Proposta del 15 gennaio 2025
Titolo: Acceptera
Autori: E. Lux
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9788862429795
Proposto a: BCA, BCI
Riferimento
acceptera (1931) è il libro-manifesto dell’architettura moderna scandinava, scritto dagli architetti Gunnar Asplund, Wolter Gahn, Sven Markelius, Eskil Sundahl, Uno Åhrén e dallo storico dell’arte Gregor Paulsson. Pubblicato in stretta relazione con l’Esposizione di Stoccolma 1930, rappresenta una pietra miliare nella cultura architettonica, anticipando il successo scandinavo nell’umanizzazione dell’architettura moderna. Il volume propone la prima traduzione in lingua italiana di acceptera, corredata da un’approfondita disamina che include un’attenta lettura del testo e un’indagine dei fattori sociali, culturali ed economici della futura Svezia socialdemocratica. L’edizione riproduce fedelmente l’impaginazione originale, parte integrante del testo ed elemento significativo della sua stessa argomentazione. Il libro non solo rende accessibile al pubblico italiano un’opera fondamentale ma fornisce anche un contesto storico e critico per la comprensione del suo impatto sull’architettura moderna.
mariolina DOT affatato AT polito DOT it
Proposta del 9 gennaio 2025
Titolo: The New Typography in Scandinavia
Autori: Trond Klevgaard
Editore: Bloomsbury Publishing
Anno pubbl.: 2020-10-15
ISBN: 9781350112407
Proposto a: BCA
Riferimento
The New Typography in Scandinavia esplora l’impatto della “Nuova Tipografia” nei paesi nordici, analizzando il legame tra grafica, design e modernità. Il libro rappresenta un contributo essenziale per lo studio della comunicazione visiva e del design grafico in relazione ai movimenti modernisti, arricchendo le risorse della biblioteca del Politecnico di Torino.
eugenio DOT lux AT polito DOT it
Proposta del 9 gennaio 2025
Titolo: Modernism in Scandinavia
Autori: Charlotte Ashby
Editore: Bloomsbury Publishing
Anno pubbl.: 2017-02-23
ISBN: 9781474224321
Proposto a: BCA
Riferimento
Il volume Modernism in Scandinavia: Art, Architecture and Design offre un’analisi approfondita del modernismo nordico, con un focus su arte, architettura e design. È una risorsa fondamentale per comprendere le trasformazioni della Scandinavia, rilevanti per gli studi di storia dell’architettura e design al Politecnico di Torino.
eugenio DOT lux AT polito DOT it
Proposta del 8 gennaio 2025
Titolo: The Rise and Fall of Swedish Social Democracy
Autori: Kjell Östberg
Editore: Verso Books
Anno pubbl.: 2024-04-23
ISBN: 9781804294666
Proposto a: BCA
Riferimento
Il volume The Rise and Fall of Swedish Social Democracy rappresenta una risorsa fondamentale per approfondire il rapporto tra architettura, politica e welfare state, analizzando l’impatto del modello socialdemocratico svedese sullo sviluppo urbano e abitativo durante il XX secolo. Questo testo è particolarmente rilevante per studenti e ricercatori del Politecnico di Torino che studiano il folkhemmet e il legame tra progettazione architettonica e politiche sociali.
eugenio DOT lux AT polito DOT it
Proposta del 2 gennaio 2025
Titolo: Antiquity in Print
Autori: Daniel Orrells
Editore: Bloomsbury Publishing
Anno pubbl.: 2024-05-16
ISBN: 9781350407787
Proposto a: BCA
Riferimento
“Daniel Orrells examines the ways in which the ancient world was visualized for Enlightenment readers, and reveals how antiquarian scholarship emerged as the principal technology for envisioning ancient Greek culture, at a time when very few people could travel to Greece which was still part of the Ottoman Empire.” (dalla presentazione del volume sul sito dell’editore). Testo di grande interesse per ricerche in corso.
martino DOT pavignano AT polito DOT it
Proposta del 26 dicembre 2024
Titolo: Spatial Theories for the Americas
Autori: Fernando Luiz Lara
Editore: University of Pittsburgh Press
Anno pubbl.: 2024-11-19
ISBN: 9780822991564
Proposto a: BCA
Riferimento
Importante volume di recente pubblicazione che propone una rilettura delle teorie architettoniche e urbanistiche di età moderna e contemporanea attraverso il filtro della decolonizzazione
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Proposta del 20 dicembre 2024
Titolo: Vendetta pubblica
Autori: Marcello Bortolato, Edoardo Vigna
Editore: Gius.Laterza & Figli Spa
Anno pubbl.: 2020-09-17T00:00:00+02:00
ISBN: 9788858142981
Proposto a: BCA
Riferimento
IL testo indicato mi risulta fondamentale per la ricerca della tesi magistrale focalizzata sul tema delle carceri, vista anche la scarsa quantità di libri attuali sul tema all’interno della nostra biblioteca.
Questo libro propone una delucidazione sul ruolo delle carceri italiane dal punto di vista amministrativo ma anche di come questo strumento viene percepito dai cittadini, troppo spesso utilizzato per la vendetta pubblica. Bortolato ed Vigna cercano di riportare a galla il vero ruolo del carcere italiano, rompendo gli stigmi che troppo facilmente vengono attribuiti agli abitanti dei vari istituti
s322762 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 19 dicembre 2024
Titolo: Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata
Autori: bell hooks
Editore:
Anno pubbl.: 2021
ISBN: 9791280195128
Proposto a: BCI
Riferimento
Propongo l’acquisto di questo saggio per dare spazio alla cultura femminista anche suigli scaffali delle biblioteche del Politecncico! Grazie
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
Proposta del 18 dicembre 2024
Titolo: L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane
Autori: Lucia Tozzi
Editore:
Anno pubbl.: 2023
ISBN: 9788898367689
Proposto a: BCI
Riferimento
L’urbanistica e le scelte urbanistiche ancora oggi modellano le nostre città: l’autrice analizza lo sviluppo milanese del XXI secolo
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
Proposta del 18 dicembre 2024
Titolo: Per una società ecologica. Tesi sul municipalismo libertario e la rivoluzione sociale
Autori: Murray Bookchin
Editore:
Anno pubbl.: 2021
ISBN: 9788833021041
Proposto a: BCI
Riferimento
Il testo apre ad una visione ecologica del futuro del mondo analizzando lo sviluppo delle società umane dai suo albori all’attuale. Utile per una prospettiva diversa della realtà
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it