Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:A Gemba!
Autori:Viola Alberto
Anno pubbl.:
Editore:Guerrini e Associati
ISBN:9788862503983
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Concepito per l’uso pratico nel lavoro quotidiano, questo agile manuale è completo di tutte le informazioni necessarie per chi vuole applicare il sistema lean all’interno del proprio reparto; è uno strumento operativo, in formato tascabile, semplice e innovativo, per passare velocemente dalla teoria alla pratica. Il modello lean descritto in A Gemba!, aggiunge ai principi e alle tecniche proprie della Qualità Totale il concetto di caccia agli sprechi, che rappresenta l’approccio più efficace per migliorare i processi aziendali in qualunque settore.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Standard work
Autori:Matteo Bianchi, Fabrizio Bianchi.
Anno pubbl.:
Editore:Guerrini e Associati
ISBN:9788862503976
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Nel processo di trasformazione lean il lavoro standardizzato costituisce, insieme alle 5S e agli Eventi Kaizen, un elemento fondamentale per il miglioramento.
«Standard Work» nasce per spiegare sia al management sia ai team produttivi i concetti fondamentali del lavoro standard e la loro applicazione. Questo libro può anche essere utile ai direttori di stabilimento che sentano la necessità di sensibilizzare il top management alle esigenze della produzione per ottenere il necessario supporto al proprio sforzo di miglioramento. L’obiettivo è infatti quello di mettere velocemente a disposizione di tutto il personale degli strumenti di miglioramento dalla potenzialità ed efficacia provata.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Standard work
Autori:Matteo Bianchi, Fabrizio Bianchi.
Anno pubbl.:
Editore:Guerrini e Associati
ISBN:9788862503976
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Nel processo di trasformazione lean il lavoro standardizzato costituisce, insieme alle 5S e agli Eventi Kaizen, un elemento fondamentale per il miglioramento.
«Standard Work» nasce per spiegare sia al management sia ai team produttivi i concetti fondamentali del lavoro standard e la loro applicazione. Questo libro può anche essere utile ai direttori di stabilimento che sentano la necessità di sensibilizzare il top management alle esigenze della produzione per ottenere il necessario supporto al proprio sforzo di miglioramento. L’obiettivo è infatti quello di mettere velocemente a disposizione di tutto il personale degli strumenti di miglioramento dalla potenzialità ed efficacia provata.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Visual management
Autori:Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:
ISBN:9788862501880
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Le 5S – sort, set in order, shine, standardize, sustain – costituiscono uno dei fondamenti del Toyota Production System, oltre a essere elementi imprescindibili (e spesso trascurati) di qualunque iniziativa di miglioramento continuo. La metodologia impostata sullo schema delle 5S racchiude in cinque semplici passaggi un procedimento sistematico e ripetibile, paradigma essenziale e irrinunciabile della Visual Factory.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Visual management
Autori:Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:
ISBN:9788862501880
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Le 5S – sort, set in order, shine, standardize, sustain – costituiscono uno dei fondamenti del Toyota Production System, oltre a essere elementi imprescindibili (e spesso trascurati) di qualunque iniziativa di miglioramento continuo. La metodologia impostata sullo schema delle 5S racchiude in cinque semplici passaggi un procedimento sistematico e ripetibile, paradigma essenziale e irrinunciabile della Visual Factory.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Kaizen
Autori:Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:Guerrini e Associati
ISBN:9788862501897
Proposto a:BCI
Riferimenti:
La «filosofia» Kaizen, ovvero tensione costante verso cambiamenti migliorativi, è alla base del Sistema di Produzione Toyota. Introdurre il Kaizen nella pratica aziendale significa proiettare l’attività verso tecniche di miglioramento progressivo, indispensabili per le aziende che vogliono rimanere competitive e raggiungere l’eccellenza.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Just in time
Autori:Luigi Battezzati e Fabrizio Bianchi
Anno pubbl.:
Editore:Guerrini e Associati
ISBN:9788862503716
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Una guida pratica per introdurre a tutto il personale i concetti base, le tecniche e i vantaggi del JIT («Just in time»). All’interno del libro troverete numerose illustrazioni ed esempi che spiegano i concetti base del JIT e i cambiamenti che le persone si troveranno ad affrontare durante l’implementazione di un progetto di questo tipo. L’approccio organizzativo JIT, semplice e universale, è in grado di accrescere notevolmente la competitività della vostra azienda attraverso l’eliminazione dello spreco presente nel processo produttivo.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:L’impresa in un mercato che cambia
Autori:Eugenio Caruso
Anno pubbl.:
Editore:Tecniche nuove
ISBN:978-88-481-1545-2
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Modelli e strumenti di gestione
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Pianificazione snella
Autori:Ash Maurya
Anno pubbl.:
Editore:Tecniche nuove
ISBN:978-88-481-2796-7
Proposto a:BCI
Riferimenti:
Come realizzare un piano per una start up che funziona senza dissipare tutte le risorse
S151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 febbraio 2013
Titolo:Lead generation
Autori:Ruth P. Stevens
Anno pubbl.:
Editore:Tecniche nuove
ISBN:978-88-481-2729-5
Proposto a:BCI
Riferimenti:
La crescita di un’azienda passa attraverso l’ampliamento del portafoglio clienti. E questo è un concetto scontato, ma è molto più arduo metterlo in pratica, soprattutto in un mondo commerciale che è notevolmente cambiato con l’avvento delle nuove tecnologie.
Per cui la lead generation, la generazione di nuovi potenziali contatti, è l’obiettivo numero uno per gli uomini commerciali e di marketing che operano soprattutto nel B2B.
Il testo ha un ritmo serrato ed è decisamente pratico, queste caratteristiche lo rendono altamente fruibile e di grande aiuto per ottenere risultati da subito.
L’autorevole autrice aiuta a portare sistematizzazione e organizzazione in tutte le sfaccettature della lead generation: la costruzione dei processi, le best practice, le verifiche, i miglioramenti.
Il lettore imparerà a ‘massimizzare’il valore degli strumenti e delle strategie B2B, in special modo con applicazioni legate alle nuove tecnologie e ai nuovi canali commerciali. Una parte di rilievo viene data all’analisi dell’intero ciclo di vita del contatto: la qualificazione, la cura, le misurazioni e il tracciamento.
Il testo è improntato sulla chiarezza, sull’effettiva l’usabilità e sulla velocità di attuazione, ciò permette alla forza vendita di essere altamente produttiva… e quindi all’azienda di fare profitti.
S151365 AT studenti DOT polito DOT it