Proposta del 8 marzo 2011
Titolo:The Senior Cohousing Handbook: A Community Approach to Independent Living
Autori:Charles Durrett
Anno pubbl.:2009
Editore:New Society Publishers
ISBN:9780865716117
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.newsociety.com/bookid/4040
E’ un libro molto utile agli studenti per la progettazione di un senior cohousing
s161016 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 8 marzo 2011
Titolo:Cohousing e condomini solidali
Autori:Matthieu Lietaert
Anno pubbl.:2007
Editore:Aam Terra Nuova
ISBN:88-88819-17-7
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.aamterranuova.it/article1907.htm
Nella biblioteca di architettura non sono presenti testi che trattano il tema del cohousing, che invece è molto utile agli studenti
s161016 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 7 marzo 2011
Titolo:CoHousing A Contemporary Approach to Housing Ourselves
Autori: Charles Durrett, Kathryn McCamant
Anno pubbl.:2004
Editore:Ten Speed Press
ISBN:0898155398
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.newvillagepress.net/book/?GCOI=97660100455820
nella biblioteca di architettura non sono presenti libri che trattano questo argomento che invece è molto utile agli studenti
s161016 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 5 marzo 2011
Titolo:Project Finance: Guide to Financing International Oil and Gas Projects
Autori:Milbank, Tweed, Hadley
Anno pubbl.:
Editore:Euromoney Books
ISBN:978 1 85564 550 9
Proposto a:
Riferimenti: http://www.euromoneybooks.com/product.asp?PositionID=&ProductID=296
Working on thesis (the topic is Project financing in oil&gas infrastructure)
bagilya DOT karsybayeva AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 23 febbraio 2011
Proposta del 21 gennaio 2011
Titolo:Condensed Matter in a Nutshell
Autori:G. D. Mahan
Anno pubbl.:2010
Editore:Princeton University Press
ISBN:978-0691140162
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.amazon.com/Condensed-Matter-Nutshell-Gerald-Mahan/dp/0691140162/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=books&qid=1295615486&sr=1-1
E’ un libro dello stesso autore di “Many-particle Physics”, che è una pietra miliare della fisica. Questo libro affronta in maniera esaustiva varie tematiche della materia condensata, trattando anche alcuni aspetti più recenti del campo. Quindi è adatto a studenti e anche a ricercatori di vari discipline (fisica, chimica, elettronica).
fabrizio DOT dolcini AT polito DOT it
Proposta del 21 gennaio 2011
Proposta del 23 dicembre 2010
Titolo:Design Methods
Autori:John Christopher Jones
Anno pubbl.:01 settembre 1992
Editore:John Wiley
ISBN: 0471284963
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://www.amazon.it/Design-Methods-John-Christopher-Jones/dp/0471284963/ref=sr_1_fkmr1_3?ie=UTF8&qid=1293099490&sr=1-3-fkmr1
Si tratta di un volume molto interessante sull’analisi lo studio e la descrizione dei processi progettuali legati all’utilizzo e alla scelta degli strumenti progettuali: dagli strumenti trasizionali alle nuove tecnologie.
Tenta di tracciare una panoramica di continuità tra gli stessi, nel tracciare le linee di possibile comprensione del procedimento progettuale.
erica DOT morello AT polito DOT it
Proposta del 23 dicembre 2010
Titolo:Design in Mind
Autori:Bryan Lawson
Anno pubbl.:1994
Editore:Butterworth Architecture,
ISBN:ISBN0750664487
Proposto a:BCA
Riferimenti: http://books.google.it/books?id=aQdQAAAAMAAJ&dq=related:ISBN0750664487
Si tratta di un tipo di pubblicazione utile alla comprensione del processo progettuale e fa parte di una trilogia pubblicata dallo stesso autore di cui le altre due copie già presenti in biblioteca centrale: What designer know e How designer think.
erica DOT morello AT polito DOT it
Proposta del 22 dicembre 2010
Titolo:SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corso di 50 lezioni in 10 DiVX
Autori:Prof. Bernardino Chiaia, Prof. Giuseppe Ferro, Prof. Pietro Cornetti
Anno pubbl.:2004
Editore:Pitagora editrice
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.pitagoragroup.it/pited/scienzacostruz_divx.html
Scopo iniziale del corso è quello di introdurre la teoria dei sistemi di travi, sotto il duplice aspetto statico e cinematico. La statica delle strutture isostatiche è interpretato sia sul piano algebrico che su quello grafico ed in tale contesto vengono definite le caratteristiche interne della sollecitazione (M, N, T).
Le principali tipologie (travi gerber, travi reticolari, archi e funi) di strutture isostatiche vengono descritte in dettaglio e se ne ricavano i metodi di soluzione e dimensionamento. Viene trattata poi la meccanica dei solidi elastici lineari con i concetti di deformazione e tensione, le equazioni di equilibrio, di congruenza e di legame costitutivo. Tali relazioni vengono dedotte nel caso dei solidi tridimensionali (corpi tozzi), e particolarizzate ai solidi bidimensionali e unidimensionali (travi). La teoria della trave e del solido di De Saint Venant vengono approfondite e applicate ai casi di maggior interesse nell’ambito ingegneristico civile (calcolo spostamenti, verifiche di resistenza, instabilità dell’equilibrio). La soluzione delle strutture iperstatiche viene proposta in linea generale applicando il metodo delle forze (o della congruenza). Vengono analizzati quindi, in particolare, i telai a nodi fissi ed i telai a nodi spostabili con il metrodo generale delle forze ed il Principio dei Lavori Virtuali.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it