Proposta del 2 ottobre 2013
Titolo:How to Study Public Life: Methods in Urban Design
Autori:Jan Gehl, Birgitte Svarre
Anno pubbl.:2013
ISBN:1610914236
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
sto preparando la tesi sull’abitare contemporaneo in casa e in città. il testo pubblicato da pochi mesi, è una fotografia sullo stato dell’arte e sulle metodologie utilizzate in danimarca. L’autore Jan Gehl è un architetto che studia le dinamiche della vita in città (funzioni – flussi) in ottica di ottimizzare la qualità della vita.
un suo precedente libro Cities For People è presente in molte delle biblioteche delle facoltà di architetture italiane ma nella BCA del politecnico di torino è assente. Seguire questo autore è indispensabile per laureandi in architettura
s179571 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 19 settembre 2013
Titolo:Android Apps for Absolute Beginners
Autori:Wallace Jackson
Anno pubbl.:2012
ISBN:1430247886
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Testo per lo sviluppo di App Android. E’ un test
paolo DOT tealdi AT polito DOT it
Proposta del 18 settembre 2013
Titolo:The Oxford Handbook of Cities in World History
Autori:unknown
Anno pubbl.:2013
ISBN:0199589534
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
Testo di consultazione fondamentale, da poco uscito per Oxford UP. Curato da Peter Clark
filippo DOT depieri AT polito DOT it
Proposta del 17 settembre 2013
Titolo: I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento
Autori:
Anno pubbl.:settembre 2013
Editore:Mondadori Electa
ISBN:9788837096472
Proposto a:BCA
Riferimenti:
Il volume raccoglie gli esiti di un PRIN 2008 finalizzato alla conoscenza del patrimonio storico-architettonico degli ex complessi manicomiali dell’intero territorio nazionale. Coordianatore nazionale C. Lenza.
Cito: “nonostante il crescente interesse verso la storia della medicina, e della psichiatria in particolare, l’architettura manicomiale non è stata sinora oggetto di alcuno studio sistematico, e ciò a fronte del notevole interesse di simili complessi, spesso autentiche micro-città, campo di avanzate sperimentazioni tipologiche e tecnologiche e frutto di una proficua collaborazione tra tecnici (ingegneri e architetti) e celebri alienisti.
La successione di modelli (dal complesso a struttura compatta, al sistema a padiglioni, ai villaggi manicomiali, all’introduzione di laboratori e colonie agricole per l’ergoterapia) restituisce un’articolata parabola del dibattito architettonico specialistico, non di rado in uno stimolante confronto con modelli internazionali, divulgati da pubblicazioni, riviste mediche, esposizioni, o direttamente esperiti attraverso “viaggi d’istruzione” medica.
L’analisi specifica delle strutture dedicate alla reclusione e alla cura dei folli presenti nelle regioni indicate parte dalle origini, allorché, dagli adattamenti di complessi monastici e conventuali preesistenti, si passa, negli ultimi decenni dell’Ottocento, a progettare nuove strutture, seguendone i fondamentali sviluppi fino alla creazione di moderni ospedali psichiatrici, per giungere alla dismissione conseguente all’applicazione della legge Basaglia (1978)”
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it
Proposta del 17 settembre 2013
Titolo:Giovan Battista Vaccarini: architetto siciliano del Settecento
Autori:Eugenio Magnano di San Lio
Anno pubbl.:2008
ISBN:8872601711
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
La più recente monografia, in due volumi, sull’architetto siciliano cui nel ‘700 fu affidata la gran parte degli incarichi di ricostruzione di Catania (distrutta dal terremoto del 1693), curandone in particolare l’inserimento degli edifici nel contesto urbano.
giuseppina DOT perniola AT polito DOT it
Proposta del 17 settembre 2013
Titolo:Risk Governance: Coping With Uncertainty in a Complex World
Autori:Ortwin Renn
Anno pubbl.:2008
ISBN:1844072924
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Un testo di riferimento, da uno dei massimi esperti mondiali, per l’analisi e la gestione dei rischi.
juancarlos DOT demartin AT polito DOT it
Proposta del 12 settembre 2013
Titolo:Environmental Science and Pollution Research
Autori:ISSN: 0944-1344 (Print) 1614-7499 (Online)
Anno pubbl.:
Editore:
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://link.springer.com/journal/11356
Salve, purtroppo non sono riuscito a inserire l’ISBN, in quanto essendo una rivista specialistica, ha un ISSN che ho segnato nel campo autori.
La rivista presenta un metodo sperimentale per il calcolo degli effetti sinergici o antagonisti in una valutazione del rischio, su cui si basa fra l’altro la mia tesi
vincenzo DOT ferrara AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 11 settembre 2013
Titolo:Gestione della produzione
Autori:Alberto F. De Toni, Roberto Panizzolo, Agostino Villa
Anno pubbl.:2012
ISBN:8880083589
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
esame del terzo anno di ingegneria gestione :programmazione della produzione.
s185907 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 10 settembre 2013
Titolo:Building Seagram
Autori:Phyllis Lambert
Anno pubbl.:2013
ISBN:0300167679
Proposto a:BCA
Riferimento Google Books
IMPRESCINDIBILE?!?
la prima volta che il 325 park ave. è raccontato da lei, la ventisettenne già divorziata che ha rotto l’anima a mezzo reame per far su la lama di bronzo più famosa di manhattan.
a lettura ultimata resta un dubbio: se questa fanciulla fosse rimasta in francia, felicemente sposata col barone a cui ha fregato il cognome, qualcuno si sarebbe mai occupato delle mire architettoniche dei bronfman?
s189850 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 7 settembre 2013
Titolo:Foundations of oscillator circuit design
Autori:Guillermo González
Anno pubbl.:2006
ISBN:1596931620
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Libro che tratta analisi e progetto di circuiti oscillatori.
s171588 AT studenti DOT polito DOT it