Archivio delle proposte

Category: google

Dissipative particle dynamics: simulation of microfluidic systems with fluid …

Proposta del 1 giugno 2010
Google Image

Titolo:Dissipative particle dynamics: simulation of microfluidic systems with fluid …
Autori:Thomas Steiner
Anno pubbl.:2009
ISBN:
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

The main advantage of Dissipative particle dynamics (DPD) is that it gives access to longer time and length scales compared to what is achievable by conventional MD simulations. And A wide variety of complex hydrodynamic phenomena have been simulated using DPD. The goal of these simulations often is to relate the macroscopic non-Newtonian flow properties of the fluid to its microscopic structure. Such DPD applications range from modelling the rheological properties of concrete to simulating liposome formation in biophysics. Other recent three-phase phenomena such as dynamic wetting.

Flatlandia: racconto fantastico a più dimensioni

Proposta del 1 giugno 2010
Google Image

Titolo:Flatlandia: racconto fantastico a più dimensioni
Autori:Edwin Abbott Abbott, Masolino D’Amico, Giorgio Manganelli
Anno pubbl.:2000
ISBN:8845909824
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

E’ un libro interessante per l’architettura, presente in catalogo, ma scomparso da almeno due anni. Sarebbe interessante poterlo leggere e consultare in biblioteca.

Tcl and the Tk Toolkit

Proposta del 30 maggio 2010
Google Image

Titolo:Tcl and the Tk Toolkit
Autori:John K. Ousterhout, Ken Jones
Anno pubbl.:2009
ISBN:032133633X
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

E’ l’unico testo aggiornato alla versione piu’ recente (8.5) del linguaggio Tcl/Tk, ed e’ la seconda edizione aggiornata del libro scritto da Ousterhout, il creatore del linguaggio

Introduction to food engineering

Proposta del 23 maggio 2010
Google Image

Titolo:Introduction to food engineering
Autori:R. Paul Singh, Dennis R. Heldman
Anno pubbl.:2008
ISBN:0123709008
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

Il libro spiega in maniera accurata aspetti della trasmissione del calore applicabili a diverse discipline dell’ingengneria, non solo a quella degli alimenti.
Il volume è ricco di esempli applicativi di utile utilizzo per ricercatori, didattica e studenti

Auralization: fundamentals of acoustics, modelling, simulation, algorithms …

Proposta del 3 maggio 2010
Google Image

Titolo:Auralization: fundamentals of acoustics, modelling, simulation, algorithms …
Autori:Michael Vorländer
Anno pubbl.:2008
ISBN:3540488294
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

La Biblioteca Centrale di Ingegneria dispone di testi di Acustica che coprono le problematiche classiche relative ai requisiti passivi degli edifici e al clima acustico, secondo la normativa vigente. Non sono però contemplati argomenti relativi ai software di modellazione acustica, soprattutto per ciò che riguarda gli algoritmi di auralizzazione.

Psychoacoustics: facts and models

Proposta del 3 maggio 2010
Google Image

Titolo:Psychoacoustics: facts and models
Autori:Hugo Fastl, Eberhard Zwicker
Anno pubbl.:2007
ISBN:3540231595
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

La Biblioteca Centrale di Ingegneria dispone di testi di Acustica che coprono le problematiche classiche relative ai requisiti passivi degli edifici e al clima acustico, secondo la normativa vigente. Non sono però contemplati argomenti relativi al comfort acustico e alla soggettività degli utenti (intellegibilità del parlato, comfort di insegnanti e allievi, ecc.), argomento molto attuale nella pratica progettuale.

Social housing. Logica sociale e approccio economico-aziendale

Proposta del 29 aprile 2010
Google Image

Titolo:Social housing. Logica sociale e approccio economico-aziendale
Autori:Michelina Venditti
Anno pubbl.:2010
ISBN:8856814447
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Partendo da un inquadramento del Social Housing nell’Unione Europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il volume affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il Social Housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonché rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa.