Athens
Autori: Manolēs Korres
Editore:
Anno pubbl.: 2003
ISBN:
Proposto a: BCA
Di interesse per ricerca storica e accademica riguardo lo sviluppo e la crescita della capitale greca nel corso dei secoli.
s276519 AT studenti DOT polito DOT it
Di interesse per ricerca storica e accademica riguardo lo sviluppo e la crescita della capitale greca nel corso dei secoli.
s276519 AT studenti DOT polito DOT it
Libro interessante per discutere del ruolo delle pratiche creative nella crisi climatica: “What can creativity achieve in an era of ecocide? How are people using creative and artistic practices to engage with (and resist) the destruction of life on earth? What are the relationships between creativity and repair in the face of escalating global environmental crises? Across twelve compelling case studies, this book charts the emergence of diverse forms of artistic practice and brings together accounts of how artists, scholars and activists are creatively responding to environmental destruction.
Highlighting alternative approaches to creativity in both conventional art settings and daily life, the book demonstrates the major influence that ecological thought has had on contemporary creative practices. These are often more concerned with subtle processes of feeling, experience and embodiment than they are with charismatic ‘eco-art’ works. In doing so, this exploratory book develops a conception of creativity as an anti-ecocide endeavour, and provides timely theoretical and practical insights on art in an age of environmental destruction.”
saskia DOT gribling AT polito DOT it
Di interesse per i corsi di Disegno. Dalla presentazione del volume: “L’acronimo DAD che titola il volume è la citazione sottesa del metodo recentemente adottato per la divulgazione della didattica a distanza, ma nel suo diverso sviluppo del sottotitolo, “Disegno A Dispensa”, svela e sottolinea come il testo abbia intenzione di essere impiegato quale dispensa analogico-didattica per essere adottata dagli studenti di tutti i Corsi di Disegno.
Declinati in una struttura “cromatica” dell’indice, gli autori hanno trattato la disciplina attraverso variegati tipi e diversi metodi di rappresentazione; dal disegno tradizionale a riga e squadre alle traduzioni infografiche, alla maquette, con un dialogo di relazione costante tra disegno bidimensionale e tridimensionale.
Le argomentazioni trattate hanno pertanto l’intento di “insegnare ad imparare a disegnare” partendo, comunque e sempre, da quel disegno tracciato dalla mano sul foglio che come un sismografo ha il compito di registrare per primo le nostre emozioni.”
martino DOT pavignano AT polito DOT it
Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d’azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma. Le città ne hanno un disperato bisogno.
paolo DOT mamino AT studenti DOT polito DOT it
La pubblicazione tardiva (1993 – 2019) della tesi di Faucherre stabilisce una genealogia alternativa alla “città da guerra” di E. Fara, collocando nella Francia in formazione uno dei luoghi di sperimentazione fondamentali per l’architettura fortiticata europea. Una critica … nazionalista alla teoria dell’origine italo-fiamminga dei modelli di fortificazioni dell’età classica.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Un testo ormai classico – che ha generato diversi spin-offo anche on line – sul rapporto tra storia dei luoghi, storia della fisica e dell’ingegneria, divulgazione scientifica.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
La biblioteca possiede l’edizione francese di quest’opera fondamentale di Simondon: appare ugualmente fondamentale acquisirne la traduzione italiana (con introduzione critica), e questo alla luce del dibattito in corso sulle premesse teoriche e filosofiche delle radici politecniche del nostro stesso ateneo.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it
Si tratta di un volume consigliato in alcuni corsi di storia del design. Al momento la copia presente presso BCA è dispersa, quindi sarebbe opportuno acquistarne un’altra per permettere alle classi di accedere al testo. Vi ringrazio!
sofia DOT nannini AT polito DOT it
L’utente ha necessità per la ricerca di un corso di storia dell’architettura. Il volume è interessante anche per arricchire il patrimonio della Biblioteca.
irene DOT tinnirello AT polito DOT it
Un testo già classico (prima edizione 2009), con numerose recensioni prestigiose che ne discutono il peso, sul tema del rapporto tra ingegneria delle grandi opere e collettività. Un argomento piuttosto fondamentale in un contesto politecnico.
edoardo DOT piccoli AT polito DOT it