Proposta del 23 dicembre 2010
Titolo:Design Methods
Autori:John Christopher Jones
Anno pubbl.:01 settembre 1992
Editore:John Wiley
ISBN: 0471284963
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.amazon.it/Design-Methods-John-Christopher-Jones/dp/0471284963/ref=sr_1_fkmr1_3?ie=UTF8&qid=1293099490&sr=1-3-fkmr1
Si tratta di un volume molto interessante sull’analisi lo studio e la descrizione dei processi progettuali legati all’utilizzo e alla scelta degli strumenti progettuali: dagli strumenti trasizionali alle nuove tecnologie.
Tenta di tracciare una panoramica di continuità tra gli stessi, nel tracciare le linee di possibile comprensione del procedimento progettuale.
erica DOT morello AT polito DOT it
Proposta del 23 dicembre 2010
Titolo:Design in Mind
Autori:Bryan Lawson
Anno pubbl.:1994
Editore:Butterworth Architecture,
ISBN:ISBN0750664487
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://books.google.it/books?id=aQdQAAAAMAAJ&dq=related:ISBN0750664487
Si tratta di un tipo di pubblicazione utile alla comprensione del processo progettuale e fa parte di una trilogia pubblicata dallo stesso autore di cui le altre due copie già presenti in biblioteca centrale: What designer know e How designer think.
erica DOT morello AT polito DOT it
Proposta del 22 dicembre 2010
Titolo:SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corso di 50 lezioni in 10 DiVX
Autori:Prof. Bernardino Chiaia, Prof. Giuseppe Ferro, Prof. Pietro Cornetti
Anno pubbl.:2004
Editore:Pitagora editrice
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.pitagoragroup.it/pited/scienzacostruz_divx.html
Scopo iniziale del corso è quello di introdurre la teoria dei sistemi di travi, sotto il duplice aspetto statico e cinematico. La statica delle strutture isostatiche è interpretato sia sul piano algebrico che su quello grafico ed in tale contesto vengono definite le caratteristiche interne della sollecitazione (M, N, T).
Le principali tipologie (travi gerber, travi reticolari, archi e funi) di strutture isostatiche vengono descritte in dettaglio e se ne ricavano i metodi di soluzione e dimensionamento. Viene trattata poi la meccanica dei solidi elastici lineari con i concetti di deformazione e tensione, le equazioni di equilibrio, di congruenza e di legame costitutivo. Tali relazioni vengono dedotte nel caso dei solidi tridimensionali (corpi tozzi), e particolarizzate ai solidi bidimensionali e unidimensionali (travi). La teoria della trave e del solido di De Saint Venant vengono approfondite e applicate ai casi di maggior interesse nell’ambito ingegneristico civile (calcolo spostamenti, verifiche di resistenza, instabilità dell’equilibrio). La soluzione delle strutture iperstatiche viene proposta in linea generale applicando il metodo delle forze (o della congruenza). Vengono analizzati quindi, in particolare, i telai a nodi fissi ed i telai a nodi spostabili con il metrodo generale delle forze ed il Principio dei Lavori Virtuali.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 11 novembre 2010
Titolo:GUIDA DEL SOLE 24 ORE ALLA GESTIONE DELLE PMI
Autori:PRETTI PAOLO, PURICELLI MARIA
Anno pubbl.:2008
Editore:IL SOLE 24 ORE
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Questo testo nasce con il chiaro obiettivo di offrire al lettore indicazioni a 360° sulle problematiche di “management” delle piccole e medie imprese. Si tratta di una guida dal taglio pragmatico in cui si trovano spiegate e risolte le principali problematiche gestionali che interessano e spesso affliggono un imprenditore: da quelle fondamentali ove è maggiore la specificità rispetto alle piccole dimensioni (strategia e organizzazione), a quelle inerenti ai rapporti con tutto ciò che è esterno all’impresa (marketing, finanza e credito, reti di fornitura), per arrivare a quelle interne più “tecniche” (produzione, vendite, controllo di gestione e sistemi informativi). Folti apparati di tabelle, schemi grafici, box contenenti i casi aziendali, riepiloghi alla fine dei capitoli, suggerimenti bibliografici per ulteriori approfondimenti sul tema aiutano e incentivano la lettura, rendendo il testo fruibile al target di riferimento.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 11 novembre 2010
Titolo:IDEARE E PRODURRE 3 GLI STRUMENTI
Autori:BAGNOLI FRANCESCO, LAGANA’ CARLO
Anno pubbl.:
Editore:HOEPLI
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti:
DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DALL’IDEAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 11 novembre 2010
Titolo:IDEARE E PRODURRE 2 I COMPONENTI
Autori:BAGNOLI FRANCESCO, LAGANA’ CARLO
Anno pubbl.:
Editore:HOEPLI
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti:
DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DALL’ IDEAZIONE ALLA REALIZZIONE DEL PRODOTTO
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 11 novembre 2010
Titolo:IDEARE E PRODURRE 1 UN LINGUAGGIO COMUNE LE NORME
Autori:BAGNOLI FRANCESCO, LAGANA’ CARLO
Anno pubbl.:
Editore:HOEPLI
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti:
DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DALL’IDEAZIONE ALLA REALIZZAZIONE
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 2 novembre 2010
Titolo:resistenza al fuoco delle costruzioni
Autori:Luca Ponticelli – Mauro Caciolai
Anno pubbl.:2008
Editore:UTET
ISBN:978-88-5980314-0
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.utetgiuridica.it/opere/scheda/141/
E’ un testo completo ed aggiornato, un ottima guida per chi è interessato al tema della sicurezza sugli incendi.
s152860 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 ottobre 2010
Proposta del 19 ottobre 2010
Titolo:Revit Architecture 2011 – Guida avanzata
Autori:Simone Pozzoli – Werner Stefano Villa
Anno pubbl.:2010
Editore:Tecniche Nuove
ISBN:9788848125727
Proposto a:BCI, BCA
Riferimenti: http://www.tilibri.com/libri/revit_architecture_2011.html
questo libro insegna all’utente tutte le tecniche più utilizzate per la personalizzazione degli oggetti architettonici
andrea DOT minella AT studenti DOT polito DOT it