Proposta del 25 gennaio 2011
Titolo:The Complete PCI Express Reference: Design Implications for Hardware and …
Autori:Ed Solari, Brad Congdon
Anno pubbl.:2003
ISBN:0971786194
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
non esiste alcun libro sull’argomento "pci express", componente oggi fondamentale per l’informatica/elettronica, presente in ogni nuovo computer.
s141731 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 21 gennaio 2011
Titolo:Condensed Matter in a Nutshell
Autori:G. D. Mahan
Anno pubbl.:2010
Editore:Princeton University Press
ISBN:978-0691140162
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.amazon.com/Condensed-Matter-Nutshell-Gerald-Mahan/dp/0691140162/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=books&qid=1295615486&sr=1-1
E’ un libro dello stesso autore di “Many-particle Physics”, che è una pietra miliare della fisica. Questo libro affronta in maniera esaustiva varie tematiche della materia condensata, trattando anche alcuni aspetti più recenti del campo. Quindi è adatto a studenti e anche a ricercatori di vari discipline (fisica, chimica, elettronica).
fabrizio DOT dolcini AT polito DOT it
Proposta del 21 gennaio 2011
Proposta del 11 gennaio 2011
Titolo:The combined finite-discrete element method
Autori:Ante Munjiza
Anno pubbl.:2004
ISBN:0470841990
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
In the last decade of the 20th century, the Discrete Element Method has been coupled with the Finite Element Method. The new method is termed the ‘Combined Finite-Discrete Element Method’. Thanks to the relatively inexpensive high performance hardware rapidly becoming available, it is possible to consider combined finite-discrete element systems comprising millions of particles, and most recently even billions of particles. These, coupled with recent algorithmic developments, have resulted in the combined finite-discrete
element method being applied to a diversity of engineering and scientific problems,ranging from powder technology, ceramics, composite materials, rock blasting, mining,demolition, blasts and impacts in a defence context, through to geological and environmental
applications.
francesco DOT antolini AT polito DOT it
Proposta del 9 gennaio 2011
Titolo:The Definitive Guide to the Arm Cortex-m3 Ti
Autori:Joseph Yiu
Anno pubbl.:2010
ISBN:0123820901
Proposto a:BCI
Riferimento Google Books
Un ottimo approccio riguradante I sistemi embedded (Laurea specialistica III facolta’)
s154845 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 5 gennaio 2011
Titolo:Material Design: Informing Architecture by Materiality
Autori:Thomas Schröpfer
Anno pubbl.:2010
ISBN:3034600356
Proposto a:BCI, BCA
Riferimento Google Books
Testo utile per gli architetti nella scelta del materiale e delle sue possibilità espressive.
Non ancora presente presso la nostra biblioteca.
Ringrazio per la collaborazione.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Proposta del 22 dicembre 2010
Titolo:SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corso di 50 lezioni in 10 DiVX
Autori:Prof. Bernardino Chiaia, Prof. Giuseppe Ferro, Prof. Pietro Cornetti
Anno pubbl.:2004
Editore:Pitagora editrice
ISBN:
Proposto a:BCI
Riferimenti: http://www.pitagoragroup.it/pited/scienzacostruz_divx.html
Scopo iniziale del corso è quello di introdurre la teoria dei sistemi di travi, sotto il duplice aspetto statico e cinematico. La statica delle strutture isostatiche è interpretato sia sul piano algebrico che su quello grafico ed in tale contesto vengono definite le caratteristiche interne della sollecitazione (M, N, T).
Le principali tipologie (travi gerber, travi reticolari, archi e funi) di strutture isostatiche vengono descritte in dettaglio e se ne ricavano i metodi di soluzione e dimensionamento. Viene trattata poi la meccanica dei solidi elastici lineari con i concetti di deformazione e tensione, le equazioni di equilibrio, di congruenza e di legame costitutivo. Tali relazioni vengono dedotte nel caso dei solidi tridimensionali (corpi tozzi), e particolarizzate ai solidi bidimensionali e unidimensionali (travi). La teoria della trave e del solido di De Saint Venant vengono approfondite e applicate ai casi di maggior interesse nell’ambito ingegneristico civile (calcolo spostamenti, verifiche di resistenza, instabilità dell’equilibrio). La soluzione delle strutture iperstatiche viene proposta in linea generale applicando il metodo delle forze (o della congruenza). Vengono analizzati quindi, in particolare, i telai a nodi fissi ed i telai a nodi spostabili con il metrodo generale delle forze ed il Principio dei Lavori Virtuali.
s151365 AT studenti DOT polito DOT it
Proposta del 22 dicembre 2010
Titolo:Architettura parametrica. Introduzione a Grasshopper
Autori:Arturo Tedeschi
Anno pubbl.:2010
ISBN:8895315049
Proposto a:BCI, BCA
Riferimento Google Books
Manuale in italiano per la progettazione parametrica in architettura. Utile per architetti e ingegneri.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Proposta del 21 dicembre 2010
Titolo:Building (in) the Future: Recasting Labor in Architecture
Autori:Phillip Bernstein, Peggy Deamer
Anno pubbl.:2010
ISBN:1568988060
Proposto a:BCI, BCA
Riferimento Google Books
Tema interessante per l’architettura e l’ingegneria odierna. I concetti di prefabbricazione e produzione industriale messi in discussione nel processo di realizzazione di architetture contemporanee.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it
Proposta del 21 dicembre 2010
Titolo:Fabricating Architecture: Selected Readings in Digital Design and Manufacturing
Autori:Robert Corser
Anno pubbl.:2010
ISBN:1568988893
Proposto a:BCI, BCA
Riferimento Google Books
Un interessante testo sulle dinamiche processuali e le strumentazioni informatiche impiegati nella realizzazione di grandi progetti di architettura, di grandi autori del nostro tempo, analizzati attraverso il filo conduttore della prefabbricazione moderna.
antonio DOT spinelli AT polito DOT it