L’Italia che si rinnova
Autori:M. Giulia Marziliano
Anno pubbl.:2010
ISBN:8838747555
Proposto a:BCA
Il testo esamina le dinamiche di trasformazione nella cultura tecnologica del progetto nel periodo 1922-1945
daniela DOT ferrero AT polito DOT it
Il testo esamina le dinamiche di trasformazione nella cultura tecnologica del progetto nel periodo 1922-1945
daniela DOT ferrero AT polito DOT it
Utile per la redazione di bibliografie utilizzando le risorse della rete
daniela DOT ferrero AT polito DOT it
Testo di inquadramento sul tema della densità urbana.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/la-gestione-degli-acquisti/9788820346249.asp
Il manuale ha l’obiettivo di fornire al manager degli acquisti una guida completa su tutti gli aspetti che caratterizzano la sua funzione, ai differenti livelli di responsabilità, dalla base al vertice e in contesti aziendali articolati. Un’attenzione particolare è rivolta al processo di acquisto, nonché alle procedure che sottendono alle diverse attività, con esempi applicabili all’interno dei diversi tipi di azienda, a seconda che venga esercitato un controllo più o meno centralizzato. Si spazia dal vendor rating all’analisi del valore; dal redesign to cost agli strumenti informatici; da come affrontare in maniera idonea una negoziazione a come misurare la performance in termini di KPI: tutti temi che devono far parte del bagaglio culturale di ogni buyer, insieme alla valutazione della qualità dei fornitori e agli aspetti legali del rapporto di fornitura. Il taglio fortemente pratico del testo permette di trattare con il dovuto approfondimento anche gli aspetti giuridici legati a questa attività, che se da una parte costituiscono un vincolo dall’altra sono spesso uno strumento fondamentale nella relazione con il fornitore. Inoltre anche i temi più teorici legati alla sfera economica finanziaria e al TCO o quelli inerenti la strategia e la stesura del piano degli acquisti, sono sempre affrontati in un’ottica molto pragmatica e finalizzata all’applicazione. La preparazione degli autori e la completezza della trattazione fanno di quest’opera un manuale essenziale per tutte le esigenze di una professione sempre più complessa e in cui l’orizzonte delle competenze necessarie si amplia continuamente in ragione di un mercato dinamico, globale e imprevedibile.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Riferimenti: http://www.hoepli.it/libro/demand-planning/9788847008212.asp
Il libro analizza processi aziendali, metodologie gestionali e modelli matematici per la pianificazione, la gestione e il controllo della domanda commerciale, relativa ai prodotti e ai servizi realizzati dalle aziende logistico-produttive. Fattori di contesto quali la proliferazione della gamma di prodotti, l’introduzione continua di nuovi articoli presso nuovi mercati o canali distributivi, il limitato ciclo di vita dei prodotti finiti, la progettazione di attività promozionali rivolte a fidelizzare i clienti e ad accrescere la quota di mercato, indicano il processo di demand planning come cruciale e strategico per la competitività delle aziende. La stima accurata della futura domanda commerciale, definita sotto forma di piano previsionale e di sales budget, funge da supporto ai decisori aziendali di sales & operations planning nella definizione di piani strategici e piani operativi di produzione, distribuzione e approvvigionamento dei materiali. Le metodologie di progettazione e controllo dei piani di domanda sono analizzate attraverso l’utilizzo dei modelli quantitativi di business intelligence, data mining e sales forecasting. Il libro si rivolge a studenti universitari delle facoltà tecnico-ingegneristiche a indirizzo economico-gestionale di primo e secondo livello, a laureati frequentanti master di specializzazione post-universitaria e a professionisti operanti, a diverso titolo, nel campo del demand & supply chain planning.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Manuale per il recupero strutturale del costruito.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Un testo che combina le pratiche progettazione parteciapata con le della progettazione prefabbricata.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Testo di riferimento per il recupero e il retrofit dell’housing residenziale.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Testo di riferimento per il recupero edilizio in architettura ed il tema del retrofit.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
riguarda tema di materiali innovativi per possibili applicazioni nel campo della progettazione architettonica e del design, assolutamente utile per possibili apporti alle ricerche dipartimentali e di dottorato.
ilaria DOT ariolfo AT polito DOT it