Feed RSS

Ultime proposte inserite

Raccolta di quaderni tecnici

Proposta del 27 giugno 2012
Commenti disabilitati su Raccolta di quaderni tecnici
Google Image

Titolo:Raccolta di quaderni tecnici
Autori:unknown
Anno pubbl.:2009
ISBN:OCLC731464089
Proposto a:BCI

Riferimento Google Books

Essenziale alla comprensione delle tematiche trattate nei corsi di Tecnica delle Costruzioni, Laboratorio di Tecnica delle costruzioni, Laboratorio di Sintesi del Terzo anno di Ingegneria Civile.

Manuale di conservazione digitale

Proposta del 26 giugno 2012
Google Image

Titolo:Manuale di conservazione digitale
Autori:Alessandro Sinibaldi, Paolo B. Buongiorno
Anno pubbl.:2012
ISBN:8820403218
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Testo interessante su un tema di attualità e molto delicato per le future risorsse documentarie

Spatial agency: other ways of doing architecture

Proposta del 25 giugno 2012
Google Image

Titolo:Spatial agency: other ways of doing architecture
Autori:Nishat Awan, Tatjana Schneider, Jeremy Till
Anno pubbl.:2011
ISBN:0415571928
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

impossibile non averlo.
terza grande opera di till (le prime due le abbiamo in biblioteca e entrambe hanno vinto il riba prize per la ricerca).

SHoP: Out of Practice

Proposta del 17 giugno 2012
Google Image

Titolo:SHoP: Out of Practice
Autori:Shop Architects
Anno pubbl.:2011
ISBN:1580932711
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Testo di riferimento per lo studio SHOP architects.

Funerary Arts and Tomb Cult-Living with the Dead in France 1750-1870

Proposta del 16 giugno 2012
Google Image

Titolo:Funerary Arts and Tomb Cult-Living with the Dead in France 1750-1870
Autori:Suzanne Glover Lindsay
Anno pubbl.:2012
ISBN:1409422615
Proposto a:BCA

Riferimento Google Books

Il tema dell’architettura per i morti era questione in primo piano dopo la Rivoluzione. Nel corso del ‘700, ragioni d’igiene urbana avevano progressivamente spinto all’espulsione delle inumazioni (considerate insalubri) dai centri urbani. Tutto ciò aveva contribuito ad intensificare la riflessione sulla forma architettonica da conferire ad una tomba. Ma il tema dell’architettura dei morti era questione centrale anche per altro: perché questo era uno dei campi sul quale gli architetti francesi, tra Rivoluzione e Restaurazione, andavano sperimentando due tendenze artistiche di segno opposto: l’una permeata di serenità, armonia e ispirata all’antico; l’altra connotata dai primi impulsi romantici.
Dato l’arco temporale esaminato e i contenuti proposti, il libro di Suzanne Glover Lindsay (http://enfilade18thc.wordpress.com/2012/06/16/forthcoming-french-funerary-arts-and-tomb-cult-1750-1870/) appare uno studio indispensabile per arricchire il panorama già noto e appena delineato.