Proposta del 17 febbraio 2025
Titolo: Mussolini’s Cities
Autori:
Editore: Cambria Press
Anno pubbl.:
ISBN: 9781621968702
Proposto a: BCA
Riferimento
Questo libro offre un’analisi approfondita del progetto di bonifica delle Paludi Pontine, un pilastro della modernizzazione fascista negli anni Trenta. Esamina come il regime di Mussolini abbia trasformato le paludi in un simbolo di rinnovamento nazionale, promosso attraverso propaganda e media. Il volume adotta un approccio interdisciplinare, affrontando temi quali le strategie architettoniche e urbanistiche, l’esperienza dei coloni settentrionali trasferiti nelle nuove città, le sfide tecnologiche come la lotta alla malaria – considerata dal fascismo una malattia “non totalitaria” – e l’uso della stampa e del cinema per celebrare il progetto. Un contributo fondamentale per gli studi di Geografia, Storia Urbana e Storia italiana, il libro offre una riflessione critica sull’intersezione tra politica, urbanistica e ingegneria sociale sotto il regime totalitario.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it
Proposta del 17 febbraio 2025
Titolo: Prishtina is Everywhere
Autori: Kai Vöckler
Editore:
Anno pubbl.: 2008
ISBN: 9789077966501
Proposto a: BCA
Riferimento
titolo fondamentale per lo studio e l’approfondimento delle trasformazioni urbane nei Balcani dopo lo scioglimento della Jugoslavia.
daniele DOT campobenedetto AT polito DOT it
Proposta del 14 febbraio 2025
Titolo: Femminismo bastardo
Autori: María Galindo
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9791222310664
Proposto a: BCI
Riferimento
Attraverso una scrittura “bastarda”, che unisce prosa e poesia, manifesto politico e articolo di giornale, María Galindo passa in rassegna le questioni fondamentali del femminismo dalla sua prospettiva anarchica e decoloniale. Secondo l’autrice le donne sudamericane hanno il dovere di riconoscersi come bastarde e di rifiutare il progetto dello stato coloniale del meticciato (mestizaje) che classifica, gerarchizza e tenta di nascondere la “ferita coloniale” che ancora sanguina
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
Proposta del 14 febbraio 2025
Titolo: Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi
Autori: Cecilia Dalla Negra
Editore:
Anno pubbl.: 2024
ISBN: 9791280209511
Proposto a: BCI
Riferimento
Richiesto perché affronta la questione femminile nel mondo arabo, il ruolo femminile all’interno della società mediorientale con un approccio decoloniale
andrea DOT guazzotto AT polito DOT it
Proposta del 12 febbraio 2025
Titolo:Taiwan Strait: Conscious City Incubator
Autori:Raoul Bunschoten
Anno pubbl.:2024
ISBN:978-94-93329-08-9
Proposto a:
Riferimento Google Books
rossella DOT gugliotta AT polito DOT it
Proposta del 12 febbraio 2025
Titolo: Experience
Autori: Caroline A. Jones, David Mather, Rebecca Uchill
Editore: National Geographic Books
Anno pubbl.: 2016-09-02
ISBN: 9780262035149
Proposto a: BCA
Riferimento
Jones, Caroline A. ; Mather, David & Uchill, Rebecca (eds.) (2016). Experience: culture, cognition, and the common sense. Cambridge, Massachusetts: the MIT Press.
sarah DOT becchio AT polito DOT it
Proposta del 12 febbraio 2025
Titolo: Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2022
Autori: AA.VV.
Editore: Marsilio Editori spa
Anno pubbl.: 2022-06-09T00:00:00+02:00
ISBN: 9788829716661
Proposto a: BCA
Riferimento
In occasione del 25° anniversario dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), questo volume raccoglie i contributi presentati ai Secondi Stati Generali del Patrimonio Industriale, svoltisi tra Roma e Tivoli. Il libro offre una panoramica sulle attuali sfide e opportunità per la tutela e la valorizzazione dell’eredità industriale, analizzando studi, pratiche di conservazione, progetti di riuso e strategie culturali. Emergono riflessioni metodologiche e interdisciplinari che confermano il crescente interesse per l’archeologia industriale, evidenziando il ruolo centrale del patrimonio industriale nei programmi di rigenerazione urbana e sostenibilità economica, sociale e ambientale.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it
Proposta del 12 febbraio 2025
Titolo: Economie in cerca di città
Autori: Antonio G. Calafati
Editore: Donzelli Editore
Anno pubbl.: 2009
ISBN: 9788860363688
Proposto a: BCA
Riferimento
In Italia esiste una questione urbana che si dovrebbe affrontare con urgenza, in quanto è una delle principali ragioni del declino economico del paese. Negli anni cinquanta è iniziato un profondo cambiamento – una rivoluzione dell’organizzazione territoriale della società italiana. Lo straordinario processo di concentrazione delle attività antropiche che lo ha accompagnato ha condotto alla formazione di sistemi urbani nei quali le città storiche si sono dissolte. Si tratta di nuove forme territoriali – intercomunali e disperse che della città hanno sia la dimensione spaziale sia quella relazionale ma non il carattere costitutivo, ovvero l’identità politica. Il libro discute questa tesi, sottolineando l’attuale incompletezza dei nuovi sistemi urbani (città in nuce), la direzione della loro transizione strutturale e il fatto che abbiamo ancora il tempo, le risorse, la possibilità e il desiderio sociale di un progetto per la città.
alessandro DOT direnzo AT polito DOT it
Proposta del 11 febbraio 2025
Titolo:Contro la città usa e getta
Autori:Vittorio Magnago Lampugnani
Anno pubbl.:2024
ISBN:9788833943534
Proposto a:
Riferimento Google Books
alessandro DOT direnzo AT polito DOT it
Proposta del 11 febbraio 2025
Titolo: Il fascismo nella storia italiana
Autori: Salvatore Lupo, Angelo Ventrone
Editore: Donzelli Editore
Anno pubbl.: 2022-09-27T00:00:00+02:00
ISBN: 9788855224345
Proposto a: BCA
Riferimento
Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di storici di diverse generazioni che riflettono sul fascismo a cento anni dalla sua ascesa, analizzando il suo impatto sulla storia italiana ed europea e le implicazioni per il presente. La prima parte esplora due concetti chiave del fascismo: rivoluzione e modernità. La seconda segue un percorso cronologico e tematico, ricostruendo le dinamiche che portarono all’inasprimento totalitario del regime fino al suo crollo. La terza approfondisce questioni cruciali ancora oggi rilevanti nel dibattito pubblico e storiografico. Un’opera di ampio respiro che intreccia ricerca scientifica e riflessione civile, fondamentale per comprendere le trasformazioni della democrazia contemporanea.
michele DOT rinaldi AT polito DOT it