l’obiettivo di fornire un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della pianificazione, organizzazione e gestione tecnico-economica della manutenzione.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 7 marzo 2012
Titolo:LE BASI DELLA LOGISTICA
Autori:BALESTRI GIANFRANCO
Anno pubbl.:2009
Editore:HOEPLI
ISBN:8820343355
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/le-basi-della-logicistica/9788820343354.asp
Il volume rappresenta un primo approccio al problema della logistica aziendale e un aiuto per comprenderne i contenuti e gli aspetti più rilevanti, da parte degli operatori dei settori industriale e commerciale. Dopo un primo capitolo dedicato alla comprensione, nelle linee generali, del “sistema logistico” – inteso come complesso di infrastrutture, risorse umane e tecniche, politiche operative, organizzate e coordinate al fine di realizzare un flusso continuo di beni e servizi dal produttore fino al consumatore finale – vengono presi in considerazione i principali sottosistemi che lo compongono. In particolare, il secondo capitolo viene dedicato alla politica e alla gestione degli approvvigionamenti, al controllo delle scorte, nonché all’organizzazione del magazzino. Nel terzo capitolo sono esaminate le diverse modalità dei servizi di trasporto e i rischi ad essi collegati. II quarto capitolo è dedicato alla logistica distributiva, nelle sue varie modalità di realizzazione, ai possibili canali utilizzabili per raggiungere il consumatore finale e ai costi che le diverse modalità comportano. Infine, il quinto e ultimo capitolo è dedicato al sistema informativo a supporto della logistica, in particolare a quello della logistica distributiva.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 18 dicembre 2011
Titolo:Les dessins de la collection Mariette
Autori:Pierre Rosenberg (a cura di)
Anno pubbl.:2011
Editore:Electa
ISBN:9788837064273
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.electaweb.it/catalogo/scheda/978883706427/it
“In rue Saint Jacques, nel cuore di Parigi, c’era la bottega dei Mariette, rinomata per la vendita de libri rari, stampe e disegni. Pierre-Jean Mariette era parte di questa dinastia […]. Mise assieme circa diecimila pezzi, in cui figurano non solo sommi nomi, ma anche figura di secondo piano: ché la sua ambizione era di redigere un’enciclopedica storia del disegno dalle origini. Un disegno storiografico per i suoi tempi precorritore e audacissimo. […]
Fare il catalogo di questa collezione è stato il progetto che per decenni ha perseguito Pierre Rosenberg […]. I primi due volumi dedicati all’Ecole française, di grande formato in cofanetto, raccolgono 3300 disegni circa e li offrono perfettamente riprodotti, con ampia introduzione, schede e apparati filologicamente impeccabili”.
Parole di un grande storico, Cesare De Seta, mercoledì 14 dicembre su La Repubblica
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it
Proposta del 26 novembre 2011
Titolo:Chi ha paura dell’analisi … delle successioni e serie?
Autori:Bianca Perri
Anno pubbl.:
Editore:
ISBN:ISBN 88-371-1857-0
Proposto a:BCI, BCV
Riferimenti:
Il libro proposto e’ il prosieguo del testo ”Chi ha paura dell’analisi… matematica 1?” (presente nel catalogo della biblioteca centrale di Ingegneria) che ha riscosso molto successo. Contiene piu’ di 500 esercizi svolti, esercizi proposti ed esempi relativi ad argomenti svolti nel corso di analisi matematica II dei vari corsi di laurea in ingegneria. La teoria viene affrontata attraverso esempi. Ogni esercizio e’ commentato e svolto in ogni sua parte.
carlo DOT bianca AT polito DOT it
Proposta del 23 novembre 2011
Titolo:Blockverbindungen. Die traditionellen Eckverbindungen im schwedischen Blockhausbau
Autori:Jansson Jan-Ove
Anno pubbl.:2011
Editore:Holzwerken Im Vincentz Network
ISBN:3866309554
Proposto a:BCA
Riferimenti:
-Volume monotematico approfondito sul tema delle costruzioni in legno Blockbau del Nord Europa
-Spunto di riferimento per la stesura di tesi di laurea
-Volume recente ed aggiornato in materia
s167982 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 17 novembre 2011
Titolo:Architecture as a Craft
Autori:Michiel Riedijk Ed(s)
Anno pubbl.:2011
Editore:SUN architecture Paperback
ISBN:9789461051035
Proposto a:BCI, BCA
Riferimenti: http://www.architecturebooks.eu/Architecture-as-a-Craft-p-17002.html
Un testo sulle posizioni di numerosi architetti internazionali sul loro ruolo nel progetto e nel processo di costruzione dell’architettura contemporanea.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Proposta del 15 novembre 2011
Titolo:Dominique-Vivant Denon, l’œil de Napoléon (catalogo della mostra al Musee du Louvre, 20 octobre 1999-17 janvier 2000)
Autori:a cura di Marie-Anne Dupuy (commissaire général: Pierre Rosenberg)
Anno pubbl.:1999
Editore:Reunion des Musees Nationaux, Paris
ISBN:2711839583
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.priceminister.com/offer/buy/451284/Collectif-Dominique-Vivant-Denon-Louvre-Livre.html
Uno dei testi chiave per inquadrare diversi aspetti legati: alla politica artistica di Napoleone; al nascente concetto di “patrimoine” artistico e nazionale; e infine alla più imponente impresa museografica tentata fino ad allora in Europa nel Musée Napoléon (Louvre) diretto dallo stesso Denon.
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it